-
Lalla Romano, L’ospite – «Ritengo di poter inserire l’autrice a pieno titolo fra le più significative autrici del ’900»
-
Emilia Bersabea Cirillo, Non smetto di aver freddo – Bella prova per la Cirillo che con questo romanzo manifesta una piena maturità di scrittrice
-
Valeria Benatti, «Gocce di veleno» – «Possibile che la vergogna ci impedisca di affrontare le molestie subite da bambini?»
-
Annalisa De Simone, «Non adesso, per favore» – Un romanzo sentimentale e crudo, doloroso e attento, la storia di una donna sulla linea d’ombra della vita
-
Adelina Valcanover, «Il fantastico viaggio di Isacco» – In ciascun adulto, si sa, c’è sempre nascosto un bambino…!
-
Virginia Woolf, Diari – Appunti di viaggio mai pubblicati prima
-
Cristina Portolano, Quasi signorina – Questo non è un romanzo o un saggio, ma un delizioso testo scritto e disegnato anche per… le adolescenti
-
Sandra Puccini e Marcello Arduini, «Dal locale al globale» – – Nonostante il sottotitolo, non esaltazione del passato, né previsioni, ma riflessioni sagge e articolate
-
Gabriella Kuruvilla, «Monaco d’autore» – Dopo aver letto questo racconto vorrei davvero saltare sul treno e andare a visitare Monaco libro alla mano
-
Carmen Boullosa, «Cucinati un uomo» – È un’opera teatrale in cui l’autrice lascia affiorare il peso indelebile della cultura, dando finalmente voce alle donne
-
Nadia Ioriatti, «Aria che allenta i nodi» – Il suo racconto attraversa infanzia, adolescenza e giovinezza, per arrivare infine alla maturità, ai nostri giorni
-
D. Larentis e N. Clementi, Un amore in piazza – Un intreccio d’amore descritto con precisione dalle autrici e illustrati con maestria da Matteo Boato
-
Angela Angiuli, «Storie di un tempo minore» – Un libro di poesie: solo la lettura può svelare le suggestioni
-
Lisa Ginzburg, «Per amore» – Leggerlo è ripensare alla tragedia greca con i colori e i sapori del Sudamerica…
-
In un’intervista esclusiva abbiamo chiesto a Fiorella Soldà di parlare di fatti storici, successi e delusioni, affetti e solitudini della scrittrice Nemirovsky
-
Maria Rosa Cutrufelli, Il giudice delle donne – Così andava il mondo nel 1906, così era la vita delle donne, di tutte le donne
-
Edda Negri Mussolini, Emma Moriconi : Donna Rachele mia nonna - La moglie di Benito Mussolini – Il commento di Edda Negri Mussolini alla recensione
-
Simona Sparaco, Equazione di un amore – La conclusione del romanzo è spiazzante: l’autrice ci fa stare come funamboli sul filo…
-
Erika Maderna, «Le mani degli dèi» – Un libro che può piacere alle persone colte, a quelle semplici e alle giovani generazioni affascinate dai miti e dalle leggende
-
Violaine Bérot, «Le parole mai dette» – Una specie di fiaba, in cui tutto ciò che è normale sembra capovolgersi, in cui i silenzi sono pesanti come pietre