Innovazione e sviluppo della fibra ottica: workshop a Trento
Temi centrali dell'evento saranno le opportunità offerte dalle reti di nuova generazione e alla banda ultralarga fissa e mobile
L'associazione che raggruppa i
maggiori player europei del settore delle telecomunicazioni, ha
organizzato a Trento un workshop internazionale che vedrà la
presenza dei responsabili dell'Innovazione, delle Strategie e delle
Reti dei principali operatori europei delle comunicazioni
elettroniche.
Temi centrali dell'evento saranno le opportunità che nasceranno
grazie alle reti di nuova generazione e alla banda ultralarga fissa
e mobile.
I due panel dell'evento saranno presieduti rispettivamente da
Jonathan Liebenau e Patrik Kärrberg, professori della London School
of Economics.
Il workshop sarà ospitato da Telecom Italia e dalla Provincia
Autonoma di Trento e avrà il supporto del Financial Times, in
qualità di partner dell'evento, e di Informatica Trentina.
All'evento, che sarà aperto dal Presidente esecutivo di Telecom
Italia Franco Bernabè, prenderanno parte oltre cento top executive
del settore a livello europeo e internazionale, oltre che numerosi
rappresentanti di diverse istituzioni nazionali e comunitarie.
Tra le imprese partecipanti vi sono: Accenture, Alcatel-Lucent,
AT&T, Avaya, Belgacom, BT, Cisco, Deutsche Telekom, Eircom,
Ericsson, France Telecom - Orange, Informatica Trentina, Huawei,
Intel Corporation, KPN, Liberty Global, Magyar Telekom, Microsoft,
NEC Corporation, Nokia Siemens Networks, Portugal Telecom, Sirti,
Swisscom, Telecom Italia, Telefonica, Telekom Austria, Telekom
Slovenije, Telenor, TeliaSonera, Türk Telekom e Verizon.
Dal lato delle istituzioni, interverranno invece esponenti della
Commissione Europea, del Parlamento Europeo, del Parlamento
italiano, della Banca Europea degli Investimenti, dell'OCSE e
dell'Autorità Italiana per le garanzie nelle comunicazioni.
Anche il mondo accademico sarà presente, con professori provenienti
da Politecnico di Milano, Università di Roma Tor Vergata e
Università di Trento.
«L'innovazione è spesso associata ai nuovi servizi offerti dai
player over the top, ma questi nuovi servizi si basano su
innovazioni di rete. L'obiettivo dell'evento di Trento - spiega
Luigi Gambardella, Chairman dell'Executive Board di ETNO - è quello
di avviare una discussione su come gli operatori di
telecomunicazioni possono far leva sull'innovazione. La scelta di
Trento è un riconoscimento ad una città leader nell'innovazione,
una vera e propria capitale europea delle tecnologie e delle
telecomunicazioni. Il Board dell'Associazione e l'evento
sull'innovazione, sulle strategie e sulle reti saranno anche
un'occasione per presentare e per discutere con i principali
operatori europei il "modello di Trento" per lo sviluppo della rete
in fibra ottica.»
«La scelta di Trento quale sede del Board e della riunione
sull'Innovazione nelle reti e servizi - sottolinea da parte sua
Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento -
rappresenta il riconoscimento da parte degli operatori europei
verso un territorio ed una comunità che hanno fatto
dell'innovazione la propria sfida strategica. Il Trentino del
futuro passa anche attraverso la certezza di dare alle imprese ed
ai cittadini le migliori opportunità di sviluppo e di crescita
sociale ed economica. Il progetto Trentino che vuole portare, in
anticipo rispetto all'agenda UE 2020, la fibra ottica sull'intero
territorio, garantendo l'apertura a tutti gli operatori, ha visto
da subito l'adesione di Telecom Italia per l'infrastrutturazione di
150 mila abitazioni. Questa è una risposta importante alla
crescente domanda di connettività e di servizi. Il modello
trentino, a cui stiamo lavorando, adotterà strumenti globali
da applicare ad un tessuto sociale fortemente identitario.»
ETNO è formata da 40 aziende
provenienti da 35 Paesi europei, che rappresentano una parte
significativa del settore ICT in Europa. |