I nomi dei «Mille» di Garibaldi
Apparsi sulla Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 1878
Quelli con a fianco l'asterisco * sono inclusi nella lista e
hanno anche il ritratto
(i ritratti per l'enorme spazio sono presenti solo nel CD-ROM
dedicato tutto a Garibaldi)
* 1 ABBA Giuseppe Cesare di Giuseppe, nato a Cairo Montenotte il 6
ottobre 1838, ivi residente, possidente, letterato.
* 2 ABBAGNALE Giuseppe fu Melchiorre, nato a Casola il 25 novembre
1816, morto in Aversa il 13 febbraio 1869.
* 3 ABBONDANZA Domenico di Giuseppe, nato a Genova il 18 luglio
1824, ivi residente, negoziante.
* 4 ACERBI Giovanni, nato a Castelgoffredo il 14-11-1825, già
deputato al parlamento, morto a Firenze il 4-9-1869.
* 5 ADAMOLI Carlo di Francesco, nato a Milano il 22 marzo 1842,
residente a Melegano, fittabile
* 6 AGAZZI Isaia Luigi fu Alessandro, nato a Bergamo il 10 dicembre
1838, ivi residente, uffiziale in riforma del R. esercito.
7 AGRI Vincenzo, nato a Firenze il 15 aprile 1833; affatto
sconosciuto in patria. Non fu trovato iscritto, come si pretendeva,
sui registri del già Istituto, ora Ospizio Garibaldi, di
Palermo.
* 8 AJELLO Giuseppe di Giusto, nato a Palermo nell'anno 1828, morto
nel manicomio di Palermo l'1 dicembre 1869.
* 9. AIRENTA Gerolamo di Giovanni Battista, nato a Rossiglione nel
1842, (già) proprietario, morto nel dicembre 1875 nel manicomio di
Milano.
* 10. ALBERTI Clemente di Arcangelo, nato a Carugate il 23 novembre
1835, residente a Monza, caffettiere, sottotenente dei volontari in
ritiro.
11 ALESSIO Giuseppe. Compreso nel Bollettino del 1864, ma non si
hanno notizie ufficiali che lo confermino dei Mille. Alcuni dicono
appartenuto alla 6^ compagnia della spedizione di Talamone.
* 12 ALFIERI Benigno di Luigi, nato a Bergamo il 7 marzo 1841, ivi
residente, ramaio.
* 13 ALPRON Abramo Isacco di Jacob, nato a Padova il 22 giugno
1834, ivi residente, negoziante.
14 AMATI Fermo di Giovanni, nato a Bergamo il 17 febbraio 1841,
morto a Palermo nel 1860.
15 AMISTANI Giovanni di Angelo, nato a Brescia il 7 aprile 1831,
residente a Verona, scrivano.
* 16 ANDRETTA Domenico fu Benedetto, nato a Portobuffolè il 6
febbraio 1838, ivi residente, possidente.
* 17 ANDREOTTI Luigi di Francesco, nato a S. Terenzo
(Sarzana-Lerici) il 20 febbraio 1829, morto in Lerici il 26 aprile
1871
* 18 ANFOSSI Francesco fu Giuseppe, nato a Nizza nel 1819, escluso
dall'onore della medaglia e dal diritto a pensione.
* 19 ANTOGNOLI Federico di Decio, nato a Bergamo il 17 agosto 1839,
(già) sarto, morto a Calatafimi nel 1860.
* 20 ANTONELLI Giovanni fu Arcangelo, nato a Pedona (Camajore) il
13 dicembre 1820, residente a Lucca.
* 21 ANTONELLI Stefano di Francesco, nato a Sajano il 20 agosto
1841, morto il 24 aprile 1867.
* 22 ANTONGINI Alessandro fu Gaetano, nato a Milano nel 1842, morto
il 14 aprile 1870 a Milano.
* 23 ANTONGINI Carlo fu Gaetano, nato a Milano il 19 settembre
1836, ivi residente negoziante.
* 24 ANTONINI Marco di Pietro, nato a S. Daniele l'8 dicembre 1834,
residente a Udine, negoziante.
* 25 ARCANGELI Febo di Angelo, nato a Sarnico il 3 gennaio 1839,
residente a Vaprio, agente di negozio.
* 26 ARCANGELI Isacco di Bartolo, nato a Sarnico il 9 settembre
1838, ivi residente, farmacista.
* 27 ARCARI Sante Luigi di Angelo, nato a Cremona il 17 luglio
1826, morto in Milano il 19 aprile 1871
* 28 ARCHETTI Gio. Maria di Giacomo, nato a Iseo il 13 gennaio
1840, ivi residente, notaio.
* 29 ARCONATI Rinaldo di Enrico, nato a Milano il 27 luglio 1845,
residente a Varese, avvocato.
30 ARETOCA Ulisse, compreso nel Bollettino del 1864, ma non si
hanno notizie ufficiali che lo confermino dei Mille. (Si noti che
fra varie istanze testé pervenute al Ministero dell'Interno, ve
n'ha una di certo Rebua Ulisse, di Livorno, che dice di aver fatto
parte della spedizione di Talamone, ed essere stato erroneamente
compreso fra i Mille di Marsala sotto il nome di Aretoca Ulisse che
non gli spetta). Notizie private assegnerebbero l'Aretoca alla 2^
compagnia della spedizione di Talamone.
* 31 ARGENTINO Achille fu Raffaele, nato a S. Angelo de' Lombardi
l'1 dicembre 1821, residente a Salerno, ingegnere e direttore della
Succursale del Banco di Napoli.
* 32 ARMANINO Giovanni di Girolamo, nato a Genova il 13 marzo 1839,
ivi residente, calzolaio.
* 33 ARMANI Antonio di Francesco, nato a Riva di Trento il 6
febbraio 1837, residente a Limone S. Giovanni.
* 34 ARMELLINI Bartolomeo fu Antonio, nato a Montepulciano il 24
maggio 1843, ivi residente, fruttivendolo.
* 35 ARTIFFONI Pietro di Antonio, nato a Bergamo il 6 dicembre
1818, residente a Pedrengo.
* 36 ASCANI Zelindo di Girolamo, nato Montepulciano il 24 maggio
1843, ivi residente, falegname.
* 37 ASPERTI Pietro Gio. Battista fu Giovanni, nato a Bergamo 19
gennaio 1839, ivi residente, possidente.
* 40 ASTORI Felice di Giovanni, nato a S. Pellegrino il 2 novembre
1827, residente a Bergamo, panettiere.
41 AZZI Adolfo di Agostino, nato a Trecenta il 25 agosto 1837,
morto a Palermo il 4 luglio 1860 per ferita alla coscia.
42 AZZOLINI Carlo, compreso nel Bollettino del 1864, ma non si
hanno notizie ufficiali che lo confermino dei Mille di Marsala.
Informazioni private lo ascrivono alla spedizione di Talamone,
nella seconda compagnia.
* 43 BACCHI Luigi Giuseppe di Angelo, nato a Parma l'11 settembre
1843, residente a Genova, giornaliere.
* 44 BADERNA Carlo Luigi fu Ferdinando, nato a Piacenza il 17
agosto 1834, residente a Castel S. Giovanni, merciaio.
* 45 BADARACCHI Alessandro di Giuseppe, nato a Marciano il 20
ottobre 1836, tenente nell'esercito.
46 BAIGNERA Crescenzio di Francesco, nato a Gardone il 6 settembre
1822, morto combattendo in Sicilia nel 1860.
* 47 BAICE Giuseppe fu Sebastiano, nato a Magrè il 7 settembre
1837, morto in Magrè il 30 giugno 1867.
48 BAJOCCHI Pietro fu Andrea, nato ad Atri il 17 maggio 1834, morto
a Palermo nel giugno 1860 per colpo d'arma da fuoco.
49 BALBONI Antonio Davide di Giovanni nato a Cremona il 21 febbraio
1831, ivi residente, barbiere.
* 50 BALDASSARRI Angelo di Felice, nato a Sale Marasino il 9 marzo
1832, (già) panattiere, morto il 25 marzo 1864 nell'ospedale civile
di Brescia.
* 51 BALDI Francesco di Francesco, nato a Pavia il 21 febbraio
1840, ivi residente, calzolaio.
* 52 BALICCO Enrico di Carlo, nato a Bergamo il 15 settembre 1838,
(già) stalliere, morto a Bergamo il 22 settembre 1861
* 53 BANCHERO Carlo di Tommaso, nato a Genova il 6 marzo 1838,
morto il 6 marzo 1868.
* 54 BANCHERO Emanuele di Luigi, nato a Savona il 14 ottobre 1840,
residente a Patasso (Perù).
* 55 BANDI Giuseppe di Agostino, nato a Gavorrano il 15 luglio
1834, residente a Livorno, giornalista.
* 56 BARABINO Tomaso di Carlo, nato a Genova il 20 dicembre 1834,
ivi residente, portiere.
57 BARACCHI Gerolamo di Antonio, nato a Brescia il 20 aprile 1831,
morto nel 1860 a Palermo per ferite.
58 BARACCHINO Luigi Andrea di Domenico, nato a Livorno il 29
settembre 1835, residente a Sarzana.
* 59 BARACCO Giuseppe di Vincenzo, nato Finalmarina l'8 ottobre
1843, ivi residente, capitano marittimo.
* 60 BARATIERI Oreste di Domenico, nato a Condino (Trento) il 12
novembre 1841, residente a Roma, maggiore nell'esercito, e deputato
al Parlamento
* 61 BARBERI Giovanni fu Luigi, nato a Castelletto Ticino il 18
gennaio 1840, residente a Torino, negoziante.
* 62 BARBERIS Enrico fu Melchiorre, nato a Castelletto Ticino il 15
ottobre 1843, ivi residente, negoziante e possidente.
* 63 BARBESI Alessandro di Gaetano, nato a Verona il 27 luglio
1825, ivi residente, albergatore.
* 64 BARBETTI Fortunato Bernardo di Giuseppe, nato a Brescia il 20
gennaio 1827, ivi residente.
* 65 BARBIERI Gerolamo di Gio. Battista, nato a Bussolengo il 7
giugno 1839, ivi residente, veterinario.
* 66 BARBIERI Innocente di Giuseppe, nato a Brescia il 21 dicembre
1840, ivi residente, orefice.
67 BARBOGLIO Giuseppe di Pietro, nato a Brescia il 3 settembre
1838, ivi residente, possidente.
* 68 BARONI Giuseppe di Giuseppe, nato a Bergamo il 29 agosto 1825,
ivi residente.
* 69 BARUFFI Stefano di Santino, nato a Vignate il 24 dicembre
1834, residente a Milano, commerciante.
* 70 BARUFFALDI Tranquillino di Alfonso, nato a Barzio il 12 luglio
1839, residente a Milano.
* 71 BASSANI Enrico Napoleone fu Giuseppe, nato a Ponte S. Pietro
l'8 maggio 1836, ivi residente, ufficiale in riforma del R.
esercito.
* 72 BASSANI Giuseppe Antonio di Paolo, nato a Chiari il 26 giugno
1838, ivi residente, domestico.
* 73 BASSINI Angelo fu Giacomo, nato a Pavia il 29 luglio 1815, ivi
residente, tenente colonnello pensionato.
* 74 BASSO Gio.Battista fu Onorato, nato a Nizza l'11 dicembre
1824, residente a Caprera, proprietario.
75 BAY Luigi di Gaetano, nato a Lodi il 31 maggio 1845, residente a
Piacenza.
* 76 BAZZANO Domenico fu Salvatore, nato a Palermo il 13 settembre
1827, residente a Catania, portiere.
* 77 BECCARELLI Pietro di Emanuele, nato a Porta al Borgo nel 1822,
morto il 14 agosto 1871
* 78 BECCARIO Domenico Lorenzo di Giuseppe, nato a Genova, morto a
Palermo nel 1860.
* 79 BEFFAGNA Alessandro di Giacomo, nato a Padova il 5 novembre
1835, residente a Genova, negoziante.
* 80 BELLAGAMBA Angelo di Francesco, nato a Genova il 3 febbraio
1843, (già) marinaio, morto il 12 marzo 1870.
* 81 BELLANDI Giuseppe di Giuseppe, nato a Brescia il 16 dicembre
1833, ivi residente, scrivano.
* 82 BELLANTONIO Francesco fu Giuseppe, nato a Reggio C. il 15
giugno 1822, residente a Napoli, già commesso di P.S.
* 83 BELLENO Giuseppe Nicolò di Paolo, nato a Genova morto a
Calatafimi nel 1860.
* 84 BELLINI Antonio fu Giovanni Vincenzo, nato a Verona il 7
luglio 1835, residente a Bovolone, commerciante.
* 85 BELLISIO Luigi di Pietro, nato a Genova nel 1837, ivi
residente, R. impiegato.
* 86 BELLISOMI Marchese Aurelio di Pio, nato a Milano il 25 aprile
1836, residente a Messina, direttore della sede della Banca
Nazionale.
87 BELLONI Ernesto fu Gio.Battista, nato a Treviso il 24 marzo
1841, morto combattendo a Reggio C. il 21 Agosto 1860.
88 BENEDINI Gaetano di Luigi, nato in Asola il 28 dicembre 1830,
(già) medico chirurgo, morto a Firenze il 31 maggio 1868.
* 89 BENESCH Ernesto di Francesco, nato a Balschoru (Boemia) nel
1842, residente a Torino (nel 1868). Era sottotenente della legione
ausiliaria ungherese, e nel marzo del 1865 fu dispensato dal
servizio, per affari di famiglia, dietro sua domanda. Per questa
causa fu giudicato non competergli pensione.
* 90 BENSAIA Giov.Battista fu Salvatore, nato a Messina il 9 agosto
1825, ivi residente, spedizioniere.
* 91 BENSAIA Nicolò fu Salvatore, nato a Messina nel 1833, morto il
14 ottobre 1874 nel manicomio di Palermo.
* 92 BENVENUTI Raimondo di Ernesto, nato ad Orbetello il 15
dicembre 1842, ivi residente.
* 93 BENVENUTO Bartolomeo fu Antonio, nato a Genova il 21 marzo
1842, ivi residente, parrucchiere.
* 94 BERARDI Giovanni Maria di Francesco, nato a Brescia il 17
dicembre 1840, residente a Bologna, armaiuolo.
* 95 BERETTA Edoardo fu Felice Camillo, nato a Pavia nel 1838 (già)
possidente, morto in Pavia nel 1870.
96 BERETTA Giacomo fu Giovanni, nato a Barzanò il 13 giugno 1838,
residente a Milano impiegato privato.
* 97 BERGONCINI Germano fu Carlo, nato a Livorno Vercellese il 9
aprile 1833, ivi residente, possidente.
* 98 BERINO Michele fu Michele, nato a Barge di Saluzzo il 6
settembre 1840, ivi residente, panattiere.
99 BERIO Emanuele, detto il moro, nato ad Angola (Africa) nel 1840,
morto a Napoli il 2 marzo 1861, nello spedale dei Santi
Apostoli.
* 100 BERNA Gio.Cristiano di Cristiano, nato a Treviso il 30 marzo
1833, ivi residente, già segretario della società del Tiro
provinciale, ora ricevitore del lotto.
* 101 BERTACCHI Lucio Marco fu Luigi, nato a Bergamo il 14 gennaio
1837, ivi residente, scrivano.
* 102 BERTHE' Ernesto di Giuseppe, nato a Lecco il dì 8 luglio
1832, residente a Modena.
103 BERTI Enrico di Giuseppe, nato a Vicenza il 29 febbraio 1826,
morto a Cagliari, nello spedale, il 5 aprile 1861
104 BERTINI Giuseppe di Francesco, morto a Livorno nel 1861
* 105 BERTOLOTTO Gio.Battista G. di Francesco, nato a Genova il 2
dicembre 1840, morto in Genova il 16 aprile 1871
* 106 BERTOZZI Giovanni Battista fu Antonio, nato a Pordenone il 9
marzo 1840, (già) ingegnere, morto a Varazze nel 1861
* 107 BETTINELLI Giacomo di Pasquale, nato a Bergamo il 12 luglio
1836, tenente nel 71° fanteria.
108 BETTONI Faustino fu Gio.Maria, nato a Mologno il 24 luglio
1831, residente ai Molini di Colognola, farmacista.
* 109 BEVILACQUA Alessandro fu Francesco, nato ad Ancona il 10
settembre 1824, ivi residente, calzolaio.
* 110 BEZZI Egisto fu Gio.Battista, nato a Cusiano (Trento) il 16
gennaio 1835, residente a Milano, commerciante.
* 111 BIANCHI Achille Maria di Giovanni, nato a Bergamo il 12
novembre 1841, tenente del 43° fanteria.
* 112 BIANCHI Angelo di Gaetano, nato a Milano il 7 maggio 1837,
residente a Milano, commerciante.
