-
Ha ricevuto la stella al merito del lavoro, un traguardo che premia giustamente una persona che ha sempre avuto grande cura e dedizione nel proprio lavoro
-
Lo stesso bilancio del 2018: 212 vittime – E la flessione registrata nei primi due mesi dell’anno sembra essere svanita nel nulla
-
Infortuni sul lavoro: rapporto Inail rileva un aumento nell'ultimo trimestre – Alto Adige in aumento, Trentino in calo
-
Si è celebrata al Commissariato del Governo di Bolzano per tutti gli insigniti del Trentino Alto Adige la Festa del Lavoro
-
Si svolgerà al Commissariato del Governo di Bolzano per tutti gli insigniti del Trentino Alto Adige
-
Il «Safe day» sarà celebrato il 28 aprile. I sindacati del Trentino invitano a non abbassare la guardia
-
Una coppia di Trentini in finale: Eva Del Marco e il compagno Alberto Fontanari
-
La nota diramata dal Consiglio dell'Ordine a commento dello stato di agitazione: «Mantenere inalterata la qualità del prodotto editoriale»
-
Oltre 3 milioni di euro in un progetto che punta all'occupazione attraverso inserimenti lavorativi per persone disoccupate e progettualità attive a favore della collettività
-
Presidio davanti alla provincia dei lavoratori e delle lavoratrici licenziati
-
«Questi appalti prevedono la cosiddetta clausola sociale che garantisce la continuità occupazionale dei lavoratori in capo alle nuove società aggiudicatarie»
-
Ancora un tragico bilancio: 121 vittime da nord a sud del paese: 82 gli infortuni mortali in occasione di lavoro e 39 quelli in itinere
-
Disponibilità da parte della Giunta ad aprire un confronto che si concluda entro fine anno
-
Incontro tra il Presidente Fugatti e l’Azienda per una verifica sulla convenzione stipulata tra le due parti nel febbraio dello scorso anno
-
Requisiti: essere disoccupati, avere almeno 18 anni, essere residenti in Trentino da almeno 3 anni, non avere i requisiti per la pensione
-
Pubblicato il progetto di inserimento lavorativo per i disoccupati residenti nel Comune
-
Studio dell’Osservatorio del mercato: numerosi apprendisti danno vita a nuove aziende, soprattutto se i genitori operano nello stesso settore
-
Il presidio dei macchinari produttivi e della fabbrica è necessario per garantire che il sito produttivo di Trento sud non venga smantellato
-
«Proclamazione stato di agitazione e richiesta incontro conciliazione e raffreddamento»
-
Nel 2018 l’aumento coinvolge anche i giovani di 15-34 anni. Inoltre, al calo della disoccupazione si associa la diminuzione del numero di inattivi