Dellai a Castel Firmiano: «Il ‘Los von Trient’ è ormai lontano»
Già nel 2006, il senatore Giorgio Postal aveva dichiarato all'onorevole Ebner: «È diventato un fatto superato, dalla politica e quindi dalla storia.»
Vicino al cippo che ricorda il
discorso di Magnago, oggi si parla di intensa collaborazione per
una forte Euroregione.
«Mezzo secolo è passato da quando si pronunciò il "Los von Trient".
Oggi a pochi metri da quel cippo che ricorda quella stagione è
presente il presidente proprio di quel territorio dal quale si
voleva scappare e credo che sia un segno forte di quanto sia
evoluta la nostra Autonomia.»
Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento,
Lorenzo Dellai, oggi presente a Castel Firmiano dove è stata
inaugurata la mostra dedicata ad Andreas Hofer organizzata da
Reinhold Messner
Presente alla cerimonia accanto al collega altoatesino Luis
Durnwalder, Dellai ha tenuto a sottolineare come l'intervento di un
presidente della Provincia autonoma di Trento, a 52 anni di
distanza dal famoso raduno nato proprio in quel luogo e pronunciato
a pochi metri dal cippo che riporta la scritta «Los von Trient»,
che riassume il celebre discorso di Silvius Magnago, dia la misura
di come la situazione dell'Autonomia sia evoluta in questi ultimi
decenni.
«Nel luogo simbolico ove 52 anni fa si consumò una frattura - ha
detto Lorenzo Dellai - oggi si rinnova invece un forte spirito di
reciproco rispetto e di intensa collaborazione.»
Dellai ha in particolare riconfermato - in linea con quanto
espresso da Luis Durnwalder - la volontà del Trentino di costruire
assieme all'Alto Adige e al Tirolo una grande Euroregione nella
quale i tre territori, ciascuno con la propria lingua e la propria
cultura, possano condividere un futuro comune.
Noi, il 16 novembre 2007 (la vigilia del 50° anniversario), avevamo
pubblicato un articolo (al
quale rinviamo il lettore) che si concludeva citando
una dichiarazione fatta l'anno precedente dal senatore Giorgio
Postal all'onorevole Michl Ebner, che la riportò nel suo libro
intitolato «Weil das Land sich ändern muss…». La riportiamo anche
oggi.
«Con il rilascio nel 1992 della quietanza liberatoria da parte dell'Austria, che pone fine alla lunga vertenza internazionale, con l'approvazione nel 2001 della Legge Costituzionale n. 2, con la quale vengono resi elettivi i due consigli provinciali di Bolzano e di Trento, anziché quello regionale, e infine con la integrale applicazione dell'articolo 18 dello Statuto di Autonomia - che provvede a trasferire l'esercizio delle ultime competenze amministrative dalla Regione alle Province - si dovrebbe poter affermare con ragionevole fondatezza che il Los von Trient, lanciato da Castel Firmiano nel 1957, è diventato un fatto superato, dalla politica e quindi dalla storia.» |