-
«La partenza di molti, il ritorno di pochi. Il mio diario di prigionia» sarà presentato alle 20.30 di sabato 30 marzo in teatro a Vallarsa a S.Anna
-
Presentazione giovedì 28 maerzo alla Fondazione Museo Storico del Trentino in via Torre d'Augusto 35 a Trento
-
La presentazione avverrà questo pomeriggio alle 17.30 all’Aula Magna del Vigilianum
-
«Mio figlio tra bullismo e cyberbullismo. Vittima, bullo o complice?» – Aiuta le famiglie a orientarsi nella complessità dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo
-
La presentazione domani giovedì 7 febbraio alla biblioteca del Museo Storico del Trentino
-
La storia degli Italiani attraverso un racconto per testi e immagini delle ferrovie italiane
-
Una storia che si tinge di giallo – Intervista esclusiva di Luciana Grillo
-
In tutte le librerie il primo libro dedicato ai Creedence Clearwater Revival
-
Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura di Alberta Rossi, illustrazioni di Elena Corradini – Presentazione alla Sat di Trento martedì 18 dicembre
-
La presentazione del libro avverrà a Pergine mercoledì 19 dicembre presso la sede Cassa Rurale Alta Valsugana
-
Giovedì 29 alle ore 18.00 presso la Biblioteca di via Torre d'Augusto a Trento, quarto appuntamento della rassegna «Lib(e)ri dialoghi» con l’autore del libro
-
Tre donne senza nulla in comune: tre diverse età, tre passati diversi alle spalle, tre esistenze estranee l’una all’altra. Una sola cosa in comune: il rosso dei capelli...
-
Il volume sarà presentato alle 18 mercoledì 21 novembre allo Spazio alpino della SAT in Via Manci a Trento
-
Psicologia e filosofia a confronto sull’origine e lo sviluppo della cognizione morale
-
In libreria la recente raccolta di 12 racconti – Intervista di Massimo Parolini
-
Esempio straordinario dell'efficacia della Serenissima nelle terre feltrine
-
«Abschnitt Adamello 1915-1918. Cronache di guerra dei reparti austro-ungarici dalla Presanella alla Val San Valentino»
-
«Che cosa farebbe, se fosse davvero un nostro contemporaneo, Dolomieu, lo scienziato di fine Settecento del quale le Dolomiti portano il fortunato nome?»
-
L’autore, con mano esperta, lancia l’eroina più atipica in un thriller ad alta tensione che non lascia prendere fiato
-
Il primo romanzo sul fascismo raccontato attraverso Benito Mussolini: il figlio di un secolo che ci ha reso quello che siamo