Home | Arte e Cultura | Teatro | Un mostro a teatro: arriva ad Ala il «Gruffalo»

Un mostro a teatro: arriva ad Ala il «Gruffalo»

L’appuntamento è per domenica 26 novembre al teatro Sartori

image

>
Se non avete bambini probabilmente non ne avete mai sentito parlare, ma se accanto a voi ci sono dei piccoli, allora lo conoscete bene.
Il Gruffalò è protagonista di uno degli albi illustrati per la prima infanzia più famosi.
Ad Ala arriva a teatro, grazie allo spettacolo allestito da Fondazione Aida. Appuntamento domenica 26 novembre.
 
Lo spettacolo, oltre che nel calendario della stagione teatrale alense (fuori abbonamento) è inserito anche tra gli eventi della prima giornata del Natale nei palazzi barocchi, si potrà perciò cogliere l'occasione per visitare i mercatini e gli intrattenimenti.
Per le famiglie, da non perdere la merenda a palazzo Pizzini alle 16, al termine sarà Babbo Natale in persona ad accompagnarvi al teatro Sartori.

Per quanto riguarda il Gruffalò, è un personaggio ideato da Julia Donaldson e Axel Scheffler. La Fondazione Aida, partendo dagli albi illustrati, ha dato vita ad un musical, dove gli attori indossano costumi che si rifanno alle meravigliose illustrazioni del disegnatore tedesco.
I bambini riconosceranno così facilmente quel testo che in molti hanno addirittura imparato a memoria, ma potendosi gustare anche divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo e situazioni comiche e mimiche, nonché balli e danze che vanno ad arricchire la favola originale.

Biglietti online su trentinospettacoli.it fino ad un'ora prima dell'inizio.
La biglietteria del Sartori aprirà domenica alle 16.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande