In rete col mondo: forum sulla solidarietà internazionale trentina
Il 13 e 14 maggio a Sociologia e nella sala della Cooperazione
Nell'ambito delle attività
dell'Assessorato provinciale alla solidarietà internazionale si
terrà venerdì 13 e sabato 14 un'iniziativa sul sistema della
solidarietà internazionale in Trentino.
L'evento si articolerà in tre momenti: venerdì alle 15.30, alla
Facoltà di Sociologia di Trento, introdotto dal presidente Lorenzo
Dellai, un incontro sul ruolo delle comunità locali nella
cooperazione internazionale allo sviluppo, con ospiti anche da
altre regioni italiane; venerdì sera alla sala della Cooperazione
di via Segantini un incontro pubblico sul tema «solidarietà e
migrazioni», moderato dalla giornalista Rai Emma D'Aquino, con
ospiti il missionario comboniano Kizito Sesana, il giornalista e
deputato Jean Leonard Touadi e il noto islamista e sociologo Khaled
Fouad Allam.
Sabato, infine, di nuovo a Sociologia, un Forum con le associazioni
trentine per interrogarsi sulle prospettive future, sulle
motivazioni, i valori e gli approcci dell'attività della Provincia
autonoma, delle altre istituzioni e delle tante realtà locali che
operano in questo settore.
Chiuderà l'evento, alle 17.30, l'assessore provinciale alla
solidarietà internazionale e convivenza Lia Giovanazzi
Beltrami.
Un momento di confronto importante, quello organizzato
dall'Assessorato alla solidarietà internazionale della Provincia
autonoma venerdì e sabato a Trento, con le tante associazioni che
operano in Africa, Asia, America Latina, Europa orientale e
balcanica e con numerosi ospiti esterni.
«Per fare il punto sulla legislazione vigente, nonché per
confrontarsi sui modelli e sugli approcci delle comunità locali,
per ragionare assieme su un tema di strettissima attualità, quello
delle migrazioni internazionali, e per incontrare le tante
associazioni trentine, oltre 270, impegnate in questo campo», ha
detto stamani l'assessore Beltrami nel presentare l'evento.
Un evento che si pone in continuità con altri momenti di
riflessione proposti dalla Provincia, come «Sulle rotte del mondo»
o «Officina Medio Oriente», nella consapevolezza, ha detto ancora
l'assessore Beltrami, che per fare bene la cooperazione
internazionale bisogna interrogarsi continuamente sulle sue
modalità, nonché sui cambiamenti che il mondo sperimenta giorno
dopo giorno.
Questo il programma dell'evento, presentato stamani
dall'assessore alla solidarietà internazionale Lia Giovanazzi
Beltrami.
Venerdì 13 maggio (15.30-19), Facoltà di Sociologia, via Verdi 26,
Aula 16, Trento.
MODELLI A CONFRONTO
«Il ruolo delle comunità nella cooperazione internazionale
allo sviluppo»
Incontro sul ruolo della comunità locale nella cooperazione
internazionale allo sviluppo. Il Presidente della Provincia,
Lorenzo Dellai, l'Assessorato e tutti gli attori del nostro
territorio che si occupano di cooperazione decentrata incontreranno
rappresentanti di altre Regioni italiane, rappresentanti delle
istituzioni europee, del Ministero Affari Esteri e rappresentanti
di organizzazioni internazionali per lo sviluppo al fine di mettere
confronto prospettive future, modelli e proposte su questo tema.
Venerdì 13 maggio sera (dalle ore 20.30); sala della Cooperazione,
via Segantini 10, Trento.
SERATA PUBBLICA
«Solidarietà internazionale e Migrazioni»
La solidarietà internazionale è soprattutto relazioni tra persone e
territori, scambio reciproco di competenze e visioni del mondo. Le
migrazioni sono le grandi protagoniste delle storie di tutti i
popoli; migrazioni libere, forzate, fughe dai conflitti, viaggi
alla ricerca di un futuro e di diritti garantiti. Anche il nostro
territorio è protagonista di questa convivenza e scambio reciproco
di saperi e visioni, e mai come in questi giorni l'attualità ci
spinge a riflettere su questi temi e sulle modalità di rendere
concreto il legame tra solidarietà internazionale e migrazioni.
Con Padre Kizito Sesana, Missionario Comboniano di Nairob, Jean
Léonard Touadì, - Deputato e giornalista, Khaled Fouad Allam,
Sociologo Università di Trieste - Modera: Emma d'Aquino,
Giornalista Rai.
Con la partecipazione musicale del gruppo d'archi Versus.
Sabato 14 maggio (9.30-17.30), Facoltà di Sociologia, via Verdi 26,
Aula Kessler.
FORUM
«Prospettive del sistema della solidarietà
trentina»
Una giornata con incontri e lavori di gruppo con le associazioni e
gli attori di solidarietà internazionale del nostro territorio per
interrogarci sulle motivazioni, valori e approcci della nostra
attività in questo settore e per elaborare proposte per il futuro
della solidarietà int.le trentina. I lavori del 14 maggio saranno
la conclusione di un percorso di ascolto avviato in questi mesi
attraverso incontri con le associazioni di solidarietà
internazionale sul territorio trentino, durante i quali si sono
raccolte prime proposte e spunti di riflessione.