-
Il vicepresidente Olivi nella capitale: «L'esperienza del Trentino come esempio di pianificazione virtuosa delle attività estrattive»
-
Nel mondo il 40% dei ghiacciai irreversibilmente danneggiati – Oltre 80 partecipanti al convegno sul clima organizzato da Laimburg e Global Forum Südtirol
-
A Bruxelles focus sul contributo delle regioni alpine alla strategia UE
-
L'11 e il 12 febbraio un weekend dedicato alla conoscenza di questo animale
-
La Provincia di Bolzano ribadisce il divieto di circolare con le mountain bike lungo una serie di sentieri all'interno del Parco naturale
-
In Trentino niente pioggia: registrato un elevato indice d’inquinamento
-
Giornata Mondiale anti-spreco, da ENEA il Decalogo delle buone pratiche
-
Gilmozzi: «Apprezzato lo studio di fattibilità, un grosso passo avanti»
-
Lo affermano gli esperti del Servizio Meteo provinciale a conclusione del mese caratterizzato da molto sole, temperature molto rigide
-
Primo impianto multiutenza italiano alimentato con gas naturale liquefatto (GNL)
-
Studiosi internazionali a confronto su venti e correnti del lago più grande d’Italia – Giovedì 2 febbraio convegno al Dipartimento di Ingegneria civile di Mesiano
-
Presentato in CdA il bilancio di sostenibilità della Società e i progetti europei a cui partecipa, per essere sempre più all’avanguardia
-
L’espansione dello sciacallo in l’Europa: da dove arriva e cosa porta con sé? Mercoledì 1 febbraio 2017 ore 20.45
-
Per l’assenza di precipitazioni, elevato rischio d’incendi nelle zone boschive. Lo fa presente la Provincia di Bolzano, ma vale anche per il Trentino
-
Per l'estate l'Ufficio parchi naturali cerca addetti al servizio stagionale protezione natura nei 7 parchi altoatesini. Adesioni entro il 27 febbraio
-
Secondo l’accordo, la Provincia di Trento conferisce dal 1° gennaio 2017 fra 15mila e 20mila tonnellate l’anno di rifiuti urbani all'inceneritore di Bolzano
-
Il declino e il ritorno dell’Orso bruno sulle Alpi. Storia, cronaca, conflitti e sfide
-
Voto unanime del Comitato di coordinamento – L’assessore Gilmozzi: «Un’opportunità di sviluppo sostenibile del territorio»
-
Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances racconta perché questi animali sono importanti per l’uomo: tra gli autori due ricercatori del MUSE
-
Sabato 21 gennaio su RaiUno le attività di ricerca FEM nel Parco Paneveggio Pale di San Martino