-
È protettore della gente di mare, naviganti, pescatori, dalle epidemie, dagli incendi e dalla sterilità – È patrono di 25 comunità italiane
-
Ma... attenzione: gli scherzi del 1° d'aprile sono sempre in agguato
-
Il suo nome significa «figlio della mia destra», cioè figlio prediletto
-
È invocato contro l'emicrania, protegge albergatori, autostrade, cantanti, cardatori, coltellinai, conciatori, musicisti, lavoratori di pelli, carcerati
-
È il santo patrono di cacciatori e guardie forestali e viene pregato in situazioni di difficoltà
-
Ma è solo uno dei tanti santi celebrati oggi dalla chiesa cattolica
-
È patrono di Salisburgo e il suo simbolo è il barile o il secchio pieno di salgemma
-
È protettore della fiducia, dei valori e dei principi. Viene invocato da chi sta lottando per un ideale giusto e deve trovare la forza per contrastare chi vuole impedirglielo
-
È la una giornata dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo
-
La santa viene invocata contro l'aborto spontaneo
-
Il santo è patrono di Cannalonga in Campania e protettore degli indios sudamericani
-
La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 alla Confrenza di Rio
-
È considerato protettore di Agricoltori, Agronomi, Architetti, Chimici, Ingegneri e Speleologi ed è patrono di 25 centri abtati, tra i quali Limone sul Garda
-
Proclamato santo da papa Benedetto XIII, è patrono della Boemia
-
San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, è Patrono della Chiesa universale
-
San Cirillo di Gerusalemme fu Vescovo e Dottore della Chiesa
-
È uno ei santi più venerato al mondo, in particolare dagli Irlandesi, dei quali è Patrono
-
Il santo è venerato come patrono di Deutz e invocato per ottenere la pioggia
-
Nato il 679 e morto il 752, si sa poco della sua vita
-
Nata nell'895 e morta nel 968, è venerata come protettrice delle ricamatrici.