«Le radici della nostra autonomia devono guardare avanti»

Nella Giornata dell'Autonomia Dellai premia i giovani imprenditori «Tenete duro. La strada è in salita, ma è l'unica che abbiamo»

La Giornata dell'Autonomia vuole celebrare il passato che ha generato questo grande passo.
Per questo la legge che l'ha istituita nel 2008 ha voluto che le istituzioni guardassero con convinzione il futuro.

Per questo è stato deciso che l'onorificenza per la valorizzazione dell'Autonomia andasse quest'anno a un gruppo di giovani imprenditori.
Sono stati scelti «per il loro infaticabile impegno in campo imprenditoriale, capace di unire il costante riferimento alle radici del territorio in cui operano ad una visione di futuro, costruito sul confronto e sull'apertura e per la loro testimonianza di creatività e responsabilità cui la Comunità del Trentino guarda con orgoglio per dare sostanza e contenuto all'Autonomia».

«A loro voglio dire - ha esortato Dellai: - tenete duro, la strada è in salita, ma è l'unica che abbiamo.»

Questi, nell'ordine, i premiati.
Monica Zeni (Hotel Piz Galin di Andalo), giovane imprenditrice nel settore alberghiero.
Giovanna Signorati (Omas Serramenti srl di Rovereto), tra le figure che hanno dato impulso all'omonima azienda artigiana specializzata nel campo dei serramenti.
Massimiliano Mazzarella (società Futur3 srl di Trento), presidente del gruppo giovani imprenditori del terziario e titolare di un'attività nel settore delle tecnologie innovative (foto in basso a sinistra).
Diego e Luca Roman (L.E.D. srl di Pieve Tesino), operatori affermati nel comparto del commercio ambulante.
Giulia Delladio (La Sportiva spa) responsabile marketing dell'industria di famiglia (foto in basso a destra), capace di incrementare la qualità dei prodotti specialmente in questi ultimi anni.
Paolo campagnano, Jari Ognibeni e Dalia Macii (The Hub di Rovereto) cooperativa nata allo scopo di favorire aggregazioni e sinergie imprenditoriali.