Seminario «La salute di mamme e bambini»
Rivolto a operatori socio-sanitari, organizzazioni, ricercatori, si svolgerà a Trento venerdì 30 marzo
Dopo i sei appuntamenti in quattro circoscrizioni del capoluogo nei quali, attraverso dibattiti, mostre e cineforum, è stato affrontato il tema del diritto alla salute di mamme e bambini, prosegue l'attività della World Social Agenda a favore degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite.
Progetto della Fondazione Fontana onlus, la World Social Agenda organizza un seminario al quale parteciperanno medici e ricercatori di fama nazionale, dal titolo «La cooperazione internazionale per il benessere di mamme e bambini», che avrà luogo a Trento, nella Sala Rosa al secondo piano del Palazzo della Regione, venerdì 30 marzo 2012.
Se gli incontri che si sono svolti nelle circoscrizioni erano rivolti a tutta la cittadinanza, questo evento ha invece destinatari specifici: rappresentanti delle organizzazioni di solidarietà trentine e italiane; operatori socio-sanitari; funzionari di enti pubblici o imprenditori che operano nell'ambito della cooperazione decentrata e comunitaria; studenti e ricercatori.
Il seminario, infatti, rappresenta una tappa del percorso avviato nel 2008 con la Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale e mira a cogliere spunti di riflessione sul rapporto tra la cooperazione internazionale e la salute di mamme e bambini.
Questi sono aspetti prioritari nello sviluppo umano globale, come confermano gli Obiettivi del Millennio.
Progettare interventi di cooperazione internazionale volti a migliorare questi aspetti nei Sud del mondo significa riflettere sui paradigmi della salute globale, conoscere lo stato ed i progressi della salute materno-infantile, comprendere successi e fallimenti della risposta internazionale alle disuguaglianze di accesso alle cure.
Ciò permette di comprendere meglio la salute nel territorio trentino, oltre che acquisire competenze nella mediazione interculturale nel servizio sanitario verso la popolazione immigrata che vive in Trentino.
Ecco i principali motivi del seminario che riunirà a Trento esperti del settore che si confronteranno sulla situazione attuale e sui possibili sviluppi futuri.
La giornata (l'inizio è previsto alle 9 e proseguirà fino alle 17 con una pausa pranzo dalle 13 alle 14) si articolerà attraverso i contributi di diversi relatori.
Ad aprire i lavori sarà Martino Ardigò, medico specialista in salute pubblica e dottorando presso la scuola di Cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile dell'Università di Bologna, con l'intervento dal titolo «La salute globale, dalla logica dell'aiuto alla logica dei diritti».
Il pediatra Giorgio Tamburlini, esperto di tematiche relative alla salute dell'infanzia e dell'adolescenza, parlerà del 5° e del 4° Obiettivo del Millennio: «Progressi e fallimenti nella tutela della salute materno-infantile».
Poi sarà la volta di Patrizia Morganti, medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia, che ha lavorato in diversi Paesi africani, dal Rwanda alla Tanzania all'Uganda, e racconterà le sue esperienze col contributo dal titolo «Mamme e bambini nei Sud del mondo: un mestiere difficile».
Infine, toccherà a Michela Romanelli dell'associazione Medici con l'Africa Cuamm con l'intervento «Cooperare per la salute materno-infantile significa cooperare con il territorio per la salute di tutti».
Al seminario interverranno inoltre il Comitato tecnico congiunto tra Provincia e Azienda sanitaria, l'associazione Ant, il Comitato collaborazione medica di Torino, il Gruppo Immigrazione e Salute Trentino, l'Osservatorio Balcani e Caucaso ed il Comitato Trentino Unicef.
A moderare la giornata sarà Silvia Nejrotti della Fondazione Fontana Onlus.
La partecipazione al seminario è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione entro il 28 marzo compilando un modulo on line all'indirizzo cartaditrento.wordpress.com oppure scrivendo a [email protected].
L'evento è organizzato da Fondazione Fontana Onlus
Con il contributo di
Provincia autonoma di Trento
Comune di Trento
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Con la collaborazione di
Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale – Accri – Tavolo Trentino con Kraljevo – Gtv
Mandacarù – Consorzio Associazioni con il Mozambico – Tavolo Trentino con il Kossovo – Saint Martin
Tremembè – Isf – Ipsia – Università degli Studi di Trento – Progetto Prijedor – Wwf – Fondazione Ivo de Carneri Onlus – Museo Tridentino di Scienze Naturali – Osservatorio Balcani e Caucaso
Info
Per info: Jacopo Tomasi 349.5377375