* 113 BIANCHI Ferdinando fu Costantino, nato a Bianchi il 3 marzo
1797, (già) scrivano, morto nel gennaio 1866 a Napoli.
* 114 BIANCHI Ferdinando Martino fu Carlo, nato a Bergamo il 4
febbraio 1838, residente a Salaparuta, impiegato.
115 BIANCHI Gerolamo fu Felice, nato a Caronno (Como) il 5 giugno
1841, morto alla presa di Palermo sulla piazza di Ferravecchia ( 30
maggio 1860).
116 BIANCHI Luigi di Francesco, nato a Cermenate il 20 aprile 1837,
residente a Milano, sarto.
117 BIANCHI Luigi Pietro di Francesco, nato a Pavia il 12 settembre
1841, morto a Calatafimi il 15 maggio 1860.
* 118 BIANCHINI Massimo di Giovanni, nato a Livorno il 16 gennaio
1844, residente a Carrara, fornaio.
119 BIANCO (LO) Francesco fu Santo, nato a Catania il 25 gennaio
1830, già brigadiere di P.S., morto il 12 febbraio 1863 di colpo di
fucile fortuito.
* 120 BIDISCHINI Francesco di Giuseppe, nato a Burnova il 28
settembre 1835, residente a Roma.
121 BIFFI Luigi Adolfo di Ermenegildo, nato a Caprino, il 24 maggio
1846, morto a Calatafimi nel 1860.
* 122 BIGNAMI Claudio di Carlo Antonio, nato a Pizzighettone il 3
marzo 1835, ivi residente.
* 123 BISI Gio.Battista fu Domenico, nato a Legnago il 6 maggio
1832, residente a Rovigo, tenente nelle RR. dogane.
* 124 BIXIO Nino fu Tommaso, nato a Genova il 2 ottobre 1821, già
ivi residente, deputato al parlamento, tenente generale e capitano
marittimo, morto in navigazione ad Achim (Sumatra).
* 125 BOARETTO Lorenzo, detto Bigoli, fu Giovanni Battista, nato a
Bovolenta, il 16 marzo 1836, ivi residente, negoziante.
* 126 BOASI Stefano di Enrico, nato a Genova il 4 marzo 1841, ivi
residente, commerciante.
* 127 BODINI Dario di Pietro, nato a Parma il 20 marzo 1830, ivi
morto il 9 marzo 1867.
* 128 BOGGIANO Ambrogio di Giacomo, nato a Genova il 31 agosto
1837, morto il 15 maggio 1860 a Calatafimi.
129 BOLDRINI Cesare fu Pietro Antonio, nato a Castel d'Ario il 29
giugno 1816, (già) medico- chirurgo, morto in dicembre a Napoli per
ferite riportate in battaglia a Maddaloni l'1 ottobre 1860.
* 130 BOLGIA Giovanni di Nicola, nato a Orbetello il 7 settembre
1840, ivi residente.
* 131 BOLIS Luigi di Carlo, nato a Bergamo il 4 giugno 1841,
residente a Firenze, chincagliere.
* 132 BOLLANI Francesco di Gio.Battista, nato a Cazzago il 20
settembre 1840, ivi residente.
* 133 BONACINA Luigi di Angelo, nato a Bergamo il 19 giugno 1841,
morto a Milano il 20 ottobre 1864, nello spedale Fate Bene
Fratelli.
134 BONAFEDE Giuseppe di Domenico, nato a Gratteri il 19 marzo
1831, residente a Palermo, direttore del giardino di
acclimatazione.
* 135 BONAFINI Francesco di Francesco, nato a Mantova l'11 ottobre
1830, residente a Brescia, impiegato di finanza.
* 136 BONANOMI Giacomo fu Pietro nato a Como il 2 febbraio 1842,
ivi residente, notaio.
* 137 BONAN Ranieri Tertulliano fu Fioravante, nato a Livorno il 28
aprile 1815, (già) macchinista, morto il 19 novembre 1871
138 BONARDI Carlo di Gio.Maria, nato ad Iseo il 7 novembre 1837,
morto combattendo a Calatafimi il 15 maggio 1860.
139 BONDUAN Pasquale di Valentino, nato a Mestre il 7 maggio 1840,
residente a Cuneo, scrivano privato.
* 140 BONETTI Francesco di Giovanni, nato a Zogno l'11 giugno 1841,
tenente nel 45° reggimento fanteria.
* 141 BONI Fedele di Giovanni, nato a Modena il 24 aprile 1833,
residente a Parma, bracciante.
142 BONI Francesco Alessandro di Credindio, nato a Brescia il 3
ottobre 1841, residente a Provezze, segretario comunale.
* 143 BONINO Giacomo di Michele, nato a Genova il 16 ottobre 1834,
(già) commesso, morto l'1 dicembre 1871
* 144 BONSIGNORI Eugenio Paolo di Francesco, nato a Montirone il 30
agosto 1826, morto il 21 aprile 1871 a Milano.
* 145 BONTEMPELLI Carlo di Pietro, nato a Bergamo il 18 marzo 1832,
ivi residente, cappellaio.
146 BUONTEMPO Giuseppe Rinaldo di Nicola, nato a Orzinuovi il 10
agosto 1830, morto combattendo in Palermo nel 1860.
* 147 BONVECCHI Luigi fu Pacifico, nato a Treja l'8 novembre 1825,
morto in Treja il 26 settembre 1861
* 148 BORCHETTA Giuseppe fu Tommaso, nato a Mantova il 26 febbraio
1827, ivi residente, ingegnere.
* 149 BORDINI Giovanni fu Pietro, nato a Padova il 2 novembre 1828,
residente a Bologna, tenente a riposo del Regio esercito.
* 150 BORETTI Ercole fu Siro, nato a Pavia il 28 novembre 1836, ivi
residente, impiegato municipale.
* 151 BORGOGNINI Ferdinando di Francesco, nato a Firenze nel 1838,
residente a Viareggio, calzolaio.
* 152 BORGOMAINERI Carlo Pietro di Pietro, nato a Milano nel 1833,
(già) scrivano straordinario alla Cassa Depositi e Prestiti, morto
il 14 ottobre 1875 a Rio Janeiro.
153 BORRI Antonio di Lorenzo, nato a Roccastrada il 16 gennaio
1833, ivi residente, agricoltore.
154 BORSO Antonio fu Antonio, nato a Padova il 13 giugno 1818,
(già) cameriere, morto a Torino il 2 aprile 1863, nello Spedale
S.Giovanni.
* 155 BOSCHETTI Gio.Battista fu Pietro, nato a Covo il 6 agosto
1841, ivi residente, farmacista.
* 156 BOSSI Carlo di Filippo, nato a Santambrogio Olona il 10
novembre 1840, ivi residente.
* 157 BOTTACCI Salvatore di Antonio, nato in Orbetello il 4 gennaio
1843, ivi residente, liquorista.
* 158 BOTTAGISI Cesare di Carlo, nato a Bergamo il 18 aprile 1831,
morto a Calatafimi nel 1860.
* 159 BOTTAGISI Luigi Enrico di Carlo, nato a Bergamo il 25 gennaio
1830, ivi residente, calzolaio.
* 160 BOTTAGISI Martiniano fu Gaspare, nato a Bergamo il 2 gennaio
1817, ivi residente, cameriere.
* 161 BOTTERO Giuseppe Ernesto di Luigi, nato a Genova il 3
dicembre 1832, ivi residente, commerciante.
162 BOTTICELLI Giovanni di Bartolo, nato a Salò il 13 gennaio 1834,
morto nel 1860 a Palermo per ferite.
* 163 BOTTINELLI Giuseppe Girolamo fu Gaetano, nato a Viggiù il 18
agosto 1831, ivi residente marmista.
* 164 BOTTONE Vincenzo di Melchiorre, nato a Palermo il 24 dicembre
1838, ivi residente fino al 1868, già sottotenente di vascello.
Partì nel 1868 per ignota destinazione, né si sa dove ora sia, né
se viva.
* 165 BOVI Paolo fu Antonio, nato a Bologna nel 1814, già
luogotenente generale, morto in Bologna il 28 settembre 1871
166 BOZZANI Eligio di Pietro, nato a Fontanellato l'11 febbraio
1839, residente a Parma, proprietario.
* 167 BOZZETTI Romeo di Francesco nato a S.Martino in Veliseto il
25 febbraio 1835, residente ad Alessandria ufficiale superiore
dell'esercito.
* 168 BOZZO Gio.Battista di Francesco, nato a Genova il 9 marzo
1841, ivi residente, commerciante.
* 169 BOZZOLA Candido di Andrea, nato a Legnago il 16 luglio 1835,
residente a Padova, negoziante panettiere.
* 170 BRACA Ferdinando di Giovanni, nato a Montanara, ora
Cadestefani, il 26 febbraio 1835, residente a Siena.
* 171 BRACCINI Gustavo Giuseppe ( e non Gaetano) di Giovanni, nato
a Livorno il 21 marzo 1836, ivi residente, muratore.
172 BRACCO Amari Giuseppe di Francesco, nato a Palermo il 29 marzo
1829, ivi residente, agente di cambio.
173 BRAICO Cesare fu Bartolomeo, nato a Brindisi il 18 marzo 1823,
residente a Roma, impiegato all'archivio di Stato.
174 BRAMBILLA Prospero di Prospero, nato a Bagnatica il 4 maggio
1839, residente a Bergamo, demente nel manicomio di Ostino
(Bergamo).
* 175 BRESCIANI Pietro Giuseppe di Silvio, nato ad Adrara S.Martino
il 23 dicembre 1836, ivi residente, notaio.
* 176 BRIASCO Vincenzo fu Giuseppe, nato a Genova il 22 settembre
1842, ivi residente, tipografo.
* 177 BRIZZOLARO Gio.Edoardo fu Giovanni, nato a Bergamo il 7 marzo
1841, ivi residente, agente di studio.
* 178 BRUNIALDI Gio.Battista fu Antonio, nato a Poiana il 3 maggio
1839, residente a Torino, sellaio.
179 BRUNTINI Pietro di Pietro, nato a Bergamo il 14 marzo 1833,
(già) filatore, ferito a Calatafimi ed a Palermo, morto a Catanzaro
il 6 ottobre 1860.
* 180 BRUZZESI Filippo fu Lelio, nato a Torrita nel 1834, residente
a Roma, negoziante.
* 181 BRUZZESI Giacinto fu Lelio, nato a Cervetri il 15 dicembre
1823, residente a Milano, commerciante.
182 BRUZZESI Pietro fu Raffaele, nato a Civitavecchia il 15 ottobre
1832, residente a New York.
* 183 BUFFA Emilio fu Paolo, nato ad Ovada il 18 Nov. 1833, (già)
residente a Torino, (già) barbiere, morto il 23 dicembre 1871
* 184 BULGHERESI Jacopo Augusto di Giuseppe, nato a Livorno il 20
giugno 1844, ivi residente, barbiere.
* 185 BULLO Luigi fu Giuseppe, nato a Chioggia il 14 agosto 1829,
morto a Venezia il 17 dicembre 1871
* 186 BUONVICINI Federico fu Gaetano, nato a Terranegra di Legnago
il 3 ottobre 1839, ivi residente commissionario e mediatore.
187. BURATTINI Carlo fu Domenico, nato ad Ancona il 4 marzo 1827,
(già) capitano marittimo, morto in Camerano il 23 luglio 1870.
