-
È patrona di chi soffre o è in difficoltà, della famiglia e delle donne, in particolare delle madri
-
Era l'uomo che aiutò Gesù a portare la croce durante la sua crocifissione
-
È patrono di diverse comunità, tra cui Licata, Sant'Angelo Muxaro e Osidda, oltre a essere il patrono dei lavoratori
-
È ricordato anche patrono dell'Alta Austria e della Polonia e protettore dei pompieri
-
Situazioni peggiori in Afghanistan, Pakistan, Guatemala, Russia, Bielorussia, Turchia
-
È protettore o patrono di Bellante, Cellino Attanasio, Monsampietro, Pozzonovo, Scanzano, Santa Sofia d'Epiro, San Giacomo di Cerzeto, Firmo e Campiglio di Campli
-
La Festa dei Lavoratori viene celebrata a ricordo dello sciopero del 1° maggio 1986
-
È patrono di Cattolica, Boprgo Marenco, Alessandria e Pennabili, nonché dei volontari di protezione civile
-
Vergine e Dottore della Chiesa, è vissuta nel XIV Secolo ed è Patrrona d'Italia
-
Vissuta a Roma nel III Secolo, è Patrona di Seregno, Pessano con Bornago
-
È protettrice di fiori, domestiche, governanti, casalinghe, guardarobiere e fornai
-
Resse la Chiesa di Roma per secondo dopo l’apostolo Pietro. È patrono di Belmonte del Sannio
-
Il 25 aprile 1945 avvenne la liberazione delle principali città dell'Italia del Nord
-
È protettore contro furti e crimini e per questo lo chiamano «avvocato dei poveri»
-
È celebrato come simbolo di coraggio, fede e vittoria del bene sul male
-
Combatté contro le eresie del III Secolo e diede struttura definitiva agli ordini inferiori