-
Seconda edizione dell'Accademia dell'Euregio: a Bruxelles per conoscere da vicino le istituzioni europee
-
Per partecipare a quella sullo sviluppo del software c'è tempo fino al 15 giugno
-
Ieri sera la proiezione a «Casa de Gentili», presenti Ugo Rossi presidente del GECT e Hans Staud, alpinista ideatore del percorso
-
L’Ufficio comune svolgerà anche in questo ambito una funzione di coordinamento con il fine di mostrare tutte le possibilità di cooperazione sul tema della difesa civica
-
Convegno all'Eurac sull'edilizia abitativa nell'Euregio con un'analisi comparativa della situazione in Alto Adige, Trentino e Tirolo
-
Record di partecipanti: 108 progetti presentati da Alto Adige, Trentino e Tirolo
-
Kompatscher, Rossi e Platter: «Una nuova avventura nello spirito dell'Euregio»
-
Dal 5 all’8 aprile studenti dell’Euregio hanno preso parte alla VI edizione del Festival della Gioventù dove hanno avuto modo di incontrarsi e conoscersi
-
Tre tappe per 84 giovani protagonisti di Trentino, Tirolo e Alto Adige
-
A Pieve Tesino, paese natale di Alcide De Gasperi, nello scorso weekend sono stati trattati i fondamenti storici, politici e giuridici dell’Euregio
-
Le iscrizioni per partecipare al programma di alta formazione a Bruxelles si chiudono il 18 aprile – Vi possono partecipare 30 giovani laureati
-
La Fondazione Migrantes ha presentato a Bruxelles il Rapporto Italiani nel Mondo 2016
-
In due giorni coinvolti 60 studenti di 3 istituti trentini
-
Iscrizioni prorogate al 26 marzo – Richiesta conoscenza della lingua tedesca almeno al livello B 1
-
Online i nuovi profili video del mese sulla homepage Euregio
-
All’edizione 2017 prenderanno parte 60 giovani tra i 12 ed i 14 anni, iscrizioni entro il 21 aprile
-
Euregio: nasce «Albina», un bollettino valanghe comune per Trentino, Alto Adige e Tirolo
-
I partecipanti verranno selezionati sulla base dei risultati accademici e del percorso di studi con riferimenti europei
-
Previsti premi per 6.000 euro – Le domande entro il 24 marzo
-
È quanto ha risposto pubblicamente l’onorevole Herbert Dorfmann, eurodeputato per la Südtiroler Volkspartei, a una nostra precisa domanda in tal senso