Home | Arte e Cultura | Musica | Ecco il calendario della «Festa della Musica Europea 2013»

Ecco il calendario della «Festa della Musica Europea 2013»

Animerà strade e piazze del maggiori centri dell’Alto Garda nel giorno del 21 giugno

image

È stato presentato oggi a Trento nel corso di una conferenza stampa il ricco calendario della «Festa della musica europea 2013», una kermesse che animerà le strade e le piazze del maggiori centri dell’Alto Garda nella giornata del 21 giugno.
Il programma è stato illustrato da Giancarla Tognoni, funzionario di Alto Garda Cultura, da Alessio Tavernini, direttore della Scuola di Musica Alto Garda e da Nicola Gnuffi, presidente dell’Associazione Ledro Musica.
Sono intervenuti gli assessori alla Cultura del Comune di Arco, Massimiliano Floriani, del Comune di Ledro, Alessandro Fedrigotti e il presidente dell’Opera Universitaria di Trento, prof. Flavio Zuelli.
 
La «Fête de la Musique» nasce in Francia il 21 Giugno 1982 dall’iniziativa di un Ministro francese e, in quella data, ogni anno viene celebrata da musicisti di ogni formazione che scendono nelle strade di più di quattrocento città europee.
Circa centotrenta paesi vengono coinvolti in questa sorta di concerto collettivo che si svolge il primo giorno d’estate.
Questa festa popolare aperta a tutti coloro, musicisti professionisti e dilettanti, che abbiano voglia di esibirsi.
Questa è un’occasione unica per singoli musicisti, associazioni, giovani, allievi e gruppi di mostrare il proprio talento, farsi conoscere e contagiare la città con la propria passione.
 
Arco ha ospitato la Festa della Musica fin dal 2004, ogni 21 giugno.
Qualche anno dopo si sono unite nella realizzazione del progetto la Valle di Ledro, che ora porta l’evento a Bezzecca, e il Comune di Nago Torbole, che quest’anno, dopo alcune edizioni sulla spiaggia di Torbole, ospita per la prima volta a Nago, nel bellissimo centro storico, un appuntamento specificamente dedicato ai bambini e  alle loro famiglie, che rientra nel progetto «marchio Family Trentino» del Comune di Arco.
 
L’evento mira a portare nelle piazze, nei vicoli e nei parchi persone diverse ma pur sempre accomunate dal desiderio di ascoltare la magia che la musica è in grado di creare.
La promozione culturale è importante per le persone di ogni età.
E la musica, che soprattutto in questo caso, è per tutti (tutti gli eventi sono a ingresso libero), può contribuire alla crescita e al miglioramento del nostro territorio.
E il solstizio d’estate verrà così celebrato attraverso questa giornata che offrirà a tutti il piacere di ascoltare e di vivere un momento musicale live.
 
La Festa Europea della Musica 2013 è organizzata dai comuni di Arco e Riva del Garda tramite il Servizio Attività culturali intercomunale AltoGardaCultura e dal comune di Nago Torbole, grazie all’organizzazione di SMAG - Scuola Musicale e Servizi Musicali Alto Garda e dal Comune di Ledro, tramite la gestione dell’associazione Ledro in Musica.
La manifestazione ha avuto il sostegno dell’Assessorato alla cultura della Provincia Autonoma di Trento, che opera tramite il Centro Servizi Santa Chiara di Trento e si realizza anche in collaborazione con l’opera universitaria di Trento, tramite l’iniziativa Suoni Universitari.
L’evento si svolge sotto l’egida del Comitato nazionale della Festa della Musica Europea, che ha sede a Roma e coordina tutti gli eventi a livello nazionale.
 
Accanto a queste istituzioni vi è la partecipazione e mobilitazione di molte realtà musicali e associazioni giovanili della nostra regione, dimostrazione che la manifestazione è ormai un autentico fenomeno sociale nel Trentino Alto Adige. 
 
 PROGRAMMA DI ARCO E NAGO
21 GIUGNO 2013
 AD ARCO LA DECIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELLA MUSICA
 
A partire dalla tarda mattinata e fino alle 2.00 di notte, il giorno del solstizio d’estate vedrà il centro storico di Arco animarsi con una moltitudine di musicisti, di qualsiasi genere: dalla musica classica, al rock, indie, pop, fino ai gruppi etnici di percussioni africane, tutti potranno trovare il loro posto!
In tutta Arco saranno attive 22 postazioni, dove si avvicenderanno più di ottocento musicisti: i gruppi partecipanti sono infatti più di novanta e coprono ogni genere musicale.
Un evento ricco di collaborazioni importanti e prestigiose, fra cui quella con Suoni Universitari, grazie alla storica partecipazione dell’Opera Universitaria di Trento e quella del Conservatorio Statale di Musica F..Bonporti, ma anche quella di numerose associazioni musicali e culturali trentine, fra cui Area Musica di Trento, Forza Band di Cavedine, Sonà di Dro, del Comitato Emergency dell’Alto Garda e Ledro e di molte altre realtà, non solo locali. Interessante vedere che fra le collaborazioni, si passa dal Centro di aggregazione giovanile A.Gio all’associazione Coordinamento 60 e più, costituito dagli anziani dell’Alto Garda; la festa ancora una volta si dimostra capace di unire tutti in un unico, entusiasmante appuntamento collettivo.
  
22 GIUGNO 2013
 A NAGO, FESTA MAGICA DELLA MUSICA
Pifferai, menestrelli, cantastorie, suonatori del vento, racconteranno le fiabe nella fiaba attraversando alcuni angoli del centro storico in un magico percorso musicale. Per BAMBINI, le mamme e i papà.
A partire dalle 15.00 e fino alle 16.30, saranno disponibili laboratori musicali destinati ai bambini di diverse età e alle loro famiglie, mentre dalle 17.00 alle 19.00, si terrà una festa magica itinerante per il centro storico di Nago. La Festa magica della Musica è la storia di più fiabe che si sono incrociate: il Pifferario magico, Biancaneve, il Gatto con gli stivali; e altre ancora. Frammenti di varie fiabe saranno il filo di Arianna che unirà tanti personaggi straordinari, e apparentemente sconosciuti tra loro, che però sono uniti dalla magia più grande, la magia della musica, che trionfa sopra tutto e farà felici i bambini!
Il progetto vuole proporre una attenzione specifica e mirata per i bambini e per la dimensione familiare dell’intrattenimento musicale, individuando nell’ambito del programma della festa uno spazio ed un momento specificamente progettato a misura di bambino.
Progetto attuato nel rispetto dello standard Marchio Family Trentino 
  
 PROGRAMMA DI LEDRO
21 GIUGNO 2013
 BEZZECCA ACCOGLIE L’EDIZIONE 2013 DELLA FESTA DELLA MUSICA
La Festa della Musica europea torna anche quest'anno in Valle di Ledro in Trentino. Le piazze, le strade, i cortili ed i vicoli del paese di Bezzecca tornano per l'ottava volta ad essere il palcoscenico dell'evento musicale più ricco dell'estate.
Musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo e che suonano i più svariati generi musicali sono pronti per regalarvi uno spettacolo indimenticabile.
Sono previsti nel programma 42 gruppi, di cui sette internazionali: uno dagli USA, due dall’Argentina e quattro dalla Repubblica Ceca.
Proprio questi ultimi daranno vita al «Palco boemo» all’interno della festa, per cui sono presenti non solo musicisti, ma anche una cinquantina di persone appositamente  venuti dai paesi della repubblica ceca gemellati con la Valle di Ledro.
Fra le molte novità, degno di nota il nuovo placo alle gallerie dell’ossario, la collaborazione delle Cooperative Kaleidos e Casa Mia per l’attivazione degli spazi destinati ai bambini, dove, in alcuni laboratori manuali, saranno creati degli strumenti musicali che poi saranno oggetto di una esibizione su uno dei palchi della festa.
La biblioteca ospiterà la musica classica e animazioni e intrattenimenti sono previsti grazie alla collaborazione di altre realtà associative della Valle. In più, un bus navetta gratuito collegherà i luoghi della festa dalle 18.00 alle 2.00 di notte.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo