Dolomiti: innovazione per la qualità di vita in montagna
«Paesaggio» è il focus di venerdì 2 dicembre in Sala Depero e alla Galleria Civica
«Nuove vie per creare i paesaggi del futuro»: è riassunto in queste poche parole il tema del convegno che si svolgerà venerdì 2 dicembre in Sala Depero al Palazzo della Provincia.
Promosso dall'assessorato all'Urbanistica e organizzato da step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, il seminario ha come obiettivo quello di focalizzare l'attenzione sull'opportunità di comprendere l' innovazione come 'modus-operandi' per garantire qualità di vita in montagna.
Di «paesaggi» intesi anche come sguardi sui mondi interiori, è invece la prospettiva della mostra di Tullio Pericoli che sarà presentata alla stampa nel pomeriggio dello stesso venerdì 2 alle 15.30.
L'inaugurazione della mostra è in programma lo stesso giorno alle 18.00.
Step e Galleria Civica hanno collaborato nell'organizzazione di questo focus sul paesaggio per favorire una visione più ampio raggio.
Sono due i momenti di analisi e confronto di questo terzo convegno dedicato alle Dolomiti Unesco.
Alle 9 è prevista l'apertura dei lavori con l'assessore Mauro Gilmozzi, competente in materia di Urbanistica, Enti locali e Personale, nonché regista di tutto l'iter di candidatura del Bene Naturale.
Con lui, al tavolo dei relatori, ci saranno: Ugo Morelli docente presso l'Università di Bergamo, Alberto Felice De Toni dell'Università degli Studi di Udine, Margherita Chang Ting Fa anche lei docente a Udine e Luigi Scolari di «Turris Babel».
Giampaolo Carbonetto, già caporedattore del «Messaggero Veneto» coordinerà questa prima sessione «Educazione ed elaborazione delle resistenze all'innovazione».
Alle 11 e 15 si aprirà la tavola rotonda coordinata da Alessandro de Bertolini a cui parteciperanno Giorgio Cacciaguerra dell'Università degli studi di Trento, Lorenzo Delladio, de «La Sportiva S.p.A», Maurizio Droli, della Scuola Internazionale di Specializzazione in Albergo Diffuso (SISAD), Annibale Salsa antropologo e presidente del Comitato scientifico dell'Accademia della Montagna del Trentino, Stefano Odorizzi della «Tassullo Materiali S.p.A» e Roberto Siagri di «Eurotech S.p.A».
All'anteprima della mostra, alle 15.30 in galleria Civica, ci saranno l'artista Tullio Pericoli, Carla Weber (psicologa e psicoterapeuta) e l'assessore alla Cultura del Comune di Trento Lucia Maestri.