A Fucine di Ossana l'8 e il 9 settembre, «La Fera dei Set»

Si chiude alla grande la rassegna enogastronomica «Il Casolet nella cucina solandra»

Grande conclusione per la tradizionale rassegna enogastronomica «Il Casolet nella cucina solandra».
Le due ghiotte settimane negli hotel, ristoranti e wine bar valligiani dedicate ai sapori trentini e particolarmente arricchiti dal tipico formaggio solandro, tutelato come prodotto di una particolare cultura montana da salvaguardare, termineranno infatti con la tradizionale «Fera dei Set» a Fucine di Ossana: la storica mostra di capi di bestiame, mercato contadino e lavorazione latte, che normalmente si svolgeva il giorno 7 settembre, è ora in programma sabato 8 e domenica 9 settembre.
 
Sabato 8 settembre alle ore 14 presso la Scuola Media inizierà la mostra di conigli, specie avicoli ornamentali, mentre alle ore 19 sarà pronta fumante la «polentada solandra» seguita poi, a partire dalle 21, la Tavola rotonda «Workshop su terra, territorio e turismo», con la partecipazione della nota attrice comica dialettale Loredana Cont.
L’indomani, oltre al variopinto mercato per le vie del paese, a partire dalle ore 9 la zona industriale ospiterà l’esposizione di giovenche, mucche da latte, vitellini, capre, pecore, con le rispettive valutazioni a cura degli esperti e la relativa assegnazione dei riconoscimenti per i migliori esemplari delle varie categorie.
 
Dopo il pranzo a base di trippe, dalle 14 sarà la volta di mungitura, casarada e degustazione; alle 15 invece il Bocciodromo comunale ospita il gustoso Laboratorio del Gusto «Confezioniamo i canederli di Casolét- Mescolare, impastare, imparare»!
Grazie alla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole ed all’ Associazione Helianthus Val di Sole, sarà disponibile uno spazio interamente dedicato ai bambini (5-12 anni), che per un giorno si trasformeranno in piccoli «cuochi apprendisti», per cimentarsi in una golosa e facile ricetta a base, naturalmente, di formaggio casolet.
 
A seguire infine estrazione della lotteria pro terremotati, premiazione della Mostra e grande ballo conclusivo presso l’Hotel Santoni.
La tradizionale manifestazione di fine estate è organizzata dall’Unione Allevatori Val di Sole in collaborazione con Comune, ristoratori e Scuola Enaip di Ossana, Azienda Turismo Val di Sole, Strada della Mela e dei Sapori, Casse Rurali della Val di Sole e Federazione Provinciale Allevatori.