Home | Eventi | Natale 2023 | Il 16 dicembre torna la corsa dei babbi natale

Il 16 dicembre torna la corsa dei babbi natale

Con «Trento Christmas Run» divertimento per grandi e piccini a favore del volontariato sociale

È ormai diventato l’appuntamento imperdibile del periodo natalizio in città: Sabato 16 dicembre torna la Trento Christmas Run con il capoluogo rallegrato dall’invasione dei Babbi Natale avvero centinaia di runners vestiti il classico vestivo bianco e rosso impegnati lungo il tracciato di quattro chilometri disegnato nel centro cittadino, attorno a Piazza Duomo.
 
Stavolta niente agonismo, nessun confronto tra campioni del mondo e recordman di grandi manifestazioni come tradizionalmente avviene all’inizio di ottobre durante il Giro al Sas e la Trento Halfmarathon che animano l’annuale appuntamento con il Trento Running Festival.
Sul percorso libero da traffico, a divertirsi a passo libero, senza alcuna fretta, saranno le famiglie con mamma, babbo e piccoli o gruppi di amici e amiche o gli innamorati, tutti destinati a diventare i grandi protagonisti di un evento di convivialità amicizia e complicità nel periodo dell’anno maggiormente dedicato all’amore e al volersi bene.
Ed è proprio per questo che l’incasso dell’evento anche quest’anno sarà devoluto a sostegno della Lilt ovvero la Lega Italiana Lotta ai Tumori. Trento Christmas Run ha infatti tra i propri scopi quello della beneficenza a favore di realtà di solidarietà.
 
«L’obiettivo è quello di regalare qualche momento di gioia e divertimento ai nostri cittadini e agli ospiti che raggiungono Trento per vivere la magia del natale, dei Mercatini e delle innumerevoli manifestazioni in calendario a dicembre, – commenta il coordinatore Gianni Valler. – Quello con Trento Christmas Run è un appuntamento davvero popolare, per vivere un pomeriggio col sorriso, dai più grandi ai più piccoli.
«E proprio per questo abbiamo cercato di allestire ogni particolare, dalla fanfara diretta dal maestro Daniele Broseghini al ristoro finale a base di panettoni, zelten, succhi di frutta e Trento Doc per un doveroso brindisi a pochi giorni dal Natale.»
Insomma con questo spirito l’unico obbligo per i partecipanti è di essere vestiti da Babbo Natale: vestito e cappellino rosso e barba d’ordinanza.
 
 Info & Iscrizioni  
Per chi non fosse in possesso dell’abito, il Comitato organizzatore metterà a disposizione il kit completo compreso nella quota di iscrizione: 7 euro per l’iscrizione standard con berretto, 12 € per avere anche il kit completo.
Iscrizioni presso APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, New New Life, in Via Don Arcangelo Rizzi laterale di Via Verdi di fronte alla Filarmonica e il giorno della Trento Christmas Run all’apposito Gazebo in Piazza Duomo.
ONLINE: www.trentorunningfestival.it
Come detto la Trento Christmas Run rappresenta un’occasione unica per vivere un pomeriggio diverso, tra sorrisi e buone intenzioni visto che gran parte dell’incasso verrà devoluto in beneficenza: non capita tutti i giorni di vivere quattro chilometri da Babbo Natale.
 
 Il percorso  
Partenza da piazza Duomo, quindi si imboccheranno via Belenzani, via Roma, via S. Giovanni, piazza S. Maria Maggiore in direzione del vicolo delle Orsoline, p.zza Verzeri, via Rizzi, via Maffei, via Prati, via Esterle, via Orti (contromano),  via Dietro le Mura A, largo Pigarelli, giardini di via San Francesco d’Assisi, largo Porta Nuova, via Dietro le Mura B, vicolo S. Maria Maddalena, via S. M. Maddalena, largo Carducci, via S. Pietro, piazzetta Anfiteatro, vicolo San Pietro, via Marchetti da cui si entrerà nel parco S. Marco con successiva uscita su via S. Marco, Piazza Mostra, via Suffragio, via Manci per fare ritorno su via Roma e completare il percorso su via Belenzani e raggiungere l’arrivo in piazza Duomo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande