-
Il Presidente del Consiglio regionale ringrazia il Presidente uscente, Maurizio Pinamonti, per il contributo dato in questi anni e augura buon lavoro ai nuovi eletti
-
L'assemblea elettiva della Sezione Ana di Trento è virtuale
-
L’Adunata degli Alpini di Rimini-San Marino spostata a maggio 2021
-
Il gruppo Alpini Lizzanella lo ricorda con la macchina fotografica che non lasciava mai
-
Era stata programmata nei giorni dal 7 al 10 maggio a Rimini San Marino
-
Stilato anche il programma di massima delle iniziative che vivacizzeranno il 2020
-
Lo ha stabilito l’assemblea dei soci del capoluogo, puntando alla elezione di Frizzi alla presidenza dell’ANA del Trentino
-
Verrà eletto dall’assemblea del prossimo 8 marzo raccogliendo il testimone da Maurizio Pinamonti
-
Questo il commento del Presidente sulle ingiurie che qualcuno ha scritto sui muri della sede dell’ANA di Trento
-
Dagli interventi di ripristino post Vaia all'Adunata di Rimini. Verso l'adunata di Rimini
-
Laghi di Vicenza ha visto anche gli Alpini del coordinamento Giovani delle sezioni di Bolzano e Trento
-
Il presidente nazionale Favero: «Un luogo simbolo di pace e incontro» – Il presidente Pinamonti: «Qui è racchiusa la storia degli alpini, di ieri, di oggi e di domani»
-
Le foto dell’Associazione Nazionale Alpini all’inaugurazione della nuova struttura
-
Fugatti: «Questo è un luogo che appartiene agli alpini ma anche a tutta la nostra comunità e alla nostra Autonomia»
-
Museo Nazionale Storico degli Alpini, ci siamo: domenica 13 ottobre il taglio del nastro sul Doss Trento
-
La sacralità del luogo ha portato a una profonda riflessione affinché dal ricordo degli errori commessi in passato si possa imparare a vivere in pace in futuro
-
Il presidente nazionale degli alpini Favero: «Oggi la scuola non fa memoria»
-
Alle 18 la deposizione di una corona presso il mausoleo a lui dedicato
-
Favero: «Oggi siamo qui per dire ai nostri giovani che la pace non è qualcosa di dovuto, ma va conquistata e alimentata giorno per giorno. Assieme»
-
Realizzato nel 1897 dalla Società Alpinisti della DuÖAV di Norimberga, il Contrinhaus venne distrutto da un colpo di mortaio il 6 settembre 1915