-
Le condizioni meteorologiche hanno favorito nella seconda parte del mese l’accumulo di polveri sottili PM10
-
Ottobre 2020 è risultato più freddo e più piovoso della media: questo è quanto risulta in base all'analisi dei dati
-
Alto Adige: il mese di ottobre 2020 viene classificato come fresco e ricco di precipitazioni dai meteorologi provinciali
-
L’assessore alle foreste Zanotelli: «Grazie a tutti coloro che lavorano per rimarginare la ferita lasciata dalla tempesta»
-
Gli esiti del progetto MarmoGen, che dal 2017 accompagna in modo scientifico la strategia della trota marmorata, evidenziano uno scenario di luci e ombre
-
La Fondazione Mach scopre un nuovo paradigma scientifico per i laghi montani. Cambiamenti climatici al lago di Tovel: meno ghiaccio e fondale più ossigenato
-
«La regina delle Dolomiti versa in una desolante situazione di degrado a causa dei numerosi vecchi impianti sciistici dismessi e poi abbandonati sul posto»
-
L'assessore Zanotelli: «Revisione delle competenze attribuite al Servizio foreste e fauna al fine di consentire una migliore efficacia e funzionalità»
-
Il 27 ottobre sono oggetto di una conferenza al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
-
Meteo: estate 2020 senza particolari anomalie
-
Le carpe erbivore immesse da ignoti hanno fatto scorpacciata. Ore si cercherà di ripristinare stato naturale e qualità ecologica del lago
-
«Le regioni intervengano con piani di abbattimento selettivi per gli ungulati»
-
Con la stagione fredda diminuiscono le segnalazioni di orsi – A settembre registrati 14 danni da lupo al patrimonio zootecnico
-
L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale programma indagini per la realizzazione di un «Piano lupo» complessivo
-
Settembre caldo ma nell'ultima decade temperature più basse
-
L’ultimo appuntamento dell’anno di «Click di sera» vede protagonista il fotografo naturalista Alessandro Gruzza
-
Carabinieri del Noe di Trento sequestrano l’impianto della società Bianchi di Isera
-
Il brusco calo delle temperature ha trasformato la pioggia in nevicata invernale
-
Il lago, con oltre 600.000 visitatori all’anno, è assurto a luogo di richiamo conosciuto a livello internazionale – «Necessario un piano gestionale annuale»
-
Lago della Serraia, al via il tavolo tecnico ambientale tra l'APPA della Provincia e Comune