• Home
  • Interno CronacaPoliticaTrentoRoveretoRiva Arco TorboleForze ArmateANAAmbienteSolidarietàParità di GenereSaluteSpazioReligioniCalamitàAlmanacco
  • Alto Adige
  • Esteri EuregioEuropaArge AlpTrentini nel mondoViaggiTerrorismo internazionaleSolidarietà internazionaleUcrainaAfghanistanLibanoLibiaMedio Oriente
  • Letteratura AutoriPoesiaLibriRaccontiModi de dir en trentìmCartoons
  • Arte e Cultura MostreSpettacoliCinema - TVTeatroScienzeMuseiMusicaVita e SocietàOroscopoLettere al Giornale
  • Pagine di storia IntervisteAlcide De Gasperi1ª Guerra Mondiale2ª Guerra MondialeMemoriaL'Autonomia ieriMarcia su RomaDal 25 luglio all'8 settembreA 110 anni dalla Grande Guerra
  • Economia e Finanza LavoroCooperazioneIndustriaAgricolturaCommercioTurismoArtigianatoRicerca e innovazioneModaFiere
  • Festival Economia Festival Economia 2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006
  • Miss Miss Italia 2023Miss 2022Miss 2021Miss Italia precedenti
  • Sapori GolaVino TrentinoTrentodocVini spumanti e grappeBirraSapori di Natale e PasquaGarda con gusto 2019
  • Sport Sport TrentinoSport in TrentinoSport vicini al TrentinoGolfCalcioVolleyBasketSport invernaliSport su GhiaccioCiclismoOlimpiadiOlimpiadi invernali
  • Foto Donne l'Adigetto.itCalendario 2013Calendario 2012Calendario 2011Calendario 2010Calendario 2009Prove di DonnaFotografieNatura
  • Satira SalvagenteLa TalpaBuonsenso 1Buonsenso 2
  • Necrologie
  • Eventi Feste VigilianeFestival dello sportTrento Film FestivalFestival della FamigliaEducaNataleNatale 2023Natale 2022Natale 2021Natale 2020Natale 2018Natale 2019
  • La grande cucina di Putortì
Farmacie di Turno TN
Meteo Trentino
Stasera in TV
Film in Trentino
Home | Festival Economia | 2011
  • Alan Kruger, tre volte al Festival dell’Economia, alla Casa Bianca

    Il presidente Barack Obama sceglie un relatore del Festival come nuovo capo del consiglio economico
  • Enrico Bondi racconta in prima persona «Il caso Parmalat»

    Alla Bocconi di Milano l'ultimo evento del Festival dell'Economia che era stato rinviato a Trento
  • Festival dell’Economia: Enrico Bondi e il «Caso Parmalat»

    L'artefice del risanamento parlerà domani alla Bocconi di Milano Potrà essere seguito da casa, grazie alla Diretta Web TV
  • «Il caso Parmalat», Enrico Bondi ne parlerà alla Bocconi di Milano

    Evento in coda al Festival dell'Economia, perché nei giorni del festival Bondi era occupato con l'Opa francese
  • Zigmunt Bauman: una lezione sulla «moralità commercializzata»

    «Le risorse non sono infinite, non potremo lenire il dolore continuando semplicemente ad accrescere la produzione e il consumo»
  • Dellai: «Il Festival dell’Economia diventerà internazionale»

    Il Presidente lo chiude fornendo le anticipazioni per il 2012 Domani scriveremo il nostro commento
  • Ecco i dati relativi ai primi tre giorni del Festival dell’Economia

    Gli accessi al sito sono stati 800.000 e alla web-TV 850.000 Vendute 500 copie di libri (vedi dettaglio)
  • L’emozionante conferenza stampa di Zigmunt Bauman

    «Le crisi hanno un aspetto positivo: La gente, per un po', torna a vivere di ciò che è necessario e non di ciò che appare»
  • Ripensare la crescita e lo Stato con Philippe Aghion

    «Per crescere, non abbiamo bisogno di uno Stato meno ingombrante ma piuttosto di uno Stato di dimensioni adeguate»
  • «Tenda aperta» piazza Duomo: Sulle ali dell’innovazione trentina

    APIAE, Trentino Sviluppo e il sistema provinciale della ricerca sono funzionali allo sviluppo del tessuto produttivo
  • L’equilibrio tra le esigenze di mercato e i diritti dei lavoratori

    L'incontro tra il segretario della Cgil, Susanna Camusso, e Pietro Garibaldi, tra scienza e demagogia
  • Ultimo Pro e Contro: «Sì all’imposta di successione»

    Il 53% ha risposto positivamente, il 36% si è detto contrario I ll 9% si è astenuto e il 2%... si è rifiutato di rispondere
  • Italia partner privilegiato anche dopo la «Primavera araba»

    Distribuiti in 620 aziende, vi lavorano 40mila connazionali: 30% in Tunisia, 18% Algeria, 16% Egitto, 15% Marocco
  • La primavera araba, secondo Angelo Del Boca (e secondo noi)

    Le speranze della rivolta, la tragedia dei morti, le incognite Lo storico è intervenuto in video-conferenza
  • In teatro la lotta allo spreco e il rispetto per il cibo

    Nel contesto della prima edizione della Notte Verde di Rovereto Andrea Segrè e Federico Taddia con «-Spr+eco»
  • Altro lauto pranzetto per gli ospiti del Festival dell’Economia

    Altra domanda: come si fa a scrivere bene del Festival se i giornalisti locali non vengono mai invitati a tavolate del genere?
  • «L’economia a servizio dell’uomo e non viceversa»

    L'economista e ambientalista Manfred Max-Neef protagonista dell'incontro organizzato da Habitech
  • «Acqua: pubblica o privata o...? La terza via dell’acqua»

    Il confronto organizzato da Eurisce e l'Università di Trento sulla privatizzazione e sul referendum del 12 e 13 giugno
  • L’Utopia irrealizzata della libertà «dal» lavoro

    Una lezione «Alla frontiera» al Castello del Buonconsiglio: Su come investire nel tempo libero
  • Autonomia e concorrenza nella valutazione degli atenei

    Ne parlano Fiorella Kostoris dell'Anvur, Tullio Jappelli e Roger Abravanel, editorialista del Corriere
  • >
Farmacie di Turno BZ
Meteo Alto Adige
Bollettino valanghe
Film in Alto Adige
Le Rubriche

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Il venerdì di Franca Merz

di Franca Merz

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Alla ricerca del gusto

di Alla ricerca

Centenario della Grande Guerra

di Guido de Mozzi

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

Una finestra su Rovereto

di Paolo Farinati

I miei cammini

di Elena Casagrande
Necrologie
L'adigetto.it - Fondato da Guido de Mozzi - Editore e Direttore Responsabile Francesco de Mozzi - Registrato in data 1/2/2006 al N. 1279 del Registro Stampe del Tribunale di Trento - Iscrizione ROC 25749
Redazione e amministrazione in Via Verdi 15, 38122 Trento - Email: [email protected] - [email protected] - Tel. +39 340 5783522 / +39 0461 438234 - visits since 26/01/2006