* 188 BURLANDO Antonio di Andrea, nato a Genova il 2 dicembre 1823,
ivi residente, proprietario.
* 189 BUSCEMI Vincenzo di Antonio, nato a Palermo il 21 maggio
1816, ivi residente.
190 BUTTI Alessandro fu Giacomo, nato a Bergamo il 23 febbraio
1844, (già) calzolaio, morto in Bergamo l'8 giugno 1877.
* 191 BUTTINONI Francesco fu Francesco, nato a Treviglio il 16
giugno 1828, residente ad Isso, fittabile.
* 192 BUTTIRONI Emilio di Vincenzo, nato a Suzzara il 17 marzo
1844, residente a Pavia, fotografo.
* 193 BUTTURINI Antonio fu Pietro, nato a Pescantina il 23 novembre
1826, residente a Verona, agente di farmacia.
* 194 BUZZACCHI Giovanni di Benedetto, nato a Medole il 15 ottobre
1836, residente a Mantova, medico.
* 195 CACCIA Carlo fu Giuseppe, nato a Monticelli d'Oglio il 15
dicembre 1838, residente a Verolanova (Brescia), ufficiale
riformato del R. esercito.
* 196 CACCIA Ercole di Giuseppe, nato a Bergamo il 12 agosto 1840,
(già) scrivano, morto a Bergamo il 20 aprile 1861
197 CADEI Ferdinando di Giacomo, nato a Caleppio il 23 marzo 1838,
(già) farmacista, morto a Calatafimi il 15 maggio 1860.
* 198 CAFFERRATA Francesco di Francesco, nato a Genova il 10 marzo
1839, ivi residente, imbiancatore.
* 199 CAGNETTA Domenico fu Antonio, nato a Pavia il 21 luglio 1841,
ivi residente, possidente e negoziante di legnami.
200 CAIROLI Benedetto Angelo fu Carlo, nato a Pavia il 28 gennaio
1825, domiciliato a Groppello, possidente, deputato al
Parlamento.
* 201 CAIROLI Carlo Benedetto Enrico fu Carlo, nato a Pavia nel 21
febbraio 1840, morto combattendo a Villa Glori il 23 ottobre
1867.
* 202 CALABRESI Pietro di Martino, nato a Carteno Breno il 4 agosto
1837, ivi residente.
203 CALAFIORE Michelangelo fu Francesco, nato a Fiumara il 21
gennaio 1809, morto in Fiumara il 13 luglio 1861, era ricevitore
del lotto.
* 204 CALCINARDI Giovanni di Andrea, nato in Brescia il 20 marzo
1833, residente in America, medico.
* 205 CALDERINI Ercole Enrico di Antonio, nato a Bergamo il 23
settembre 1833, residente a Firenze, impiegato di finanza.
206 CALONA Ignazio di Gio.Battista, nato a Palermo il 16 settembre
1795, (già) colonnello nell'esercito, morto il 3 settembre 1864 a
Moncalieri.
* 207 CALVINO Salvatore fu Giuseppe, nato a Trapani il 25 dicembre
1820, residente a Roma, segretario generale del Consiglio di Stato,
già deputato al Parlamento.
* 208 CALZONI Secondo Giovanni di Andrea, nato a Bione il 17 giugno
1840, residente a Livorno, già sottotenente dei volontari.
* 209 CAMBIAGHI Gio.Battista di Felice, nato a Monza l'11 giugno
1838, residente a Genova, commesso.
* 210 CAMBIAGIO (o Cambiaso) Biagio di Andrea, nato a Genova il 19
dicembre 1838, residente a Rivarolo Polcevera.
* 211 CAMBIASO Gaetano di Antonio, nato a Campomerone (Genova) il
19 agosto 1840, residente a Verona, mediatore.
* 212 CAMELLINI Giuseppe di Natale, nato a Reggio Emilia il 3
aprile 1834, residente a Genova, sarto.
* 213 CAMICI Venanzio di Giuseppe, nato a Colle di Val d'Elsa il 22
dicembre 1835, residente a Poggibonsi, caffettiere.
* 214 CAMPAGNUOLI Giuseppe Carlo fu Antonio, nato a Pavia il 6 nov.
1835, residente a Milano, impiegato al Monte di Pietà.
* 215 CAMPANELLA Antonio fu Gaspare, nato a Palermo il 28 febbraio
1823, morto (per suicidio) all'Arma di Taggia (S. Remo), il 6
dicembre 1868.
* 216 CAMPI Giovanni di Giuseppe, nato a Monticelli d'Ongina l'8
settembre 1820, residente a Torino, musicante.
* 217 CAMPO Achille fu Antonio, nato a Palermo il 12 giugno 1818,
residente a Bari, maggiore del distretto militare.
218 CAMPO Giuseppe Baldassarre fu Antonino, nato a Palermo il 23
settembre 1830, ivi residente, possidente.
219 CANDIANI Carlo Antonio fu Gio.Battista , nato a Milano il 23
luglio 1828, ivi residente.
* 220 CANEPA Giuseppe di Angelo, nato a Genova il 12 gennaio 1834,
già sottotenente di fanteria, morto il 22 gennaio 1876.
* 221 CANETTA Francesco Serafino di Domenico, nato ad Oggebbio il
13 dicembre 1836, ivi residente, possidente.
* 222 CANEZZA Bartolomeo di Benedetto, nato a Rapallo il 14 marzo
1839, residente a Genova, macchinista.
* 223 CANFER (o CANFORI) Pietro di Gio.Battista, nato a Bergamo il
9 giugno 1839, (già) suonatore, morto il 30 gennaio 1865.
