Al via la 7ª edizione di Exporiva Caccia pesca e ambiente
Il fitto programma articolato da sabato 31 marzo a domenica 1 aprile

Presentata oggi, alla presenza dell'Assessore provinciale al Commercio, Tiziano Mellarini (nella foto con Pellegrini), la settima edizione della mostra mercato Exporiva Caccia pesca e ambiente, per voce del presidente, Roberto Pellegrini, e del direttore, Gianni Laezza, di ExpoRiva.
Lo scorso anno i visitatori sono stati ben 17.000, cifra che gli organizzatori si augurano di mantenere anche per l'edizione 2012.
Gli espositori sono 215, i negozi in fiera un centinaio e le bancarelle enogastronimiche italiane sono una quarantina.
Sabato 31 marzo e domenica 1 aprile 2012 torna dunque a Riva del Garda l’attesa manifestazione dedicata agli appassionati di caccia e pesca,all’insegna della tutela e del rispetto per l’ambiente ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, unica mostra-mercato del Trentino Alto Adige dedicata agli appassionati di caccia e pesca.
È un appuntamento imperdibile soprattutto per gli amanti della caccia di selezione e della caccia alpina e della pesca mosca e spinning.
Ben rappresentato il mondo della pesca. In un unico grande padiglione, l’appassionato potrà trovare a «prezzi fiera» tutto quanto sta cercando, attrezzatura e abbigliamento per la pesca mosca, lo spinning il carpfishing, la pesca generica e la pesca mare.
In uno scenario coinvolgente di festa, di tradizioni e di folklore davvero unico, appassionati e curiosi della caccia potranno sbizzarrirsi entrando in contatto direttamente con i migliori produttori di armi, le armerie più rinomate, negozi tecnici di abbigliamento e calzature, aziende di ottica, coltellinai e agenzie specializzate in turismo venatorio.
Visto lo straordinario successo riscosso, anche quest’anno verrà riproposta «Mezz’ora con l’esperto», l’ancor più ricco programma di incontri presentati dal celebre giornalista Bruno Modugno: un’occasione unica per incontrare i protagonisti più noti del mondo venatorio italiano e non solo.
Grande spazio anche alle note emozionanti dei corni da caccia, che echeggeranno per tutta la durata della fiera, e da non perdere l’appuntamento cinofilo di domenica 1 aprile con la 31ª Esposizione Nazionale Canina di Riva del Garda, organizzata dal Gruppo Cinofilo Trentino (delegazione provinciale E.N.C.I.), a cui viene dedicato un intero padiglione del quartiere fieristico, che ospiterà tra l’altro anche utili e importanti iniziative come «Conosci il tuo cane?» e il «Progetto Cani Eroi».
ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente aspira a ricoprire un ruolo di primo piano anche fuori dai confini nazionali: di assoluto rilievo, e inedita per l’Italia, la presenza alla manifestazione di Österreichische Bundesforste AG (ÖBf), le foreste federali austriache, fra i maggiori attori europei sul mercato della caccia e della pesca, con un formidabile ventaglio di proposte e opportunità per i visitatori.
Tre le novità 2012 anche l’eccezionale presenza di Harald Klavinius, disegnatore satirico molto famoso fra i cacciatori dei paesi di lingua tedesca e in Francia, che non solo darà mostra delle sue realizzazioni, ma anche le sue capacità e le sue intuizioni, cimentandosi dal vivo per tutta la durata della fiera.
Inedita anche la partecipazione di Engelbert Holzner, cacciatore professionista bavarese molto noto per la sua abilità nell’eseguire il richiamo del cervo, che a Riva si produrrà in un vero e proprio show.
Per la delizia dei cacciatori del nobile ungulat.! A ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente sono presenti tutte le Associazioni di Pescatori del Trentino, fondamentali per la diffusione della cultura legata alla pesca, tra cui IFTA (associazione italiana costruttori mosche artificiali).
Presente anche il Dipartimento Risorse Forestali e Montane della Provincia Autonoma di Trento oltre a realtà legate alla tutela ed al rispetto ambientale ed alla promozione del Territorio.
L’appuntamento fieristico è anche occasione di approfondimento e cultura. Un selezionato Comitato Scientifico segue l’organizzazione di tavole rotonde e convegni.
Tra gli eventi più significativi, Sabato 31 marzo Alle ore 11 avrà luogo in Sala Convegni l’inaugurazione della 7ª mostra-mercato ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente alla presenza di autorità locali e provinciali.
A seguire, l’Assessore provinciale all’Agricoltura, foreste, turismo e promozione Tiziano Mellarini presenta «Trentino Fishing», una strategia di marketing turistico territoriale per esaltare una speciale dimensione di vacanza, a contatto con la natura più vera del Trentino.
Un lavoro di sistema che vede direttamente impegnati molti soggetti tra i quali le Associazioni pescatori, il Dipartimento Risorse forestali e montane, Trentino Marketing e le organizzazione turistiche locali.
Nel pomeriggio alle ore 14.30 in Sala Convegni, in occasione del 30° anno dalla fondazione della rivista «Il Cacciatore Trentino», l’Associazione Cacciatori Trentini in collaborazione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, organizza una tavola rotonda sul ruolo della comunicazione nella promozione e formazione dell’attività venatoria
A chiusura di giornata alle ore 18 presso la Sala 300 del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda si terrà la cerimonia di consegna del «Premio Mario Rigoni Stern» per la letteratura multilingue delle Alpi – sezione narrativa (www.premiomariorigonistern.it).
Il Concorso, intitolato allo scrittore-cacciatore grande amico del Trentino, è articolato in due sezioni: una saggistica e una narrativa entrambe biennali.
Domenica 1 aprile Tra i primi appuntamenti della giornata alle ore 10 prende il via la 31ª Esposizione Nazionale Canina di Riva del Garda con Best in Show, con premiazione alle ore 17 organizzata da Gruppo Cinofilo Trentino Delegazione E.N.C.I. E nel pomeriggio alle ore 14.00 in Sala Convegni viene presentata la Tavola rotonda «I valori della Selvaggina e del Pescato» organizzata in collaborazione con Riva del Garda Fierecongressi Nel corso delle due giornate di fiera si segnala l’interessante iniziativa proposta in più appuntamenti dalla Questura di Trento – Divisione Polizia Amministrativa con dimostrazione sulle norme di sicurezza con l’utilizzo di simulacri, per armi corte e lunghe a cura di un Istruttore di tiro della Polizia di Stato.