• Home
  • Interno CronacaPoliticaTrentoRoveretoRiva Arco TorboleForze ArmateANAAmbienteSolidarietàParità di GenereSaluteSpazioReligioniCalamitàAlmanacco
  • Alto Adige
  • Esteri EuregioEuropaArge AlpTrentini nel mondoViaggiTerrorismo internazionaleSolidarietà internazionaleUcrainaAfghanistanLibanoLibiaMedio Oriente
  • Letteratura AutoriPoesiaLibriRaccontiModi de dir en trentìmCartoons
  • Arte e Cultura MostreSpettacoliCinema - TVTeatroScienzeMuseiMusicaVita e SocietàOroscopoLettere al Giornale
  • Pagine di storia IntervisteAlcide De Gasperi1ª Guerra Mondiale2ª Guerra MondialeMemoriaL'Autonomia ieriMarcia su RomaDal 25 luglio all'8 settembreA 110 anni dalla Grande Guerra
  • Economia e Finanza LavoroCooperazioneIndustriaAgricolturaCommercioTurismoArtigianatoRicerca e innovazioneModaFiere
  • Festival Economia Festival Economia 2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006
  • Miss Miss Italia 2023Miss 2022Miss 2021Miss Italia precedenti
  • Sapori GolaVino TrentinoTrentodocVini spumanti e grappeBirraSapori di Natale e PasquaGarda con gusto 2019
  • Sport Sport TrentinoSport in TrentinoSport vicini al TrentinoGolfCalcioVolleyBasketSport invernaliSport su GhiaccioCiclismoOlimpiadiOlimpiadi invernali
  • Foto Donne l'Adigetto.itCalendario 2013Calendario 2012Calendario 2011Calendario 2010Calendario 2009Prove di DonnaFotografieNatura
  • Satira SalvagenteLa TalpaBuonsenso 1Buonsenso 2
  • Necrologie
  • Eventi Feste VigilianeFestival dello sportTrento Film FestivalFestival della FamigliaEducaNataleNatale 2023Natale 2022Natale 2021Natale 2020Natale 2018Natale 2019
  • La grande cucina di Putortì
Farmacie di Turno TN
Meteo Trentino
Stasera in TV
Film in Trentino
Home | Festival Economia | 2007
  • Numero speciale de «Il Trentino» sul Festival dell’Economia

    Il numero di giugno dedicato per intero al Festival. - Disponibili anche le registrazioni degli incontri in DVD
  • Un Festival dai grandi numeri, e dai grandi contenuti

    Alcuni appunti e alcune nostre considerazioni sugli eventi e sui relatori
  • Google: oltre un milione e mezzo di link nella sola giornata di oggi

    Festival: L'Economia in rete. - La kermesse affascina un numero altissimo di internauti
  • Centocinquanta anni di storia e passione: la distilleria Boroni

    Dalle piante dei pascoli alpini, tre prodotti da scoprire. - Giunta alla quarta generazione, la famiglia dei titolari guarda al futuro
  • Discriminazione, fenomeno selettivo che tende a sprecare il capitale umano

    Oggi pomeriggio, a Palazzo Geremia, Nicola Persico ha affrontato il fenomeno delle minoranze svantaggiate. - Quale sarà il loro futuro in Italia?
  • L’intervento del Premio Nobel Gary Becker ha chiuso il Festival. – «Il capitale umano, formidabile motore di crescita»

    «Nel XXI secolo crolleranno i Paesi che non investiranno sulla conoscenza e sulla formazione continua. Il ruolo delle donne diventa sempre più importante»
  • Economia e giustizia. – I processi troppo lunghi favoriscono chi ha torto, portando all’esasperazione chi ha ragione

    Le cause dell'irragionevole durata del processo sarebbero da ricondurre all'organizzazione dei tribunali e agli onorari degli avvocati. - Ma un buon notaio a monte, farebbe «giustizia preventiva»
  • Il capo del Governo oggi a Trento. Prodi: «La politica deve intervenire nell’economia.» – «Sostegno a famiglie e Innovazione»