* 224 CANINI Cesare fu Giuseppe, nato a Sarzana il 30 marzo 1841,
residente a Fosdinovo.
225 CANNONI Gerolamo fu Giovanni, nato a Grosseto il 27 febbraio
1842, residente a Roccalbegna, messo del collettore.
226 CANTONI Angelo Maria di Ferdinando, nato a Mezzani Rondani il
15 ottobre 1829, imbianchino, morto il 23 dicembre 1867.
227 CANTONI Lorenzo di Geremia, nato a Parma il 10 agosto 1830, ivi
residente, bracciante.
* 228 CANZIO Stefano di Michele, nato a Genova il 3 gennaio 1837,
ivi residente direttore della Società enologica.
* 229 CAPPELLETTO Giuseppe Maria fu Pietro, nato a Venezia il 10
luglio 1810, morto in Brescia il 29 settembre 1861
* 230 CAPITANIO Giuseppe fu Luigi, nato in Bergamo il 18 giugno
1841, (già) scrivano, ivi morto il 23 febbraio 1871
* 231 CAPURRO Giovanni di Agostino, nato a Genova il 28 dicembre
1840, ivi residente, ora proprietario di locanda.
* 232 CAPURRO Gio.Battista di Gio.Battista, nato a Genova il 12
aprile 1841, capitano nel 69° fanteria.
* 233 CAPUZZI Giuseppe di Stefano, nato a Bedizzole il 25 novembre
1825, residente a Brescia, segretario della Biblioteca.
* 234 CARABELLI Daniele fu Domenico, nato a Gallarate il 1° aprile
1839, residente a Milano, argentiere.
* 235 CARAVAGGI Michele fu Carlo, nato a Chiari l'11 luglio 1843,
già lavorante panattiere, morto in Brescia nel 1861
* 236 CARBONARI Lorenzo fu Sante, nato ad Ancona il 4 giugno 1823,
residente a Grottammare, inabile al lavoro per ferite riportate in
guerra.
* 237 CARBONARI Raffaele di Domenico, nato a Catanzaro il 21
novembre 1812, ivi residente, colonnello del R. esercito a
riposo.
* 238 CARBONE Francesco di Giovanni, nato a Genova il 16 agosto
1840, capitano nel 17° fanteria.
* 239 CARBONE Luigi di Girolamo, nato Sestri Ponente il 20 giugno
1837, residente a Lavagna, costruttore navale.
* 240 CARBONELLI Vincenzo fu Pietro, nato a Secondigliano il 20
aprile 1822, residente a Genova, medico e deputato al
Parlamento.
* 241 CARDINALE Natale Francesco di Girolamo, nato a Genova il 25
dicembre 1840, ivi residente, commesso.
* 242 CARETTI Antonio di Angelo, nato a Milano, nel 1836, morto nel
1867 combattendo a Mentana.
* 243 CARINI Gaetano fu Francesco, nato a Corteolona il 7 agosto
1832, capitano nell'esercito, morto in Bovino il 27 luglio 1861
* 244 CARINI Giacinto fu Giovanni, nato a Palermo nel 1827,
generale nell'esercito in disponibilità e deputato al
Parlamento.
245 CARINI Fedele Giuseppe di Luigi, nato a Pavia il 24 febbraio
1842, tenente nel 27° fanteria.
* 246 CARIOLATO Domenico fu Nicola, nato a Vicenza il 7 luglio
1836, ivi residente, possidente, capitano in pensione.
247. CARLUTTI Francesco fu Francesco, nato a Palmanova nel 1817,
(già) orefice, morto in Alba il 24 gennaio 1861
248 CARMINATI Agostino Giovanni Bernardo di Giovanni, nato a
Bergamo il 20 novembre 1837, già ufficiale di stato maggiore delle
piazze in aspettativa, per ferite riportate in servizio, residente
a Savona.
249 CARPANETO Francesco di Andrea, nato a Genova il 30 agosto 1837,
ivi residente, commesso.
250 CARRARA Antonio Pietro Giulio fu Bellobuono, nato a Bergamo il
25 gennaio 1842, residente a Roma, agente d'affari.
* 251 CARRARA Cesare fu Pietro, nato Treviso l'11 novembre 1835,
(già) scritturale, morto il 20 febbraio 1877 in Firenze.
252 CARRARA Giuseppe Antonio Luigi fu Giuseppe, nato a Bergamo il
1° gennaio 1838, ivi residente, calzolaio.
253 CARRARA Giuseppe Sante di Natale, nato a Bergamo il 28 marzo
1834, ivi residente, mediatore.
254 CARTAGENOVA Filippo di Giovanni Battista, nato a Genova nel
giugno 1826, morto a Varazze l'11 febbraio 1871
* 255 CASABONA Antonio di Giacomo, nato a Genova il 21 giugno 1838,
ivi residente.
* 256 CASACCIA Enrico Raffaele di Gerolamo, nato a Genova, morto a
Calatafimi nel 15 maggio 1860.
* 257 CASACCIA Bartolomeo Emanuele di Andrea, nato a Genova il 23
novembre 1829, residente a Napoli, commissionario.
258 CASALI Alessandro fu Vincenzo, nato a Pavia il 27 settembre
1837, ivi residente, fittabile, morto il 4 settembre 1877.
* 259 CASALI Enrico fu Vincenzo, nato a Pavia il 29 luglio 1839,
ivi residente, agente d'affari.
* 260 CASASSA (od anche CASAZZA o CASACCIA) Nicolò di Filippo, nato
nell'Isola del cantone l'11 marzo 1839, residente a Buenos-Ayres,
droghiere.
* 261 CASIRAGHI Alessandro di Vincenzo, nato a Milano il 25
settembre 1841, residente a Varese.
