-
In libreria la recente raccolta di 12 racconti – Intervista di Massimo Parolini
-
Esempio straordinario dell'efficacia della Serenissima nelle terre feltrine
-
«Abschnitt Adamello 1915-1918. Cronache di guerra dei reparti austro-ungarici dalla Presanella alla Val San Valentino»
-
«Che cosa farebbe, se fosse davvero un nostro contemporaneo, Dolomieu, lo scienziato di fine Settecento del quale le Dolomiti portano il fortunato nome?»
-
L’autore, con mano esperta, lancia l’eroina più atipica in un thriller ad alta tensione che non lascia prendere fiato
-
Il primo romanzo sul fascismo raccontato attraverso Benito Mussolini: il figlio di un secolo che ci ha reso quello che siamo
-
Passeggiata (di una giornata) semiseria (virtuale) di d'Annunzio e della Duse dal Vittoriale e gli asolani ai giorni nostri (mestamente) quotidiani
-
«Nel dopoguerra lavoravamo 12 ore al giorno, ma la sera andavamo a ballare…»
-
«Internet era un’invenzione meravigliosa. Era una rete informatica che gli esseri umani usavano per ricordare ai loro simili che erano degli schifosi pezzi di merda»
-
Presentati i due volumi di Carlo Andreotti col moderatore giornalista Gianni Faustini
-
Un nuovo bestseller dall’autore della trilogia del commissario Yeruldelgger
-
L’autrice ci racconta il dolore dei bambini con la misura degli scrittori di razza
-
Il volume di Giorgio Giannini sarà presentato dall’autore a Brentonico il 28 agosto
-
Sottotitolo: «Come l'austerity previdenziale è stata usata per fare cassa alimentando lo scontro generazionale»
-
Massimo Peloia racconta per la prima volta quanto avvenne sui monti Rombon e Čukla tra 1915 e 1917
-
Gli autori sono due chimici americani, Penny Le Couteur e Jay Burreson, che spiegano l’impatto della chimica organica sulla storia delle società umane
-
Il detective anarchico più scorretto di Francia torna in libreria con una nuova, imperdibile avventura
-
Il libro racconta la storia del giovane pilota autore anche del bombardamento di San Martino di Castrozza, caduto sul Monte Grappa
-
Cè ancora chi dice che non sia mai esistito, che sia soltanto una fantasia popolare. Ma è lì: gli manca solo l'acqua
-
L’autore, hacker etico e da anni esperto del settore della sicurezza informatica, vuole trasmettere i concetti necessari a rendere sicura qualsiasi organizzazione