-
Giuliana Izzi, «La famiglia del Duemila» – Un saggio completo che fotografa la società italiana e trentina del primo ventennio del terzo millennio
-
Marina Corradi: «L’ombra della madre - tre donne sole» – Noi lettori e lettrici le siamo vicini e soffriamo perché vorremmo vederla finalmente felice...
-
Pia Pera, «Al giardino ancora non l’ho detto» – È un cammino intenso, doloroso e nonostante tutto sereno, che l’autrice compie quando sa di essere ammalata
-
Linda Lê: «Lettera al figlio che non avrò» – Una lettera che ci invita a rispettare le decisioni altrui, senza commenti e senza retropensieri
-
Ayelet Gundar - Goshen: «Svegliare i leoni» – Un romanzo possente e affascinante per la fine dell'estate
-
M. Marzotto con L. Laurenzi, «Smeraldi a colazione» – «C’è chi nasce serva nella culla di un re, ma c’è anche chi, mondina, sguazza tra le risaie con la grazia di una regina…»
-
«La domenica della rivoluzione» di Wendy Guerra: «Come raccontare tutto questo senza insozzare le mie pagine?»
-
«Le Signore della botanica. Storie di grandi naturaliste italiana » di Elena Macellari – Le difficoltà delle donne in un settore tradizionalmente maschile
-
«L' amore addosso» di Sara Rattaro – L'amore arriva come un'onda, cancella ogni bugia, ti travolge e ti illumina...
-
Elisa B. Pasino, «NEW YORK al femminile» – Con questa guida turistica l’autrice ci spiega che… c’è sempre un buon motivo per visitare la Grande Mela
-
Carmen Pellegrino, «Se mi tornassi questa sera accanto» – Un romanzo veramente struggente che fa nascere il desiderio di fermarsi sulla riva di un fiume e meditare...
-
Amélie Nothomb: «Riccardin dal ciuffo» – Un romanzo piacevole scritto da una straordinaria creatrice di storie
-
Francesca Gregori – M.Alessandra Tosatti: «Vegan / senza glutine» – Prima di presentare le ricette (illustrate), spiega con chiarezza l’«essere vegani»
-
Lauretta Colonnelli, «Cinquanta quadri – I dipinti che tutti conoscono. Davvero?» – I segreti nascosti da ognuna delle opere descritte
-
Pina Esposito, «Il silenzio delle madri» – Lo strazio della figlia-narratrice si placa alla fine, nel ricordo e nel dare continuità e senso alla vita di oggi
-
Monica Marelli-Rosa Oliva, Cara Irene, ti scrivo – È un piccolo e prezioso libretto che genitori, nonni, insegnanti dovrebbero leggere insieme ai bambini
-
Gaia de Beaumont, «I bambini beneducati» (...andavano visti e non sentiti) – Letto con emozione, recensito con entusiasmo
-
George Sand, «Un inverno a Maiorca» – È la cronistoria della disfatta totale, geografica e sentimentale, che porta l' autrice (è una donna) a schierarsi con i sedentari
-
167 Ida Amlesù, Perdutamente – «Io amavo perdutamente quello che non avevo, quello che non avevo avuto, quello che non potevo avere…»
-
Anna Franchi, «Caterina de’ Medici» – Un grande affresco del Rinascimento, fatto di lotte per il potere, ma anche di amore per l’arte e di tolleranza civile