Home | Arte e Cultura | Teatro | «Cenerentola. Una storia italiana...»

«Cenerentola. Una storia italiana...»

Giovedì 30 novembre 2023 ore 20.45 al Teatro Comunale di Pergine

image

>
Anche quest’anno il Teatro Comunale di Pergine ospita tre spettacoli di danza proposti dal Circuito Danza del Trentino-Alto Adige, programmato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Il primo appuntamento è giovedì 30 novembre alle 20.45 con uno spettacolo che propone la rivisitazione di un grande classico: «Cenerentola. Una storia italiana…» portato in scena dalla Compagnia Fabula Statica, prodotto dall’Associazione Balletto «città di Rovigo» in collaborazione con il Comune di Rovigo - Teatro Sociale, Cen.Ser. - Rovigo Fiere e con il contributo del Ministero della Cultura - ArcoDanza Regione del Veneto.
In sintonia con le scene e i costumi di Antonio Petris, il coreografo Claudio Ronda ha immaginato una sobria situazione fantastica, prosciugata da ogni eccesso, ambientata nell’Italia degli Anni 60.
 
Nel proprio allestimento Claudio Ronda rovescia il concetto dell’affermazione raggiunta solo nella sofferenza e stabilisce invece una stretta relazione e una sintonia con la sensibilità e le conquiste personali, l’aria del nostro tempo.
L’essenza della storia rimane, anche se la fata madrina diventa un’abile sarta, ma non ci sono le zucche né i topi disneyani, e, invece della pantofola di vetro, c’è una giovane più vicina al mondo reale, non più una vittima, ma una donna consapevole protagonista delle proprie scelte.
È una storia familiare contemporanea, dove una ragazza, vessata da matrigna e sorellastre a tratti buffe, lasciata in disparte dalla società laboriosa e arrivista, ricerca e trova una propria realizzazione personale con l’aiuto della danza e del vero amore.

Lo spettacolo, con inserti «da» e richiami «al» titolo omonimo di Gioacchino Rossini e musiche appositamente composte, è anche un sentito omaggio all’arte del compositore.
Per la colonna sonora, Ronda utilizza pagine scelte da varie opere buffe, prive delle parti vocali ma piene dell’ironia e dello smalto che caratterizzano lo stile rossiniano, in contrappunto ad altre composizioni dello stesso autore e alternate a musiche originali di Simone Pizzardo.



 Cenerentola. Una storia italiana…
Giovedì 30 novembre 2023 ore 20.45, Teatro Comunale di Pergine
Coreografie di Claudio Ronda
Assistente alle coreografie Federica Iacuzzi
Musiche Gioacchino Rossini e Simone Pizzardo
Luci, costumi ed elementi scenici Primo Antonio Petris
Assistente ai costumi e agli elementi scenici Giulia Zuolo
Compagnia Fabula Saltica
Con Lara Ballarin, Cassandra Bianco, Laura De Nicolao, Federica Iacuzzi, Manolo Perazzi, Claudio Pisa, Stefano Roveda, Chiara Tosti
produzione Associazione Balletto “città di Rovigo” in collaborazione con il Comune di Rovigo – Teatro Sociale, Cen.Ser. – Rovigo Fiere, con il contributo del Ministero della Cultura – ArcoDanza Regione del Veneto
 
 Ingresso  
Intero 17 €
Ridotto (Carta «In Cooperazione», soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass) 16 €
Ridotto speciale Card Amici dei Teatri 13€
 
 Informazioni, prenotazioni e biglietti  
info@teatrodipergine.it - www.teatrodipergine.it
T. 0461 511332 (mar-gio 17-20, ven 10-14, sab 10-12.30 e a partire da un’ora prima di ogni evento)

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande