Home | Eventi | Natale 2023 | Faedo, il paese del presepe a grandezza naturale

Faedo, il paese del presepe a grandezza naturale

Per l’8° anno, Faedo si trasforma in un presepe custodito tra gli avvolti e le vie del paese, dove vengono proposte scene della vita rurale di un tempo

image

>
A Natale, Faedo - ormai da otto anni - si propone come «il paese del presepe».
Il volontariato qui ha saputo creare un’installazione unica nel suo genere con più di 80 statue a grandezza naturale diffuse lungo le vie del paese, nelle stalle, sotto gli avvolti, sui poggioli delle case.

Entrare a Faedo dal 2 dicembre al 6 gennaio significa entrare dentro il più grande presepe del Trentino e mettersi alla scoperta delle tradizioni di un tempo: il fornaio, il fabbro, vari contadini intenti nei lavori agricoli e poi la cucina e la stalla.

Passo dopo passo si troveranno tutti i vari personaggi fino ad arrivare ad una stalla che ospita un bambino appena nato che dorme nelle braccia della sua mamma.

Solo silenzio e profumo di fieno bastano per descrivere la magia del Natale, nella sua elegante semplicità genuina.
 

 
 Le novità  
Prenderà il via sabato 2 dicembre l'ottava edizione di «Faedo, il paese del presepe», un mese che vedrà il paese trasformarsi nel più grande presepe del Trentino con più di ottanta statue a grandezza naturale.
L'installazione diffusa lungo le vie del centro storico rappresenterà un'edizione rinnovata rispetto agli anni scorsi con la rivisitazione di alcune scene che raffigurano persone intente a vivere la vita di un tempo e installazioni sonore, in alcuni portici con dialoghi scritti appositamente dalla Filodrammatica di Verla e canzoni registrate negli Anni novanta e messe a disposizione dall’APTO, Archivio provinciale Tradizioni Orali.
 
Il presepe sarà visitabile a qualsiasi ora fino al 6 gennaio e, in alcune date, il paese verrà animato da mercatini ed eventi per famiglie.
Il «Mercatino della Stella» propone prodotti artigianali realizzati a mano e prodotti del territorio (nelle domeniche dalle 10 alle 18 e venerdì 8 dicembre). Esso verrà allestito negli spazi privati a piano terra delle case del centro storico e anche in casette in legno, andando così a creare un «Villaggio del Natale» in spazi all'aperto.
Quest’anno ci sarà anche un particolare spazio dedicato ai vini di Faedo dove si potranno fare degli acquisti ed assaggiare il vino da «caneva»
 
Durante i fine settimana saranno aperte anche due «Casette del Natale» che proporranno vin brulè, the caldo, strauben, panini e molto altro. Esse saranno gestite dalle associazioni di Faedo: Banda Musicale, Sebenzeni, Coro S. Agata, Tamburello, Vigili del Fuoco Volontari, Cacciatori e Giovani, che ogni anno collaborano con la Pro Loco per animare i fine settimana di questa lunga manifestazione.
Questa particolare installazione diventa un tutt'uno con i vari angoli del paese che danno così la sensazione di essere dentro ad un grande presepe. Il legame con le tradizioni è un aspetto che caratterizza il paese di Faedo che riesce sempre a mantenere un forte legame con esse.
 
Ricco il calendario con esibizione di cori, musica itinerante e spettacoli vari.
Da segnalare sabato 2 dicembre una cena con delitto, sabato 9 lo spettacolo di Loredana Cont e domenica 17 uno spettacolo per bambini di «Magico Camillo».
Venerdì 8 ci sarà inoltre una camminata sul territorio con gli accompagnatori di media montagna de «la Campirlota» per scoprire l’ambiente naturale che circonda il paese di Faedo.
Questo lungo periodo natalizio culminerà poi - come vuole la tradizione - il giorno della vigilia dell'Epifania, 5 gennaio, con la tradizionale «Canta della Stella», evento in cui un lungo corteo di cantori e musicanti percorrono le vie del paese intonando antichi canti natalizi, recuperati grazie ad un importante studio della tradizione orale.
 
 Faedo sostenibile 
A partire dall’anno scorso, ad ogni famiglia che ha fatto richiesta, la Pro Loco di Faedo ha consegnato delle luminarie natalizie sostenibili, che si alimentano cioè con un pannello fotovoltaico come segno di attenzione verso la tematica della sostenibilità energetica.
Le stesse luci vengono collocate anche lungo le strade che portano alle varie scene del presepe.
Inoltre per ridurre il carico di rifiuti, sarà possibile acquistare al costo di 5 Euro una tazza in metallo per consumare le bevande calde che, se versate in essa, saranno poi vendute ad un prezzo scontato.
 
Le dichiarazioni
Presenti oggi per la conferenza stampa Monica Viola, Presidente Federazione trentina Pro Loco, Viviana Brugnara, Presidente Pro Loco Faedo, Stefano Fontana, Consigliere Pro Loco Faedo, Clelia Sandri, Sindaco del Comune di San Michele all'Adige e Daniela Finardi, Presidente Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg:
- Monica Viola: «Faedo, paese del presepe è una manifestazione che dà l’idea della grande creatività delle nostre Pro Loco e della sensibilità dei volontari verso i loro paesi. Eventi come questo fanno vivere le nostre comunità. Il periodo natalizio del 2023 si preannuncia come veramente speciale, con oltre 100 eventi delle Pro Loco in calendario e con numeri in costante crescita.»
 
- Viviana Brugnara: «Il cuore del Natale a Faedo è sicuramente il presepe diffuso per le vie del paese. Le statue che lo compongono, oltre 80, e sono il frutto dell’attento lavoro dei volontari, che le hanno assemblate, adattate e vestite con abiti scelti con grande cura. Un altro elemento che ci caratterizza è l’allestimento del Mercatino della Stella, che propone prodotti agricoli delle aziende locali e creazioni fatte a mano da hobbisty e artigiani, mantenendo uno standard qualitativo davvero elevato».
 
- Stefano Fontana: «La grande novità di quest’anno è l’allestimento di una speciale cantina in stile tradizionale dove si potranno degustare i vini delle cantine locali e quelli di "caneva", tradizionalmente prodotti dai contadini del posto, Questo è un omaggio alla storia di Faedo, paese di montagna particolarmente vocato alla coltivazione dell’uva».
 
- Clelia Sandri: «L’amministrazione comunale di San Michele all’Adige sostiene volentieri il programma natalizio messo in campo dalla Pro Loco di Faedo. Questi eventi sono il frutto della stretta collaborazione tra tutte le associazioni locali, che contribuiscono a rendere Faedo un paese vivace e pieno di proposte interessanti. L’iniziativa Faedo paese del presepe contraddistingue la nostra comunità perché ne valorizza le tradizioni più autentiche.»
 
- Daniela Finardi: «Il periodo natalizio in Piana Rotaliana è ricchissimo di eventi, con esposizioni di presepi, concerti, spettacoli, mercatini artigianali, attività per bambini... Faedo, paese del presepe è strettamente legato alla valorizzazione delle tradizioni: la Canta della Stella recupera l’antica usanza della canta della questua, proponendo pezzi del patrimonio immateriale locale trasmessi per lo più oralmente».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande