Home | Eventi | Natale 2022 | Alto Adige, i mercatini di Natale da 10 anni sono Green Event

Alto Adige, i mercatini di Natale da 10 anni sono Green Event

I Mercatini originali dell’Alto Adige sono stati il primo Green Event in provincia

image

>
Dietro alll'aroma di bevande calde speziate, alla variopinta varietà di prodotti locali e all'allegro trambusto dei Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige di Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno si nasconde un concetto verde e sostenibile: da dieci anni i Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige vantano la certificazione «Green Event».
Ciò significa che la pianificazione, l'organizzazione e la realizzazione dei Mercatini sono orientate a criteri di sostenibilità e che i cinque organizzatori si impegnano a rendere le loro attività rispettose dell'ambiente.

 
Eventi ecologicamente compatibili: cinque Mercatini di Natale sostenibili 
Come primo «Green Event» certificato, i Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige di Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno danno il buon esempio da dieci anni e sono sinonimo di utilizzo economico delle risorse, mobilità ecologica, gestione dei rifiuti e utilizzo di prodotti locali. Ad esempio, dal 2014 gli stand ecologici in legno offrono prodotti artigianali tradizionali e innovativi, mentre negli stand gastronomici e di specialità, le prelibatezze locali e stagionali vengono servite principalmente con stoviglie riutilizzabili, mentre l'illuminazione a led ad alta efficienza energetica riduce il consumo di elettricità.
 
Monitoraggio per promuovere ulteriormente lo sviluppo sostenibile dei cinque Mercatini 
Quest'anno il gruppo di lavoro dei Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige ha deciso di compiere ulteriori passi avanti verso la tutela dell'ambiente: da un lato, in considerazione degli elevati prezzi dell'energia, sono previsti risparmi, ad esempio riducendo l'orario di funzionamento delle luminarie; in secondo luogo, dall'apertura ufficiale dei Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige, il 25 novembre, fino alla loro chiusura, il 6 gennaio, dati quali il consumo di energia elettrica e la produzione di rifiuti residui saranno registrati in un sistema di monitoraggio della sostenibilità dall'Ökoinstitut Alto Adige. Verrà inoltre effettuata un'indagine sulla mobilità. Sulla base dei risultati, il gruppo di lavoro dei Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige intende identificare i campi d'azione per lo sviluppo sostenibile dei Mercatini e implementarlo passo dopo passo nei prossimi anni.
 
Dieci anni fa la certificazione quali «Green Events» 
I «Green Events» sono eventi organizzati secondo criteri ecologici. L'obiettivo di gestire i Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige in modo sostenibile è stato attuato all'epoca. dieci anni fa, dall'Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima con il supporto dell'Ökoinstitut Alto Adige e insieme agli organizzatori dei Mercatini. Gradualmente migliorato con il coinvolgimento delle Associazioni turistiche e dei gestori delle bancarelle nelle sedi dei Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige. I restrittivi criteri di sostenibilità sono stabiliti nel regolamento dei Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige e vengono adattati a intervalli regolari.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande