Exporiva caccia pesca ambiente/ 2 – I cani

Domenica 1 aprile l’occasione giusta per ammirarne la bellezza e l’eleganza, ma anche per migliorare la conoscenza del proprio cane ed incontrare i «cani eroi»

Qualcuno afferma: la migliore cosa per un uomo è il suo cane.
E come dargli torto.
I nostri amici cani non sono solo belli ed eleganti, simpatici e divertenti.
È indubbio: ciascuno di loro con la propria personalità e carica di affetto migliora la nostra vita.
 
Così è impossibile perdersi domenica 1 aprile la visita ai padiglioni B1 e C1 di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente di Riva del Garda che proporranno tante iniziative legate ai nostri fedeli amici a 4 zampe, soprattutto legate all’approfondimento e apprezzamento delle caratteristiche che li rendono tanto speciali ed utili, sia nel privato sia nel sociale.
Anticipata sabato 31 marzo dal convegno su «Aspetti, standard e morfologia sulla razza Deutscher Jagdterrier» che si terrà alle ore 17.00, infatti cuore delle iniziative sarà la 31ª Esposizione Nazionale Canina di Riva del Garda, di domenica 1 aprile, organizzata dal Gruppo Cinofilo Trentino (delegazione provinciale E.N.C.I.), a cui viene dedicato un intero padiglione del quartiere fieristico e dove si aspettano più di 500 cani di tutte le razze.
A giudicare i migliori 10 giudici di fama internazionale che onoreranno i 7.500 mq di «ring» e di «testing show».
 
Per i visitatori tante emozioni: come non restare senza fiato di fronte ad un «gigante» come l’Irish Wolfhound o levriero irlandese, già allevato come «cane da guerra» dagli antichi Celti? Come non ammirare la carica aggressiva di un minuto Yorkshire Terrier, già utilizzato per cacciare i topi per difendere i magazzini tessili? Come resistere al Barzoi o levriero russo, elegante e dal folto mantello, eletto compagno di Zar, nobili e Case Reali ma al tempo stesso potente e in grado di combattere coi lupi?
Riservato uno spazio di 600 mq nel pad. C1 a CONOSCI IL TUO CANE?, area dedicata all’educazione del cane, dove alcuni esperti addestratori cinofili metteranno la loro esperienza professionale a disposizione di chiunque fosse interessato, fornendo semplici ma preziosi consigli e strategie su come costruire un equilibrato rapporto con il proprio cane.
 
Verranno quindi eseguite dimostrazioni di impiego del cane in ausilio a esigenze pratiche di intervento (come nella lotta contro la droga o nella ricerca di persone scomparse), a cura del Centro Cinofilo Carabinieri di Laives (BZ) ed è prevista anche una testimonianza «diversamente abile», per confermare l’utilità dei cani nella quotidianità sia domestica sia urbana mediante dimostrazioni pratiche.
Grande interesse per l’appassionante Progetto CANI EROI che si pone l’obiettivo di divulgare e valorizzare sempre più i Gruppi Cinofili di Soccorso della Protezione Civile: cani e conduttori, addestratori e le unità operative, che prestano soccorso sotto varie forme e specializzazioni in situazioni estreme, con ammirevole preparazione e spirito di abnegazione.
 
Altra iniziativa che sottolinea l’alto livello etico e professionale dell’Esposizione di quest’anno, la presenza nell’area espositiva di NGB Genetics, specializzata in prelievi e analisi di DNA.
Professionisti in grado di somministrare un prelievo assolutamente non invasivo, tramite tampone, a cui allevatori e non solo, in possesso del certificato di pedigree originale, potranno rivolgersi per effettuare il deposito DNA del proprio «campione», ottenendo così un certificato di valenza.
 
L’esposizione ospiterà anche tre mostre speciali dedicate al bracco ungherese Magyar Vizsle, all’Alpländische Dachsbracke e al Deutscher Jagdterrier e rappresenterà una delle tappe del campionato JuniorHandling, una proposta per ragazzi che potranno così cimentarsi nella conduzione nel «ring».
Una due giorni divertente e coinvolgente per tutti, di vero confronto tecnico,  per conoscere meglio le diverse razze ma anche per scambiare esperienze e, per chi desidera acquistare un cane, accedere alla possibilità di incontrare allevatori ed addestratori esperti di alto livello.