Home | Alto Adige | Alto Adige, lavori sulle sponde del fiume Isarco a Bolzano

Alto Adige, lavori sulle sponde del fiume Isarco a Bolzano

In questi giorni l'Ufficio bacini montani Sud ha ripreso i lavori per rafforzare il sistema di protezione dalle piene del fiume Isarco a Bolzano

image

>
«I lavori per migliorare la protezione dalle inondazioni e la conservazione della natura sul fiume Isarco a Bolzano sono stati avviati nel 2013, grazie ai fondi ambientali garantiti dalla centrale idroelettrica di Cardano», – sottolinea il direttore dell'Area funzionale Bacini montani, Fabio de Polo.
Grazie alla combinazione di opere di difesa spondale con micropali di fondazione, è stata migliorata la stabilità delle strutture di protezione già esistenti.
Inoltre sono stati installati nell'alveo del fiume massi di grandi dimensioni, in modo da indirizzare la forza della corrente lontano dalle rive.
Questa operazione ha migliorato in modo significativo l'habitat nell'alveo e sulle sponde del fiume Isarco.
Nei tratti in cui non è stato possibile rinnovare la protezione delle sponde, sono in corso di realizzazione diversi lavori di costruzione.
 
 Modellamento delle sponde fluviali con protezione del bosco ripariale  
«A febbraio inizieranno i lavori sulla riva destra dell'Isarco, nella zona della foce a valle all’altezza del biotopo Fischerspitz, prima della confluenza dei fiumi Isarco e Adige», – spiega il direttore dei lavori, Martin Pfitscher.
Anche in questo caso, le opere che verranno realizzate dovranno evitare l’eventuale erosione delle sponde.
«Gli argini, collaudati nella loro forma, saranno progettati vicino al contesto naturale della zona», – spiega l'ecologo ed esperto delle acque, Peter Hecher dell'Agenzia per la Protezione Civile.
I lavori dovrebbero durare quattro settimane, garantiranno un aumento della sicurezza, a tutela del paesaggio fluviale quasi naturale in questa zona del capoluogo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande