-
Si è trovata alle prese con le difficoltà create dalla pandemia a livello mondiale
-
Nato nel 1921, sopravvisse alla ritirata di Russia, poi combatté sul fronte jugoslavo e l'8 settembre fu deportato in Germania. Fu liberato nel 1945
-
Anche quest’anno per l’emergenza Covid-19 gli Alpini scelgono la «linea tecnologica» e affidano l’assemblea dei Delegati al web
-
Va completandosi la serie di interventi dell’Associazione Nazionale Alpini a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017
-
Il Ponte degli Alpini era stato restaurato in due anni di accurato lavoro
-
L’omaggio al Milite Ignoto nel centenario della traslazione e la Festa della Repubblica
-
Gli Alpini lo rimetteranno in funzione a Brescia. Il fabbricato sarà utilizzato come centro operativo, di formazione e come base logistica
-
Risorse donate dai trentini tramite gli Alpini per la campagna «Pasqua solidale»
-
Non ci sono le condizioni per svolgere una manifestazione del genere in sicurezza sanitaria
-
Paolo Frizzi: «Nel nostro piccolo, cerchiamo di dare concretezza ai valori che ci hanno trasmesso generazioni di alpini» – Il ringraziamento di Mario Cristofolini
-
A 100 anni dalla nascita, la puntata ricostruisce la storia dell’Alpino medaglia d’onore della Repubblica, reduce attraverso testi e testimonianze
-
Sulle sue storiche pagine sono apparsi racconti scritti da penne appassionate: molti di loro erano Alpini
-
«Si deplorano i messaggi politicizzati, grotteschi, volgari o offensivi espressi da chi porta il Cappello Alpino»
-
E Giornata delle Forze Armate: il saluto di Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini
-
Nel 148° anniversario della fondazione, il Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini esorta le Penne nere a tener duro in questo difficile momento
-
Ricordati i a Passo Paradiso i valori della pace e della fratellanza che uniscono le comunità e le diverse nazioni – Padre Giorgio Valentini: «L’odio non vincerà»
-
Presenti i presidenti delle sezioni Ana di Vallecamonica e Trento, Mario Sala e Paolo Frizzi, e il Generale dell’Esercito Claudio Berto
-
Il 18 luglio 1920 si tenne il primo consiglio dell'ANA trentina presso la sala della Filarmonica
-
Paolo Frizzi ha scelto la sua squadra: Renzo Merler, vicario, Renato Loss e Claudio Panizza. Nel Comitato di presidenza anche Boscarato, Tezzele e Coletta
-
344 delegati, in rappresentanza dei 24mila iscritti, si sono ritrovati in videoconferenza, da 20 sedi, per eleggere presidente e consiglio direttivo