Home | Eventi | Natale 2023 | La tradizione tirolese va in piazza con gli spaventosi Krampus

La tradizione tirolese va in piazza con gli spaventosi Krampus

In Tirolo a novembre e dicembre si snodano tradizioni secolari ancora molto sentite

image

>
Quando passa la sfilata dei Krampus i bambini si nascondono.
I Krampus fanno paura: questi tremende figure ancestrali, vestiti di pelli e muniti di lunghe corna, anche quadruple, suonano campane e producono rumori forti.
Il rumore infernale e i gesti diabolici dovrebbero, secondo la tradizione, scacciare via anche gli spiriti del male dell’inverno.
Le maschere raffigurano diavoli, demoni e di certo la bellezza non è contemplata. Si tratta di un’usanza secolare particolarmente amata in Tirolo: la sfilata dei Krampus attira tantissima attenzione.
A seconda della regione, il Krampus appare molto poliedrico: come compagno di San Nicola, che punisce i bambini cattivi, oppure insieme alla leggendaria figura di Bertha (la guardiana del mondo animale nelle tradizioni alpine pre-cristiane) oppure come un diavolo impeccabile.
E così i Krampus corrono in tutto il paese per stile e prestazioni – a volte molto tradizionali e senza influenze moderne, a volte rumorosi e diabolicamente selvaggi.
 

 
 Il Krampus, lo spaventoso diavolo che sfila per i paesi del Tirolo  
In Tirolo, il mese di novembre e dicembre si snoda tra tradizioni secolari ancora molto sentite, come quelle degli spaventosi Krampus e i mercatini di Natale che rendono numerose cittadine tirolesi ancora più graziose e caratteristiche.
Ecco le più famose sfilate dei Krampus e gli speciali mercatini di Natale di Schwaz e Hall, i cui centri storici si riempiono di magia natalizia.
 

 
Il 2 dicembre, dalle 19 alle 21 i Krampus sfilano a Seefeld: con le loro possenti verghe di betulla, circa 25 gruppi di Krampus provenienti da tutto l’arco alpino offrono momenti spettrali, seguiti da una festa dopo lo spettacolo.
Vestiti di enormi mantelli di pelo suonano decine di campanelli per scacciare i demoni.
Le inquietanti maschere di legno che indossano, sono capolavori artigianali, intagliati a mano con antiche tecniche.
 

 
Un’altra grande esperienza per tutta la famiglia, sono il Lienzer Krampustage intorno al 5 dicembre a Lienz, in Osttirol.
Perché qui i Krampus –chiamati anche Klaubauf – sono in giro per strada per punire coloro che non hanno vissuto secondo le raccomandazioni di San Nicola.
Nell’Osttirol, queste turbolente figure non si mostrano solo durante i cortei, ma anche nel cosiddetto «Tischziachn», uno spettacolo in cui un pesante tavolo di legno è al centro di una lotta.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande