Home | Arte e Cultura | Teatro | I Sottotesto di Nogaredo presentano «Tut per colpa del pizom»

I Sottotesto di Nogaredo presentano «Tut per colpa del pizom»

Premio «Mario Roat»: sabato sera al Teatro S. Marco l’ultimo spettacolo in concorso

image

>
La ventiseiesima edizione di «Palcoscenico Trentino», rassegna a carattere provinciale organizzata dalla Co.F.As. e programmata a Trento al Teatro S. Marco, proseguirà sabato 25 novembre con l’ultimo dei cinque spettacoli in concorso per l'aggiudicazione dell’edizione 2023 del «Premio Mario Roat».
Sarà in scena il Gruppo Teatrale I Sottotesto di Nogaredo con «Tut per colpa del pizom», un testo brillante in dialetto trentino di Frank Barea, pseudonimo sotto il quale si cela il commediografo Michele Pandini che ne ha anche curato la regia.   
 
Romolo Strabauzi (Stefano Parisi) è un aspirante politico impegnato in campagna elettorale, ma il successo della sua corsa all’ambita poltrona rischia di essere messo in discussione per colpa di un innocuo volatile.
Il caso è complesso e occorre dunque non perdere il controllo della situazione, o quanto meno perderlo con stile, magari coinvolgendo il fidato medico di famiglia dottor Remigio (Alberto Scerbo), ma tenendo all’oscuro dei fatti la devota moglie Flora (Barbara Candioli), diffidando della patriottica sorella Nilde (Michela Vulcan).

Per tacere di Annibale (Tullio Berti), del giovane prete don Narciso (Matteo Bettini), della premurosa suor Costanza (Laura Cencher) e dell’integerrimo maresciallo Tarallo (Evelyn Consolati).
Ci scapperà perfino il morto, a completare un mistero che troverà - forse - la soluzione attraverso le peripezie di questi bizzarri personaggi, tipici della commedia tradizionale trentina.

Sabato 25 novembre il sipario del Teatro San Marco si alzerà su «Tut per colpa del pizom» alle 20.45.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande