-
Camilla Salvago Raggi, «Paradiso bugiardo» – Un percorso lucido e anche doloroso della propria infanzia che l'autrice ha avuto il coraggio di raccontare
-
Laura Gambi, «Allora io vado» – Romanzo breve e intenso, scandito da date precise: la storia inizia il 31 ottobre e termina il 13 novembre
-
Maria Varsalona, «Mirabel e la crisi» – Un percorso spirituale che si conclude con il risveglio delle proprie risorse interiori
-
Elena Poniatowska, «Tinissima» – Un omaggio alla donna che incarnò lo spirito romantico e rivoluzionario dei suoi tempi e la nuova condizione femminile del '900
-
Valeria Luiselli, «La storia dei miei denti» – Che dire? E' un romanzo che spiazza...
-
Angela Thirkell, «Prima di pranzo» – Il vivace ritratto di una coppia, Catherine e Jack Middleton
-
Simonetta Tassinari, La casa di tutte le guerre – Un bel romanzo che racconta con leggerezza e rigore l’estate di 50 anni fa a Rocca, in Romagna
-
Loredana Lipperini, Non è un paese per vecchi – Grazie, Lipperini, chi ha una certa età non può che condividere questi pensieri…!
-
Giulia Caminito, «La grande A»: questa scrittrice sa cosa scrivere e come scrivere…
-
Gemma Volli «Il caso Mortara - Il bambino rapito da Pio IX» – Questo non è un romanzo, ma - ahimè - una storia vera e documentata...
-
Giovanna Zucca, Turno di notte. Lo strano caso del Fatebenesorelle – «Avevo mille scelte. Ma… per un istante mi sono innamorato della morte. E lei di me»
-
A.M.Isastia e Rosa Oliva, Cinquant’anni non sono bastati - Le carriere delle donne dopo la sentenza n.33/1960 della Corte Costituzionale, prefazione di Emma Bonino
-
Alida Ardemagni, «Io viaggio con te - Giro d’Italia in coppia» – È un'insolita guida per originali fughe romantiche e golose
-
Patrizia Consolo, Magnificat per solisti e coro (1950 - 1980, Diario critico di noi e di loro). Un saggio utile per capire gli anni che abbiamo attraversato
-
Marina Valensise, «La cultura è come la marmellata - Promuovere il patrimonio italiano con le imprese» – Una missione difficile, ma non impossibile
-
Louisa May Alcott, «Il debutto di Debby» – La storia, che ai nostri occhi può apparire banale, fa riflettere sui comportamenti e sulle scelte di uomini e donne
-
Luisa Pachera, «Tutti i cieli del firmamento» – È un thriller, ma anche un romanzo d’amore, la cui trama è complessa, ma avvincente fino alla fine
-
Teresa Cremisi, «La Triomphante» – Un romanzo vivo e appassionante, ricco di osservazioni sui luoghi, le persone, i costumi che la protagonista ha conosciuto bene
-
Micaela Bertoldi, Tra Turchia e Siria – La Bertoldi medita su vecchi e nuovi problemi mai risolti da Marsiglia al Mali
-
Elena Sacco, «Siamo liberi» – Ovvero, come lasciare Milano e fare il giro del mondo con una barca a vela e vivere...