Le «Caserme in piazza» per commemorare il 4 Novembre

Celebrata la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Si sono concluse oggi in tutta Italia, con l'evento conclusivo denominato «Caserme in Piazza», le celebrazioni del 4 novembre, «Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, del Combattente, del Decorato al Valor Militare e dell'Orfano di Guerra».

L'iniziativa è stata promossa dal Ministero della Difesa allo scopo di recuperare la solennità della ricorrenza del 4 novembre, riportando alla memoria un evento che costituisce patrimonio prezioso della storia delle Forze Armate e dell'Italia.
Novantadue anni fa infatti aveva termine la Grande Guerra, evento che ha segnato in modo profondo e indelebile il passaggio del Mondo al XX secolo determinando radicali mutamenti politici e sociali.

Le celebrazioni di quest'anno assumono particolare valenza e solennità in quanto collocate alla vigilia del «150° Anniversario dell'Unità d'Italia» di imminente ricorrenza (le principali commemorazioni degli episodi risorgimentali ricorreranno già primo semestre del 2011).
Nel corso della giornata di oggi, prima giornata festiva dopo la data del 4, hanno avuto luogo manifestazioni celebrative su tutto il territorio nazionale nell'ambito dell'evento conclusivo delle celebrazioni, denominato «Caserme in Piazza».

Trento ha ospitato in Piazza Fiera (nelle foto) una cerimonia con reparti di tutte le Forze Armate, provenienti ovviamente anche da fuori regione, ha suggellato l'inizio della giornata, alla presenza delle massime autorità.

Al termine della cerimonia, nella stessa piazza sono state inaugurate mostre statiche di mezzi, materiali ed equipaggiamenti con dimostrazioni pratiche del loro impiego.
Presso gli stand allestiti per l'occasione i cittadini hanno potuto meglio conoscere le peculiarità e le attività svolte dall'Esercito, dalla Marina, dall'Aeronautica, dai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Croce Rossa.