• Home
  • Interno CronacaPoliticaTrentoRoveretoRiva Arco TorboleForze ArmateANAAmbienteSolidarietàParità di GenereSaluteSpazioReligioniCalamitàAlmanacco
  • Alto Adige
  • Esteri EuregioEuropaArge AlpTrentini nel mondoViaggiTerrorismo internazionaleSolidarietà internazionaleUcrainaAfghanistanLibanoLibiaMedio Oriente
  • Letteratura AutoriPoesiaLibriRaccontiModi de dir en trentìmCartoons
  • Arte e Cultura MostreSpettacoliCinema - TVTeatroScienzeMuseiMusicaVita e SocietàOroscopoLettere al Giornale
  • Pagine di storia IntervisteAlcide De Gasperi1ª Guerra Mondiale2ª Guerra MondialeMemoriaL'Autonomia ieriMarcia su RomaDal 25 luglio all'8 settembreA 110 anni dalla Grande Guerra
  • Economia e Finanza LavoroCooperazioneIndustriaAgricolturaCommercioTurismoArtigianatoRicerca e innovazioneModaFiere
  • Festival Economia Festival Economia 2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006
  • Miss Miss Italia 2023Miss 2022Miss 2021Miss Italia precedenti
  • Sapori GolaVino TrentinoTrentodocVini spumanti e grappeBirraSapori di Natale e PasquaGarda con gusto 2019
  • Sport Sport TrentinoSport in TrentinoSport vicini al TrentinoGolfCalcioVolleyBasketSport invernaliSport su GhiaccioCiclismoOlimpiadiOlimpiadi invernali
  • Foto Donne l'Adigetto.itCalendario 2013Calendario 2012Calendario 2011Calendario 2010Calendario 2009Prove di DonnaFotografieNatura
  • Satira SalvagenteLa TalpaBuonsenso 1Buonsenso 2
  • Necrologie
  • Eventi Feste VigilianeFestival dello sportTrento Film FestivalFestival della FamigliaEducaNataleNatale 2023Natale 2022Natale 2021Natale 2020Natale 2018Natale 2019
  • La grande cucina di Putortì
Farmacie di Turno TN
Meteo Trentino
Stasera in TV
Film in Trentino
Home | Festival Economia | 2014
  • Scende il sipario sul Festival dell'Economia 2014

    Soddisfatti gli organizzatori, che già stanno pensando alla decima edizione
  • Festival: premiazione del concorso «EconoMia»

    Rossi: «Ragazzi, preparatevi per mettervi a disposizione del bene comune»
  • «Ricompensare i politici quando raggiungono buoni risultati?

    Il Nobel per l'Economia 2000 Mc Fadden ha chiuso la nona edizione del Festival ponendo questa domanda e dando una risposta
  • «I burattini d’Europa: chi comanda veramente a Bruxelles?»

    Un'interessante e coraggiosa incursione tra i documenti segreti e i verbali dei Consigli europei è stata presentata dai giornalisti Cerstin Gammelin e Raimund Löw
  • I numeri finali del Festival dell’Economia edizione 2014

    Gli eventi sono stati 74, 52 i relatori, 400.000 connessioni alle dirette internet, un milione e mezzo di accessi al sito solo nella giornata del 1° giugno
  • La classe dirigente italiana secondo Paolo Virzì

    È «Il Capitale umano» di Virzì, otto nomination ai David di Donatello 2014, il film che ha concluso la rassegna «Cineconomia»
  • Più meritocrazia: «Liberiamo le forze economiche italiane»

    Non ci saranno anni di «vacche grasse», ma almeno sette anni di «vacche sobrie» sì
  • Crescita, bene comune e migrazioni: il Corno d’Africa

    Un tema seguito da vicino dal nostro giornale, che colloca in quella parte dell’Africa la sorgente del terrorismo e del conseguente fenomeno di emigrazione
  • Il Festival si chiede «Quale governante per banche e fondazioni?»

    Secondo Luigi Zingales il problema fondamentale delle banche in Italia è proprio da ricondursi alla loro governance attuale
  • Alla Libreria del Festival «La lunga notte dell’Euro»

    «L’Europa evidentemente non è così debole come si pensava, la BCE ha dato prova di grande flessibilità»
  • Marchionne: «L’Agenda Renzi è l’unica in Europa, ascoltatelo»

    In realtà, i due rappresentano di persona il tema stesso del Festival dell’Economia: il Tecnico e il Politico
  • Il futuro del Paese, secondo Matteo Renzi

    «Fra dieci anni cambio mestiere, ma ora cambio l’Italia» – E, secondo noi, l’uomo ha le carte per farlo
  • Visione globale delle multinazionali e la sinergia Fiat Chrysler

    Nel «giorno di Marchionne al Festival» si parla proprio delll’unione fra Fiat e Chrysler che ha dato vita alla «Fca»
  • Tema: «Anticapitalismo e riformismo a confronto»

    Stedile e Marini, dialogo «di confine» voluto dal Consiglio provinciale al Festival dell’economia: Stato, banche, Europa e rilancio della politica
  • Festival dell'Economia: la cicloturistica con Francesco Moser

    Ha preso il via questa mattina la gara all’insegna dell’adagio popolare sull’economia: «Avete voluto la bicicletta? Adesso pedalate»
  • La Tesi di Cippolletta: «Troppe tasse in Italia, mito da sfatare?»

    In un libro provocatorio spiega che «le tasse non vanno ridotte ma riviste: questo è il significato della spending review»
  • Debito pubblico: due opposte teorie per uscire dalla crisi

    Gesualdi: È giunto il momento che anche i creditori si accollino una parte del debito» Manasse: «Un’operazione pericolosa che potrebbe anche distruggere l’economia»
  • Rossi: «L’Autonomia non è un semplice insieme di norme»

    Il concetto è stato esposto al termine del confronto con Sabino Cassese, Mauro Marcantoni, Innocenzo Cipolletta e Nadio Dellai
  • Domani Matteo Renzi all’auditorium S. Chiara di Trento

    Con ogni probabilità sarà tutto esaurito: si consiglia di seguirlo sui maxi schermi
  • Festival: Le ricette dell’Economia secondo il Ministro Padoan

    «Una formula magica per l’occupazione non c’è l’ho. Potete chiederla domani a Renzi…» – In realtà, però, qualche idea ce l’ha, e ben chiara.
  • >
Farmacie di Turno BZ
Meteo Alto Adige
Bollettino valanghe
Film in Alto Adige
Le Rubriche

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Il venerdì di Franca Merz

di Franca Merz

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Alla ricerca del gusto

di Alla ricerca

Centenario della Grande Guerra

di Guido de Mozzi

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

Una finestra su Rovereto

di Paolo Farinati

I miei cammini

di Elena Casagrande
Necrologie
L'adigetto.it - Fondato da Guido de Mozzi - Editore e Direttore Responsabile Francesco de Mozzi - Registrato in data 1/2/2006 al N. 1279 del Registro Stampe del Tribunale di Trento - Iscrizione ROC 25749
Redazione e amministrazione in Via Verdi 15, 38122 Trento - Email: [email protected] - [email protected] - Tel. +39 340 5783522 / +39 0461 438234 - visits since 26/01/2006