-
Prima settimana di novembre 1917. Il Piave
-
Isonzo, fine ottobre 1917. La rotta
-
Il pioniere dell'Aria era nato a Massone nel 1886, aveva studiato alle Reali di Rovereto, si era laureato a Monaco di Baviera e specializzato a Liegi
-
Presentata in Comune un'importante iniziativa sull'evento che ha consegnato la nostra città nella storia del mondo
-
Titolo: Via Rasella - L'azione partigiana e l'eccidio delle Fosse Ardeatine 23-24 marzo 1944 Autori: Enzo Antonio Cicchino - Roberto Olivo Editore: Nordpress Edizioni 2007 Collana I libri della Seconda Guerra Mondiale (Altre recensioni in Pagine di Storia)
-
Caporetto, 24 ottobre 1917. La battaglia
-
Ottobre 1917. Gli eventi che portarono alla battaglia
-
Titolo: Carzano 1917 Autore: Luigi Sardi Editore: Curcu Genovese 2007 Pagine 304, brossura (Altre recensioni in Pagine di Storia)
-
Aveva solo 39 anni Era diventato il nostro eroe nel '68, È tornato ad esserlo per le nuove generazioni. «Hasta Sempre», la canzone scritta e interpretata per lui da Carlos Puebla
-
L'irripetibile occasione si presentò il 17 settembre 1917: Tutto era dalla nostra parte, nulla andò in porto.
-
Titolo: Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina Italiana Autore: Giorgio Giorgerini Editore: Mondatori 2007 (Precedenti recensioni in Pagina della Storia)
-
Da allora, ogni anni veniva organizzata una «Contesa arcieristica» tra le contrade di Trento. Poi, nel 1919, con l'annessione del Trentino all'Italia, venne sospesa. Otto anni fa la tradizione è stata recuperata. Ecco le cronache della epica battaglia, così come le narrano gli storici del Palio
-
Titolo: Mussolini estremo Autore: Bertotto Alberto Editore Gino Rossato 2007 Brossura, 330 pagine (Altre recensioni in Pagine di Storia)
-
Ha commemorato i 24 Trentini che vi riposano in pace dopo essere caduti sull'Ortigara combattendo per l'Austria-Ungheria
-
Dal 17 agosto al 12 settembre 1917, vennero sparati 3 milioni di proiettili di piccolo calibro, 500.000 di medio, 50.000 di mortaio. - Gli austriaci ebbero 10.000 morti, 45.000 feriti, 30.000 dispersi. Gli italiani 40.000 morti, 108.000 feriti, 18.000 dispersi
-
Nuovi scavi in collaborazione con archeologi tedeschi
-
A tanti anni di distanza è giusto ricordare coloro che hanno fatto l'Italia perché, senza di loro, nessuno avrebbe potuto fare gli Italiani (A lato, il celebre telegramma di Garibaldi)
-
All'epoca del Concilio (1545-1563) vennero affrescati i più significativi palazzi della città di Trento
-
Scheda della sua vita (1871-1957)
-
Alla fine tutto era rimasto come prima, ma nulla sarebbe stato più lo stesso