• Home
  • Interno CronacaPoliticaTrentoRoveretoRiva Arco TorboleForze ArmateANAAmbienteSolidarietàParità di GenereSaluteSpazioReligioniCalamitàAlmanacco
  • Alto Adige
  • Esteri EuregioEuropaArge AlpTrentini nel mondoViaggiTerrorismo internazionaleSolidarietà internazionaleUcrainaAfghanistanLibanoLibiaMedio Oriente
  • Letteratura AutoriPoesiaLibriRaccontiModi de dir en trentìmCartoons
  • Arte e Cultura MostreSpettacoliCinema - TVTeatroScienzeMuseiMusicaVita e SocietàOroscopoLettere al Giornale
  • Pagine di storia IntervisteAlcide De Gasperi1ª Guerra Mondiale2ª Guerra MondialeMemoriaL'Autonomia ieriMarcia su RomaDal 25 luglio all'8 settembreA 110 anni dalla Grande Guerra
  • Economia e Finanza LavoroCooperazioneIndustriaAgricolturaCommercioTurismoArtigianatoRicerca e innovazioneModaFiere
  • Festival Economia Festival Economia 2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006
  • Miss Miss Italia 2023Miss 2022Miss 2021Miss Italia precedenti
  • Sapori GolaVino TrentinoTrentodocVini spumanti e grappeBirraSapori di Natale e PasquaGarda con gusto 2019
  • Sport Sport TrentinoSport in TrentinoSport vicini al TrentinoGolfCalcioVolleyBasketSport invernaliSport su GhiaccioCiclismoOlimpiadiOlimpiadi invernali
  • Foto Donne l'Adigetto.itCalendario 2013Calendario 2012Calendario 2011Calendario 2010Calendario 2009Prove di DonnaFotografieNatura
  • Satira SalvagenteLa TalpaBuonsenso 1Buonsenso 2
  • Necrologie
  • Eventi Feste VigilianeFestival dello sportTrento Film FestivalFestival della FamigliaEducaNataleNatale 2023Natale 2022Natale 2021Natale 2020Natale 2018Natale 2019
  • La grande cucina di Putortì
Farmacie di Turno TN
Meteo Trentino
Stasera in TV
Film in Trentino
Home | Festival Economia | 2019
  • «Sorrisi dal mondo» al 14° Festival Economia di Trento

    Il pubblico ha scelto la vignetta di Francesco Cestari che ritrae l’irriverente atteggiamento di Trump nei confronti dell’Europa
  • Tutti i numeri del Festival dell'Economia 2019

    105 dirette web, di cui 32 in inglese, 5 milioni le connessioni al sito, 333 tra giornalisti, operatori e fotografi accreditati in rappresentanza di 154 testate giornalistiche
  • Chiuso il 14esimo Festival dell’Economia, l’ultimo di Tito Boeri

    Secondo la nostra opinione, con la presidenza Fugatti cambierà tutto: dall'impostazione scientifica del Festival all'intero impianto estetico
  • Con Raghuram G. Rajan si chiude la 14ª edizione del Festival

    «Il futuro del mondo è una maggiore integrazione, dobbiamo preparare la società al mondo di domani, dando alle persone fiducia, ma con gradualità»
  • Il fallimento della sinistra secondo Federico Rampini

    Applausi quando Rampini ha condannato la politica del ferreo rispetto del patto di stabilità di Bruxelles in ossequio al «fondamentalismo ultraliberista» tedesco
  • Le priorità di Visco: crescita, fiducia, visione di medio periodo

    Sollecitato da de Bortoli, il Governatore della Banca d’Italia si esprime sulla Flat-tax, sulle riforme strutturali, sull’indebitamento del Paese
  • «Riscaldamento globale, il tempo è scaduto»

    Al Festival dell’economia l’Inet Lecture con l'economista olandese Servaas Storm
  • L’utopia realista del reddito di base

    Per Philippe Van Parijs è la risposta al populismo nazionalista e nativista
  • Guerra del debito: come ridurlo senza ammazzare l’economia

    Tutti d’accordo sulla necessità di ridurre il debito pubblico italiano, che è pari al 133% del PIL. Ma quali ricette adottare?
  • Al Festival dell’Economia si è parlato di Brexit

    I pregiudizi legati all’immigrazione nel Regno Unito e le loro ricadute sulla scelta della Brexit
  • «Autonomie regionali», a che punto siamo?

    Al Festival dell’Economia le riflessioni degli esperti Mario Bertolissi, Floriana Cerniglia, Fulvio Cortese e Gianfranco Viesti
  • Europa al bivio: o cambierà passo o arriverà alla disgregazione

    Presentato il libro di Bernard Spitz intitolato «Merci, l’Europe! Risposte aux Sepe mensonges populistes»
  • Fugatti: «Autonomia significa assunzione di responsabilità»

    Nel pomeriggio il Festival dell’Economia di Trento ha discusso di sviluppo locale con i presidenti Fugatti e Bonaccini
  • Consapevolmente nei supermercati della Grande distribuzione

    «Dietro alle nostre realtà non ci sono ombre così terribili non siamo privi di anima così come in molti vogliono pensare...»
  • Uno sguardo globale verso un’economia sostenibile a km zero

    «L’unica bottiglia ecologica che non inquina è quella che non si compra»
  • «Saremmo più poveri se facessimo dell'Ue un avversario»

    Ecco le considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, che domani sarà a Trento per il Festival dell’Economia
  • Enrico Letta: la proposta forte di «Ho imparato»

    «Erasmus per i 16enni di tutta Europa per combattere le disuguaglianze sociali»
  • La forza delle imprese italiane tra i giganti Cina e Usa

    In questi ultimi dieci anni l’export ha funzionato come forma di difesa per le aziende italiane: chi è sopravvissuto alla crisi, quindi, lo ha fatto grazie all’estero
  • Il libro: «Austerità, quando funziona e quando no»

    Alberto Alesina, Carlo Favero e Francesco Giavazzi hanno esposto nella Biblioteca comunale i contenuti del libro frutto di anni di lavoro
  • Reddito universale di base e reddito di cittadinanza

    Ne ha parlato stamattina Hilary Hoynes con Tito Boeri al Festival dell’Economia
  • <
  • >
Farmacie di Turno BZ
Meteo Alto Adige
Bollettino valanghe
Film in Alto Adige
Le Rubriche

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Il venerdì di Franca Merz

di Franca Merz

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Alla ricerca del gusto

di Alla ricerca

Centenario della Grande Guerra

di Guido de Mozzi

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

Una finestra su Rovereto

di Paolo Farinati

I miei cammini

di Elena Casagrande
Necrologie
L'adigetto.it - Fondato da Guido de Mozzi - Editore e Direttore Responsabile Francesco de Mozzi - Registrato in data 1/2/2006 al N. 1279 del Registro Stampe del Tribunale di Trento - Iscrizione ROC 25749
Redazione e amministrazione in Via Verdi 15, 38122 Trento - Email: [email protected] - [email protected] - Tel. +39 340 5783522 / +39 0461 438234 - visits since 26/01/2006