-
Tre giorni di festa a Sabbionara d'Avio per celebrare la vendemmia in una suggestiva cornice dedicata al Medioevo – E la finalissima del Palio Nazionale delle Botti
-
Questa 50ª edizione si svolge dal 30 agosto al 1° settembre tra incontri di approfondimento a Palazzo Martini e iniziative tra le vie del centro
-
La Television Academy conferma il Ferrari Trentodoc come brindisi degli «Oscar» della televisione
-
Fugatti: «Conoscere le eccellenze consente di proporre misure al passo coi tempi»
-
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre Sabbionara di Avio ospita la 19ª edizione della kermesse – Grande attesa per la finalissima del Palio delle Botti
-
Nel cuore del bosco, musica blues e vini e grappe delle valli dell'Avisio in sinergia
-
Continua l’impegno per la sostenibilità grazie a strumenti evoluti e tecnologie di ultima generazione, dagli spettrometri Fruitipy all’intelligenza artificiale
-
Dal 25 al 28 luglio in programma tanti appuntamenti a base di musica, cucina, chiacchiere, racconti e bollicine
-
Subentra a Beniamino Garofalo, che ha terminato il 30 giugno un positivo percorso all’interno del Gruppo
-
La cantina ottiene per la terza volta il prestigioso riconoscimento dalla più importante competizione internazionale dedicata alle bollicine – L'orgoglio della Provincia
-
Proseguirà fino a domenica 7 luglio tra degustazioni a Palazzo Maffei, appuntamenti di approfondimento a tema vino e Valle di Cembra
-
È dedicata a Bruno Lunelli: non è il padre dello spumante Ferrari, ma certamente è merito suo se ora è conosciuto in tutto il mondo
-
Nuova edizione della manifestazione internazionale nata per celebrare il vitigno protagonista della viticoltura in Valle di Cembra
-
Salto di qualità per l’evento principale della Pro Loco di Roverè della Luna, che quest’anno oltre alla sua ricca offerta enogastronomica con l'ospite d’eccezione Chef Rubio
-
Approvata una delibera della Giunta provinciale con la quale si dà attuazione alla misura OCM Vino
-
La nuova collezione propone i primi due gioielli: Müller Thurgau e Pinot Grigio
-
Al via venerdì 28 giugno la quinta edizione della manifestazione: tre serate originali alla scoperta del buon cibo e del buon bere locale, in cornici di grande richiamo
-
Il primo bordolese italiano nacque negli anni Sessanta da una felice intuizione dell'enologo Leonello Letrari e del conte Federico Bossi Fedrigotti
-
Complice un inaspettato squarcio di bel tempo sono raddoppiate le presenze rispetto al 2018 con diverse cantine che hanno registrato il tutto esaurito
-
In programma due giorni di aperitivi, degustazioni e musica con i Trentodoc di cinquantatré case spumantistiche associate all’Istituto