#nataletrentinoalmuseo: i musei insieme su Instagram
Un’iniziativa per far entrare l’atmosfera dei mercatini natalizi negli spazi culturali del Trentino
Dal 22 novembre 2016 al 6 gennaio 2017 i musei trentini invitano a portare l’atmosfera dei mercatini di Natale nelle sale espositive, documentando l’esperienza con scatti social.
Un tipico gadget natalizio, la sfera di vetro con la neve all’interno, potrà essere fotografato e diffuso su Instagram con l’hashtag ufficiale.
Per partecipare all’iniziativa, sarà possibile utilizzare una delle sfere di vetro messe a disposizione dai musei per essere fotografata nelle sale, davanti ad un’opera, ad un oggetto delle collezioni o in altri spazi lungo il percorso espositivo, dando libero sfogo alla propria creatività.
Con #nataletrentinoalmuseo l’atmosfera dei mercatini irrompe negli spazi della cultura: i musei propongono al pubblico di ricordare la loro visita scattando una foto speciale, a tema natalizio.
L’iniziativa coinvolge istituzioni museali e enti turistici del Trentino che invitano i visitatori dei mercatini ad entrare nei musei portando negli spazi della cultura un segno del Natale. La boule de neige, uno dei tanti articoli regalo in vendita ai mercatini, è stata scelta come strumento giocoso per interpretare gli spazi e le opere dei musei.
La sfera di vetro con la neve è un oggetto che richiama lo shopping natalizio, ma allo stesso tempo contiene una carica visiva e onirica che lo rende adatto a un’invasione di campo nei luoghi dell’arte, della scienza e della storia.
Condividendo le proprie immagini sui social, usando l’hashtag #nataletrentinoalmuseo e taggando i musei, sarà possibile raccontare sul web la propria esperienza nei luoghi della cultura del Trentino nel periodo dei mercatini di Natale.
La foto più bella scattata in ogni museo verrà premiata con una Museum Pass, la card della cultura che permette l’accesso ai principali musei e castelli del Trentino.
#nataletrentinoalmuseo è un progetto nato durante un percorso di formazione di Tsm trentino school of management ed è realizzato da: Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività Culturali, Trentino Marketing, Apt Rovereto e Vallagarina, Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento, Mart, Castello del Buonconsiglio, MUSE, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Opera Campana dei Caduti, S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, MAG Museo Alto Garda, Museo Diocesano Tridentino, Fondazione Museo Civico di Rovereto. Per conoscere tutti i luoghi in cui sarà possibile partecipare all’iniziativa : www.cultura.trentino.it.