• Home
  • Interno CronacaPoliticaTrentoRoveretoRiva Arco TorboleForze ArmateANAAmbienteSolidarietàParità di GenereSaluteSpazioReligioniCalamitàAlmanacco
  • Alto Adige
  • Esteri EuregioEuropaArge AlpTrentini nel mondoViaggiTerrorismo internazionaleSolidarietà internazionaleUcrainaAfghanistanLibanoLibiaMedio Oriente
  • Letteratura AutoriPoesiaLibriRaccontiModi de dir en trentìmCartoons
  • Arte e Cultura MostreSpettacoliCinema - TVTeatroScienzeMuseiMusicaVita e SocietàOroscopoLettere al Giornale
  • Pagine di storia IntervisteAlcide De Gasperi1ª Guerra Mondiale2ª Guerra MondialeMemoriaL'Autonomia ieriMarcia su RomaDal 25 luglio all'8 settembreA 110 anni dalla Grande Guerra
  • Economia e Finanza LavoroCooperazioneIndustriaAgricolturaCommercioTurismoArtigianatoRicerca e innovazioneModaFiere
  • Festival Economia Festival Economia 2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006
  • Miss Miss Italia 2023Miss 2022Miss 2021Miss Italia precedenti
  • Sapori GolaVino TrentinoTrentodocVini spumanti e grappeBirraSapori di Natale e PasquaGarda con gusto 2019
  • Sport Sport TrentinoSport in TrentinoSport vicini al TrentinoGolfCalcioVolleyBasketSport invernaliSport su GhiaccioCiclismoOlimpiadiOlimpiadi invernali
  • Foto Donne l'Adigetto.itCalendario 2013Calendario 2012Calendario 2011Calendario 2010Calendario 2009Prove di DonnaFotografieNatura
  • Satira SalvagenteLa TalpaBuonsenso 1Buonsenso 2
  • Necrologie
  • Eventi Feste VigilianeFestival dello sportTrento Film FestivalFestival della FamigliaEducaNataleNatale 2023Natale 2022Natale 2021Natale 2020Natale 2018Natale 2019
  • La grande cucina di Putortì
Farmacie di Turno TN
Meteo Trentino
Stasera in TV
Film in Trentino
Home | Festival Economia | 2007
  • Mobilità internazionale: «Giovani, vivete esperienze all’estero!»

    Partire per un Paese straniero significa mettersi in discussione, cambiare punto di vista, conoscere un mondo nuovo
  • Incontro con gli autori

    La personalità versatile di Adriano Olivetti raccontata da Giulio Sapelli e Davide Cadeddu
  • Remotti: «Modernizzazione e impoverimento culturale»

    Da un antropologo un monito contro l'ossessione dell'identità. I Banande del Congo un esempio vivente dei danni provocati dal connubio cristianesimo-scienza
  • Il lato oscuro del capitale sociale: Il peso del potere mafioso

    Nell'analisi di Rocco Sciarrone, le relazioni pericolose fra capitale sociale e mafia e la tentacolare diffusione della criminalità organizzata in Italia
  • Il padre della «terza via» a Trento – Anthony Giddens: «dal Welfare State all’investimento in capitale sociale e umano»

    Per il grande sociologo è possibile distinguere il modello sociale europeo da quello Usa, ma a patto di rinnovare profondamente le vecchie forme di assistenza
  • Costi sociali della discriminazione della donna

    Dati, analisi e pugni nello stomaco nell'incontro con Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
  • Pubblica amministrazione e riforme mancate

    Il professor Ichino: «Giusto licenziare i nullafacenti, ma siamo un Paese senza cultura della valutazione»
  • La proposta a favore di una generazione «senza rete» – Precari: contratti, salari minimi e sgravi fiscali

    Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino racconta una tendenza non solo italiana e in continua crescita
  • Pienone per Umberto Galimberti: il Teatro sociale e gli altri spazi non bastano

    Il pensiero calcolante ci ha tolto la soggettività e domina la nostra vita. L'auspicio? Disporre ancora di un pensiero alternativo
  • Per la serie «Dialoghi», tavola rotonda sulla concertazione come risorsa

    Per il ministro Damiano la concertazione è un impegno quotidiano. Ma se fallisce, allora il Governo decide
  • Le decisioni economiche tra logica ed emozione

    Giochi, intuito, calcoli e scelte difficili: dibattito al Festival
  • Provocazione in biblioteca: «Facciamo gestire il demanio alle coop»

    Sabelli: «La cooperativa non è di Prodi o di D'Alema, ma di tutti»
  • Competitività e valorizzazione delle risorse umane – Al Festival dell’Economia manager a confronto

    Lavorare contenti e coinvolti è il segreto per gestire le risorse umane in modo integrato con le strategie aziendali
  • Il «gioco delle parti» fra politici e tecnici»

    Forum con Abete, Brunetta, Letta, Majnoni, Rossi. - Un NO generale alla distinzione secca fra i due ruoli. - La buona politica si distingue per coraggio, capacità, responsabilità
  • «Lavoce.info» si interroga sul futuro dei ricercatori italiani – Italia – Usa: Mercati accademici a confronto

    Fuga di cervelli dall'Italia: il nostro sistema accademico può competere con il job market internazionale?
  • Federalismo imprenditoriale? – «E’ la strada giusta»

    Secondo gli ospiti dell'incontro quella delle partnership è la ricetta giusta per affrontare la globalizzazione
  • Le determinanti del successo per una regione. L’importanza dell’«Innovazione»

    Sempre più necessario conoscere e studiare il fattore «capitale sociale» in funzione di una sempre maggiore esigenza di sviluppo dell'innovazione e della tecnologia
  • Uno scatenato Maurizio Crozza strega il pubblico dell’Auditorium

    I mille volti della comicità al Festival: Costi e vizi della politica italiana nel mirino del comico ligure
  • Andrew Glyn, Michele Salvati, Mario Baldassarri presentati da Roberto Ippolito: «Capitalismo scatenato»

    In biblioteca un vivace dibattito sui temi dell'economia finanziaria, globalizzazione, disuguaglianze reddituali e welfare
  • Come cambia il ruolo dello Stato. – L’Europa fra imitazione e innovazione

    Philippe Aghion: «ci vuole un eurogoverno che gestisca le politiche macroeconomiche.» - Priorità a liberalizzazione dei mercati e innovazione
  • <
  • >
Farmacie di Turno BZ
Meteo Alto Adige
Bollettino valanghe
Film in Alto Adige
Le Rubriche

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Il venerdì di Franca Merz

di Franca Merz

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Alla ricerca del gusto

di Alla ricerca

Centenario della Grande Guerra

di Guido de Mozzi

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

Una finestra su Rovereto

di Paolo Farinati

I miei cammini

di Elena Casagrande
Necrologie
L'adigetto.it - Fondato da Guido de Mozzi - Editore e Direttore Responsabile Francesco de Mozzi - Registrato in data 1/2/2006 al N. 1279 del Registro Stampe del Tribunale di Trento - Iscrizione ROC 25749
Redazione e amministrazione in Via Verdi 15, 38122 Trento - Email: [email protected] - [email protected] - Tel. +39 340 5783522 / +39 0461 438234 - visits since 26/01/2006