Home | Eventi | Natale 2022 | Riempirsi gli occhi con la magia del Natale, agli inizi d'inverno

Riempirsi gli occhi con la magia del Natale, agli inizi d'inverno

Presentato ad Arco il ricco programma di attività ed eventi che accenderanno l’inverno nei territori del Garda Trentino, Comano, Valle di Ledro e Valle dei Laghi

image

>
Dopo settimane di prolungata estate, è finalmente giunto il momento di scoprire e vivere l’inverno del Garda Trentino, Comano, Valle di Ledro e Valle dei Laghi all’insegna di un programma ricco di proposte, tra attività ed eventi.
La presentazione ufficiale del programma invernale dell’ambito si è svolta oggi, martedì 15 novembre, presso il Palazzo dei Panni di Arco. Hanno preso la parola l’Assessore al turismo del Comune di Arco Dario Ioppi, l'Assessore allo sport ed eventi del Comune di Riva del Garda Lorenzo Pozzer, l'Assessore alla viabilità e alla sicurezza del Comune di Nago-Torbole Fabio Malagoli, la Sindaca del Comune di Drena Giovanna Chiarani, l'Assessore alle attività culturali del Comune di Tenno Giancarla Tognoni, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, il Direttore di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Oskar Schwazer, il Presidente di Assocentro Andrea Cobbe, il Presidente di Riva in centro Andrea Reigl, il Presidente di ProRiva Alberto Perini, il Presidente del Comitato Ville del Monte Erino Marocchi, il Sindaco di Bleggio Superiore Flavio Riccadonna, la Presidente dell’Associazione Santa Massenza Piccola Nizza de Trent Paola Aldrighetti.
 
«I Mercatini di Natale e le attività di questo inverno rappresentano la continuità di una stagione che è stata ricca di appuntamenti ed eventi. Ma non solo: i mercatini e tutto ciò che ruota intorno al calendario invernale simboleggiano le potenzialità che il nostro territorio ha e ciò che le associazioni, in collaborazione con l'APT Garda Dolomiti, mettono in campo per accogliere gli ospiti nel migliore dei modi» - ha dichiarato l'Assessore al turismo del Comune di Arco Dario Ioppi.
Il via ufficiale al calendario invernale sarà dato venerdì 18 novembre con l’inaugurazione del Mercatino di Natale di Arco (18 novembre-8 gennaio), un appuntamento ormai celebre per la sua atmosfera asburgica e i suoi inconfondibili profumi tra le bancarelle. Inoltre, fino al 29 gennaio Arco ospiterà un’importante mostra presso la Galleria Civica G. Segantini: «Verso la luce» è il titolo che raccoglie gli straordinari prestiti del Museo Segantini di St. Moritz e del Museo d'Arte dei Grigioni di Chur, oltre ad opere provenienti da prestigiose collezioni nazionali.
 
Sempre venerdì 18 novembre, anche Riva del Garda incanterà gli occhi e i palati dei visitatori con il suo ormai tradizionale Mercatino di Natale Di Gusto in Gusto (18 novembre-8 gennaio), con protagonisti i piatti e i sapori trentini, rigorosamente in versione street food. Sempre a Riva, i più piccoli attendono con ansia l’apertura della Casa di Babbo Natale (26 novembre-31 dicembre) presso la Rocca, dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale, giocare e ascoltare le sue storie, e dell’Accademia degli Elfi (26 novembre-18 dicembre), la scuola più esclusiva per aspiranti aiutanti di Santa Claus, con divertenti attività per ottenere il diploma di Elfo Qualificato.
Grazie alla collaborazione con Gardascuola, anche nell'inverno 2022/23 circa quaranta studenti supporteranno l’operatività del Mercatino di Arco, della Casa di Babbo Natale e dell’Accademia degli Elfi, presidiando i punti info e collaborando alle attività di animazione.
 

 
Da non perdere i mercatini di Natale allestiti nei borghi trentini più belli d’Italia: quelli di Rango (19 novembre-30 dicembre) e di Canale di Tenno (26 novembre-18 dicembre) – dove il 26 dicembre si terrà anche il presepe vivente, con la rievocazione degli antichi mestieri contadini - con i loro prodotti tipici, l’artigianato locale e un sognante fascino senza tempo.
Sarà un inverno coinvolgente anche nella Valle dei Laghi, con il Mercatino di Natale Vite di Luce a Santa Massenza (3-18 dicembre) e La notte degli alambicchi accesi (8-11 dicembre), un viaggio itinerante attraverso il borgo di Santa Massenza alla scoperta di cinque distillerie illuminate a festa, dalle quali nascono le pregiate grappe che caratterizzano la zona.
 
«Durante questa stagione invernale presenteremo più di venti eventi e ben sette mercatini sul territorio quindi è necessario avere una campagna di promozione importante come quella che stiamo attuando per poter raggiungere le persone attorno a noi fino a 200 km. Quest'anno il Natale sarà sicuramente attento al tema della sostenibilità: le oltre quindici associazioni coinvolte infatti - che ringraziamo per il grande impegno profuso - hanno pensato ad azioni concrete mirate al risparmio energetico - ha commentato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.- Nel 2019 il periodo natalizio portava più di 200.000 presenze nel Garda Trentino e ci auguriamo di riproporle anche quest'anno: l'auspicio è che questo Natale sia un vero ritorno alla normalità.»
Oltre ai mercatini e agli eventi del calendario invernale, spazio anche al benessere e ai trattamenti termali: in occasione del periodo natalizio infatti le Terme di Comano saranno aperte dal 19 dicembre al 10 gennaio.

Per maggiori informazioni su tutti gli eventi del calendario invernale, clicca qui

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande