Home | Arte e Cultura | Vita e Società | Città sempre più invivibili, Roma superata da Sofia e Bucarest

Città sempre più invivibili, Roma superata da Sofia e Bucarest

Censis Confcooperative: pulizia, trasporto pubblico e le condizioni di strade ed edifici sono la cause principali del collasso

Città a misura di cittadini? Sembrerebbe proprio di no dal momento che anche Sofia e Bucarest battono Roma, Napoli e Palermo in termini di giudizio dei cittadini su trasporti, pulizia e condizione delle strade. E non va meglio per la casa.
Altro che «home sweet home», un incubo più che un sogno per almeno 1,6 milioni di famiglie in affitto sul mercato in difficoltà a sostenere le sole spese di affitto. Per non parlare dei 60.000 sfratti all’anno, ben 160 al giorno.
Non va meglio agli oltre 6 giovani su 10 che, nell’età compresa tra i 18 e i 34 anni, vivono ancora a casa con i genitori.
Colpisce che siano addirittura 1 su 2 nella fascia 24 – 35, rispetto a 1 su 10, o poco più, di Germania, Regno Unito e Francia.
La crisi inoltre ha ridotto fortemente le capacità reddituali sia degli under sia degli over 35.
È quanto emerge dal focus «Città, la crisi dell’abitare e la mappa dei disagi» promosso da Confcooperative Habitat e realizzato in collaborazione con Censis e Confcooperative.
 
«Un disagio economico, sociale, amministrativo. È questo quanto ci consegna il focus Censis. Città che perdono qualità, giovani che non trovano occupazione e non riescono ad affrancarsi dalle famiglie, – dice Maurizio Gardini presidente di Confcooperative. – Una crisi che ha punto a fondo e relega ancora ampie fette di paese in un cono di difficoltà economica che genera rancore anche se alcune misure di contrasto alla povertà, a partire dal Reddito di Cittadinanza, dovrebbero favorire un miglioramento nel medio periodo.»
 
«I dati emersi dal focus Censis sono indicativi di un malessere diffuso nelle nostre città – dice Alessandro Maggioni, presidente di Confcooperative Habitat – e proprio per ridare centralità all’abitare, alla persona, alle relazioni abbiamo dato vita alla “Carta dell’Habitat” ideata per Confcooperative da Giancarlo Consonni professore emerito di Urbanistica del Politecnico di Milano.
«Questi i punti distintivi: 1) polis, politica e habitat: un legame profondo; 2) promuovere l’arte di abitare; 3) perseguire un nuovo patto tra le generazioni; 4) fare città nell’era delle metropoli; 5) porre l’urbanità al centro delle relazioni; 6) ridare centralità all’abitare; 7) armare la città di convivenza civile; 8) curare la capacità riproduttiva della terra; 9) rafforzare la propensione inclusiva della città; 10) rinnovare l’equilibrio fra dovere e dono con la bellezza civile.»
 
Vivibilità: Roma, Napoli e Palermo fanalini di coda in Europa: pulizia, trasporto pubblico e le condizioni di strade ed edifici sono la cause principali del collasso.
A Roma solo 9 abitanti su 100 sono soddisfatti della pulizia, a Palermo solo il 7%, nessuno in Europa fa peggio.
Il disagio sociale fa il paio con quello economico acuito dalla crisi iniziata nel 2009 e ancora non pienamente superata.
E così nell’indagine 2016 sulla percezione della qualità della vita svolta presso i cittadini di un panel di città europee Roma, Napoli e Palermo vengono superate quanto a soddisfazione dei cittadini anche da Sofia e Bucarest.
 
Gli effetti della crisi sull’abitare: La prima dimensione critica, per molti aspetti la più grave, dell’abitare contemporaneo riguarda la disponibilità e accessibilità stessa del bene casa, in un contesto segnato dalle dinamiche di impoverimento.
In questo contesto cresce la quota di affitto tra le famiglie a basso reddito: prima della crisi si attestava sul 36% (poco più di un terzo del totale) oggi è intorno al 44%,
E cresce anche tra i giovani, Dal 2007 al 2017 le famiglie under 35 proprietarie dell’immobile in cui vivono sono scese del 14%, passando dal 74 al 60%, mentre la quota di quelle in affitto è salita dal 25 al 39%. Le famiglie con principale percettore di reddito di età compresa tra i 35 e i 44 anni proprietarie sono invece calate del 9%, passando dal 79 al 70%, nella stessa fascia di età quelle in affitto sono passate dal 21 al 29%.
 
L’affitto è una condizione abitativa tipica delle città.
Delle 4 mln di famiglie in affitto circa il 40%, 1,6 mln, è in condizioni di disagio abitativo in relazione ai costi.
Addirittura tra le famiglie in affitto sul mercato ben il 28% dichiara di sostenere una spesa per la casa che supera il 40% del reddito.
Con la crescita degli affitti e delle difficoltà economiche ha fatto lievitare gli sfratti che in 9 casi su 10 sono dovuti a morosità.
Nel 2017 ogni giorno, festivi compresi, sono state raggiunte da uno sfratto 160 famiglie.
I provvedimenti interessano nuclei famigliari economicamente fragili, spesso da tempo in graduatoria per un alloggio popolare, che vanno ad ingrossare l’area della precarietà.
La realizzazione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica è ai minimi storici. In pratica per ogni nuova abitazione sociale ci sono circa 6 famiglie oggetto di sfratto.
 
 A casa con mamma e papà fino a 34 anni 
L’indisponibilità di case in affitto a basso costo insieme alla difficoltà a trovare un lavoro stabile, al protrarsi degli studi, determina la lunga permanenza dei giovani in famiglia.
Il 66,4% dei giovani italiani, tra i 18 e i 34 anni, vive ancora con i genitori, con una forte differenza tra le donne (56,9%) e gli uomini (68%), ma soprattutto una consistente differenza con la media europea, che si attesta al 48,1%.
Se consideriamo la fascia 25-34 anni scopriamo tristemente che interessa il 49,3% dei giovani.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande