Home | Arte e Cultura | Teatro | Decolla dal Teatro S. Marco un aereo carico di risate

Decolla dal Teatro S. Marco un aereo carico di risate

Sabato 11 novembre andrà in scena la Filodrammatica di Laives con «Boeing boeing... l’amore vola e va...»

image

>
La ventiseiesima edizione di «Palcoscenico Trentino», rassegna a carattere provinciale organizzata dalla Co.F.As. e programmata a Trento al Teatro S. Marco, proseguirà sabato 11 novembre con il terzo dei cinque spettacoli in concorso per l'aggiudicazione dell’edizione 2023 del Premio Mario Roat. Sarà in scena la Filodrammatica di Laives con «Boeing boeing... l’amore vola e va...», una commedia brillante di Marc Camoletti.
Certificata dal «Guinness Book of Records» come la pièce francese più rappresentata al mondo, «Boeing boeing» è un piccolo gioiello del vaudeville dai tempi perfettamente studiati.
Dallo spettacolo, che ha debuttato a Parigi nel 1960 e che è stato in scena a Londra per sette anni consecutivi, è stato tratto nel 1965 un celebre adattamento cinematografico con protagonisti Tony Curtis e Gerry Lewis.
 
Roberto (Davide Idini) ha una particolare passione per le hostess e ben tre ne frequentano la casa contemporaneamente: la francese Chantal (Silvia Rossini), la tedesca Brigitte (Valentina Armani) e l’inglese Peggy (Elide Emanuelli).
Il simpatico rubacuori deve però stare molto attento che le tre fidanzate non si incrocino mai, e in questo sottile gioco viene aiutato dalla segretaria Cristina (Serena Grossi). Sembra che tutto funzioni per il meglio, ma la situazione precipita e Roberto si ritrova la casa invasa da una serie di personaggi molto particolari: lo zio Augusto (Luca Larcher), Paola (Guerina Cataldo), i vicini di casa Anacleto (Willy Coller) e Cesira (Elisabetta Marcantonio) col marito Achille (Pio Vajente).
L’allestimento dello spettacolo è stato realizzato dalla Filodrammatica di Laives per la regia di Bruno De Bortoli.
 
Marc Camoletti, nato a Ginevra nel 1923 da famiglia di origini piemontesi, dopo gli studi di architettura e di pittura si trasferì a Parigi dove fu introdotto all’attività teatrale. La sua prima commedia, La Bonne Anna, fu presentata nel 1958 al Théâtre des Capucines e il successo di pubblico ottenuto convinse Camoletti a proseguire sulla strada del vaudeville. Il grande successo arrivò alla fine del 1960 con Boeing Boeing, presentata alla Comédie Caumartin di Parigi. La commedia, più volte replicata in Francia, è stata rappresentata in ben 55 Paesi, per oltre 17.000 repliche.

Sabato 11 novembre il sipario del Teatro San Marco si alzerà su «Boeing boeing... l’amore vola e va...» alle 20.45.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande