Inaugurati il Salone Vacanze Montagna e il Workshop

Gli stand di Piazza Fiera a Trento sono stati aperti al pubblico e agli operatori, al Muse si è svolto il Workshop internazionale, momento di incontro tra esercenti

È stato inaugurato ufficialmente stamattina, alle 11.00, il Salone Vacanze Montagna della XIV Borsa internazionale del Turismo Montano.
Dentro la cornice di Piazza Fiera a Trento gli stand sono stati aperti al pubblico che ha potuto incontrare operatori, enti ed istituzioni che lavorano con l’economia turistica montana.
Contemporaneamente al Muse si è svolto il Workshop internazionale, momento di incontro tra esercenti ed operatori turistici con l’obiettivo di creare nuove reti di collaborazione internazionale.
 
All’inaugurazione erano presenti il vice presidente di Confesercenti del Trentino, Massimiliano Peterlana, il presidente dell’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della provincia di Trento, Luca Libardi, il presidente nazionale della Federazione italiana delle guide turistiche, accompagnatori e interpreti aderente a Confesercenti, Maria Chiara Ronchi, il presidente di Trento Fiere, Claudio Facchinelli, e per il mondo delle istituzioni, il Vicepresidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, Claudio Eccher e la Consigliera provinciale Franca Penasa.
 
Nel breve momento inaugurale Massimiliano Peterlana ha illustrato gli obiettivi di questa iniziativa «che vede protagonisti tutti gli enti e le associazioni economiche che interagiscono con il mondo del turismo montano: non solo esercenti ed albergatori turistici ma anche artigiani, imprenditori ed agricoltori».
«Perché la sfida della modernizzazione del turismo di montagna potrà essere vinta solo con la collaborazione di tutti i soggetti economici che lavorano sul territorio.»
 
Luca Libardi ha esortato le istituzioni a collaborare assieme agli esercenti turistici per «aumentare il flusso di turisti in montagna, vera priorità di questo comparto economica».
Maria Chiara Ronchi ha commentato il lavoro fatto dalla Bitm per «trovare nuove collaborazioni internazionali, intercettando flussi turistici dentro mercati a lungo raggio come Emirati Arabi, Russia, Lettonia e Lituania».
Claudio Facchinelli ha invitato gli esercenti ad «intraprendere un confronto con le nuova modalità virtuale di prenotazione turistica online che deve emanciparsi dagli intermediari internazionali».
Franca Penasa ha ringraziato gli organizzatori della Bitm che ogni anno «offrono un’occasione importante per un confronto pacato sul futuro del turismo di montagna».
Claudio Eccher, concludendo la cerimonia, ha «esortato enti, istituzioni e il mondo della politica a fare di più per promuovere questo settore cruciale per l’economia montana e per quella, in particolare, della provincia di Trento».
 
Il Salone Vacanze Montagna rimarrà aperto anche nella giornata di domenica 22 (con orario 10.00 – 19.00).
Come annunciato sono presenti gli stand dedicati al turismo trentino a cura delle Aziende per il Turismo di Rovereto e Vallagarina e Trento Monte Bondone Valle dei Laghi, mentre uno spazio è dedicato alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Per i settori economici espongono Confcommercio Imprese per l’Italia – Trentino, la Confederazione Italiana Agricoltori del Trentino, Confesercenti del Trentino e l’EN.BI.T. – Ente Bilaterale Turismo Commercio e Servizi del Trentino. Spazio anche ai poli museali: il MUSE- Museo delle Scienze di Trento, il Messner Mountain Museum di Reinhold Messner e il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
 
Un’attenzione agli amici dell’uomo è stata riservata grazie alla partecipazione della Lega Italiana per la Difesa del Cane e del gruppo «Cani da Vita» di San Patrignano, mentre non mancano i grandi eventi del Trentino ed in particolare «Trento Film Festival» e le «Winter Universiadi Trentino 2013».
Anche quest’anno è presente la Federazione Italiana degli Artisti che espongono una collettiva dal titolo «I have a dream».
Completano l’elenco dei partecipanti al Salone Vacanze numerosi espositori del mondo del privato, dell’associazionismo e dell’impresa che operano in ambiente montano… e, per i più piccoli, sono state previste attività sportive come mini basket, palestra di roccia e percorso di biciclette. L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico con possibilità di vendita diretta.
 
Sempre nella mattinata di oggi, 21 settembre, si è svolto il Workshop internazionale, cuore economico della Borsa.
Negli spazi del Muse, il nuovo Museo delle Scienze di Trento, l’offerta turistica montana si è incontrata con la domanda proveniente da tutto il mondo: erano presenti oltre quaranta tour operator provenienti da venti paesi diversi.
Oltre a consolidare gli incontri con i tradizionali operatori europei, i Sellers quest’anno hanno avuto l’occasione di contattare con operatori provenienti da mercati di lungo raggio come Emirati Arabi, Russia, Lettonia e Lituania, Paesi caratterizzati da un crescente interesse per il «prodotto montagna Italia».
Per la prima volta alla BITM erano inoltre presenti anche tour operator Ota (Online Travel Agency) che lavorano principalmente attraverso le prenotazioni on-line.