-
L’Autunno Gourmet al via con «Riesling & Gourmet», il festival enogastronomico che dall’8 ottobre al 13 novembre celebrerà la regina delle uve bianche
-
I vini bianchi e rossi della «cantina eccellenza» dell’Alto Adige promettono freschezza accompagnata da una bella mineralità e da ottimi profumi
-
Lo ha affermato a Shangai direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani
-
Se li sono aggiudicati Opera Trentodoc Millesimato Brut 2011, Opera Trentodoc Nature 2010, Opera Trentodoc Noir e Opera Trentodoc Millesimato Riserva 2009
-
Confagricoltura riporta le risultanze di una ricerca dell’Università di Reading (UK) che decanta i benefici dei vini spumanti
-
Il Prosecco fa meglio in Francia che lo Champagne in Italia: in Francia sono le prime bollicine DOC al mondo importate
-
La grappa trentina protagonista «spiritosa» del 33° Premio Alambicco d'Oro, con undici medaglie e due premi speciali
-
La 2ª edizione dell’unica manifestazione europea interamente dedicata al Pinot Bianco
-
Una selezione delle più importanti cantine presenti sulla Strada del Vino è stata pubblicata anche da un recente post del blog di GoEuro
-
Sabato 14 maggio, alle ore 19, presso il Museo provinciale del vino di Caldaro si svolgerà una degustazione con visita guidata
-
Venerdì 20 maggio, dalle 19 alle 23, appuntamento nella piazza di Caldaro per scoprire le etichette di eccellenza Kalterersee dell’annata 2015
-
Si tratta di un colosso quanto a mercato potenziale, ma anche un possibile produttore dalle capacità imprevedibili
-
Il QR Code metterà in contatto il consumatore direttamente con il produttore
-
Vinitaly, vinta la sfida della qualità: 130mila operatori, dei quali 50mila da 140 paesi con 28mila top buyer accreditati
-
Sono Azienda Agricola Salvetta, Cantina Roverè della Luna Aichholz, Cavit, Gruppo Mezzocorona, La Vis, Opera Vitivinicola in Val di Cembra, Vivallis
-
È stato assegnato a quello che si può ritenere il padre del Pinot Nero altoatesino
-
«Rassegna che è riuscita a favorire la crescita di un grande prodotto italiano» – Gli interventi di Maurizio Danese, il ministro Martina, il governatore Zaia e il sindaco Tosi
-
Il pregiato vitigno è stato nuovamente sottoposto al giudizio di un autorevole panel di esperti – La premiazione avrà luogo il 22 aprile a Montagna
-
Saranno presenti le massime autorità e il Presidente della Repubblica Mattarella
-
Il lotto include 39 bottiglie di Cognac ed Armagnac risalenti agli uffici presidenziali degli Stati Uniti, dal 1789 al 1977 - Base d'asta: 100mila dollari