    Contestazione in sala contro la base americana «Dal Molin» a Vicenza. - Circondato pacificamente l'auditorium Santa Chiara, con «capatina» all'interno
  • La memoria come capitale sociale. – Tradizioni e rappresentazioni di memorie storiche del lavoro ormai scomparse

    Alla Camera di Commercio l'analisi di alcuni film storici che documentano e riportano alla luce mestieri e tradizioni ormai perduti
  • In diecimila per le notti dance del Festival – Grande successo per le serate di musica targate «EX»

    I giovani hanno affollato (fin troppo) la location delle EX caserme Bresciani di Trento trasformata in una enorme sala da ballo con una serie di famosi DJ italiani ed internazionali con sottofondo di video art
  • Unificazione delle centrali cooperative: il dialogo sul futuro

    Marino (Confcooperative) e Poletti (Legacoop) guardano ad una possibile fusione (non prima di aver sciolto i nodi che li dividono)
  • Teatri esauriti per gli show di Paolini, Albanese e Crozza

    I tre artisti sono stati protagonisti di una serie di eventi in cui si sono intrecciati, nel segno del divertimento e dell'ironia, i temi dell'economia, della politica e della società italiana
  • Il volontariato: l’evoluzione del terzo settore in Italia

    Preoccupazione per il fenomeno delle false fondazioni non profit istituite dai Comuni per gestire in modo diretto i servizi. Il futuro delle cooperative: «dalla mutualità alla solidarietà»
  • Gli Italiani soffrono di accidia? – Conservatorismo, indifferenza, paura del nuovo

    Secondo Roberto Petrini, nel nostro paese vige un'economia della pigrizia e una cultura della rinuncia allo sviluppo: ne discutono con lui Nicola Rossi e Chiara Saraceno
  • Occupazione delle mamme: il ritardo italiano

    Secondo l'economista americano Flinn, struttura della famiglia e tasso di istruzione dei genitori influenzano maggiormente lo sviluppo del figlio, rispetto all'occupazione della madre
  • Immigrazione clandestina: capitale umano da non sprecare

    «L'esercito degli invisibili» e le politiche restrittive dell'immigrazione. - Tre docenti dell'università di Bari rivelano i loro studi: «Su 1.000 irregolari, il 5% è laureato»
  • Il capitale e le diversità etniche al «Focus» di questo pomeriggio

    Eliana La Ferrara: «Il una società multietnica ci sono gioie e dolori, ma bisogna puntare sull'incontro»
  • Parola chiave «Flexicurity». Il modello danese raccontato da Pierre Cahuc

    Lavoro flessibile e sicurezza sociale solo se c'è senso civico. - «Alti tassi di occupazione, alti sussidi di disoccupazione e bassa tutela del lavoro»
  • Sergio Romano al Festival dell’Economia

    «Conta di più la politica o l'economia nelle risisi internazionali?» - Un'analisi politica degli ultimi cinquant'anni
  • Famiglia e invecchiamento al centro delle «Intersezioni»

    Chiara Saraceno: «Provate a immaginare che cosa significhi, a livello sociale, diventare padri quando si è nonni»
  • >
Farmacie di Turno BZ
Meteo Alto Adige
Bollettino valanghe
Film in Alto Adige
Le Rubriche

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Il venerdì di Franca Merz

di Franca Merz

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Alla ricerca del gusto

di Alla ricerca

Centenario della Grande Guerra

di Guido de Mozzi

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

Una finestra su Rovereto

di Paolo Farinati

I miei cammini

di Elena Casagrande
Necrologie
L'adigetto.it - Fondato da Guido de Mozzi - Editore e Direttore Responsabile Francesco de Mozzi - Registrato in data 1/2/2006 al N. 1279 del Registro Stampe del Tribunale di Trento - Iscrizione ROC 25749
Redazione e amministrazione in Via Verdi 15, 38122 Trento - Email: [email protected] - [email protected] - Tel. +39 340 5783522 / +39 0461 438234 - visits since 26/01/2006