-
Titolo: «Coraggio, fatti abbracciare!», questo il titolo della manifestazione che, dal 18 al 27 giugno, animerà il centro storico di Trento – Il calendario
-
Feste Vigiliane: da assegnare dodici spazi per la vendita temporanea
-
Giovedì 25 e venerdì 26 giugno le Feste patronali potranno essere seguite solo da casa, sulle emittenti tv e radio locali, e sul web
-
Riunione oggi per valutare le problematiche connesse alla pandemia e decidere
-
Il 25 e 26 giugno la manifestazione dedicata al Patrono adatta forma e contenuti all'emergenza, nel pieno rispetto delle vigenti norme sanitarie
-
Per oltre 15 minuti il cielo di Trento si è illuminato nel nome del proprio protettore
-
Davanti a un tutto esaurito di Piazza Fiera gli ospiti hanno vinto la tenzone avvicinandosi così al record delle vittorie dei Gobj
-
Dopo «La Passeggiata organistica», spazio al racconto de «La città nascosta» – Infine i Fuochi artificiali di chiusura
-
La serata si animerà con la Veglia di S. Vigilio e la «Meraviglia» dei Sonics, l’appuntamento solidale in piazza Fiera
-
Musica, cinema e danza saranno le grandi protagoniste della quarta giornata di Feste
-
La giornata di domenica 23 giugno sarà inevitabilmente caratterizzata dal Palio dell’Oca e dalla Tonca. Il programma prosegue con tante iniziative per i più piccoli
-
In occasione della Festa della Musica la città risuona di musica dal vivo, cori e performance urbane
-
Presentata la 36ª edizione delle Feste Vigiliane, che si svolgeranno dal 21 al 26 giugno
-
Sono disponili online i bandi per la gestione delle attività commerciali
-
Entro lunedì 17 giugno le proposte dei pubblici esercizi di collaborazione agli eventi
-
«Trento nel cuore»: conoscere, amare, vivere la città: da venerdì 21 a mercoledì 26 giugno – Il Tribunale di Penitenza quest'anno è stato affidato a Loredana Cont
-
Il resoconto finale di un evento complesso ma particolarmente apprezzato dalla gente
-
Alcune fotografie dei fuochi d'artificio dell'ultima serata, 26 giugno, S. Vigilio
-
La polenta rimane trentina per la 19ª volta, contro le 15 vittorie dei Ciusi
-
L’arcivescovo Lauro consegna la Lettera «Il dodicesimo cammello»: «Per dialogare anche con i non credenti, alla ricerca dell’umano che ci unisce»