* 262 CASSANELLO Francesco Tomaso di Pietro, nato a Genova il 19
agosto 1842, ivi residente.
* 263 CASTAGNA Pietro di Agostino, nato a Verona il 15 novembre
1838, ivi residente, possidente.
* 264 CASTAGNOLA Domenico di Giuseppe, nato a Genova il 7 marzo
1839, ivi residente, tappezziere.
* 265 CASTAGNOLI Pasquale Natale di Antonio, nato a Livorno il 5
maggio 1842, ivi residente, falegname.
* 266 CASTALDELLI Guido fu Giacomo, nato a Massa Superiore il 30
maggio 1827, ivi residente.
* 267 CASTELLANI Egisto fu Carlo, nato a Milano il 7 dicembre 1843,
ivi residente, telegrafista al servizio delle ferrovie dell'A.
I.
* 268 CASTELLAZZI Antonio di Osvaldo, nato a Gosaldo il 28 novembre
1840, già residente a Venezia, già regio pensionato, morto il 24
settembre 1878 allo spedale civile di Venezia.
* 269 CASTELLINI Francesco Maria di Angelo, nato alla Spezia l'11
novembre 1843, residente a Genova, oste.
* 270 CASTIGLIA Salvatore fu Francesco, nato a Palermo il 10 marzo
1819, residente ad Odessa, console generale di Italia.
* 271 CASTIGLIONI Cesare fu Luca, nato a Tradate il 2 giugno 1841,
residente a Milano, possidente.
* 272 CASTION Gaetano fu Antonio, nato a Portogruaro il 24
settembre 1820, ivi residente, (già) brigadiere
* 273 CATTANEO Angelo Alessandro di Pietro, nato a Bergamo il 25
ottobre 1839, (già) sottotenente di fanteria, morto a Nizza il 5
marzo 1870.
* 274 CATTANEO Angelo Giuseppe di Davide, nato ad Antegnate il 3
aprile 1842, morto a Tagliuno il 7 agosto 1867.
* 275 CATTANEO Bartolomeo fu Francesco, nato a Gravedona il 19
ottobre 1847, residente a Milano, orefice.
* 276 CATTANEO Francesco di Tommaso, nato a Novi Ligure il 17
ottobre 1835, ivi residente, negoziante.
277 CATTONI Telesforo di Federico, nato a Tabellano il 1° luglio
1841, (già) dottore in legge, morto a Gazzoldo il 14 ottobre
1861
* 278 CAVALLERI Gervaso Giuseppe fu Antonio, nato a Milano il 19
giugno 1839, ivi residente, inverniciatore.
* 279 CAVALLI Luigi di Francesco, nato a S. Nazario li 7 aprile
1839, residente a Vicenza, dottore in legge, possidente.
* 280 CECCARELLI Vincenzo di Luigi, nato a Roma il 27 maggio 1842,
residente ad Asti, commesso viaggiatore.
* 281 CECCHI Silvestro di Giovanni, nato a Livorno l'8 gennaio
1844, ivi residente, corallaio.
* 282 CEI Giovanni di Angelo, nato a Livorno nel 1833, (già)
facchino, morto nello spedale di Livorno nel 1868.
* 283 CELLA Gio.Battista fu Giorgio, nato ad Udine il 5 settembre
1837, ivi residente, avvocato.
* 284 CENGIAROTTI Sante fu Michele, nato a Caldiero di San
Bonifacio l'11 ottobre 1834, ivi residente.
285 CENNI Guglielmo fu Lorenzo, nato a Comacchio li 26 febbraio
1817, residente a Roma, colonnello a riposo.
286 CEPOLLINI Achille. È ufficialmente escluso che uno di tal nome
trovisi ora nell'esercito. Alcuno lo dice (già) maggiore nelle
piazze, morto a Torino nel 1867 o 1868. Altri lo afferma nato a
Napoli verso il 1820, tra i difensori di Venezia nel 1848-49, alla
campagna di Lombardia nel 1859 come cacciatore delle Alpi;
imbarcatosi a Lonato e sceso a Talamone, ma poi, raggiunto
Garibaldi in Sicilia, capitano, ferito a Calatafimi; infine
professore di lettere a Napoli. Nessuna notizia ufficiale; a Napoli
è sconosciuto.
* 287 CEREA Celestino di Francesco, nato a Bergamo il 5 aprile
1840, ivi residente, vetturale.
* 288 CERESETTO Angelo di Gio.Battista, nato a Genova, morto
combattendo al Volturno il 1° ottobre 1860, colpito nel ventre.
* 289 CERIBELLI Carlo fu Gaetano, nato a Bergamo lì' 11 febbraio
1838, ivi residente, ufficiale in riforma del R. esercito.
* 290 CERVETTO Maria Stefano fu Domenico, nato a Genova il 17
maggio 1839, tenente nel 51° fanteria.
* 291 CEVASCO Bartolomeo di Giuseppe, nato a Genova l'11 giugno
1817, ivi residente, già fuochista sui vapori.
* 292 CHERUBINI Pasquale detto Luigi di Giovanni, nato a S. Stefano
di Piovene (Vicenza) l'11 aprile 1827, morto in Vicenza il 13
ottobre 1870.
293 CHIESA Giuseppe fu Camillo, nato a Borgoticino il 30 gennaio
1839. Appartenne alla leva del 1859 e fu inscritto nella 9^
compagnia, 4° reggimento, brigata Piemonte. Nel luglio 1861
denunciato disertore, condannato in contumacia, ed amnistiato nel
1872, cessò di essere iscritto nei ruoli dell'esercito. Ora di
ignota esistenza.
* 294 CHIESA Liberio di Daniele, nato a Milano il 22 dicembre 1838,
ivi residente; amputato di una gamba in seguito a ferita riportata
a Palermo nel 1860; già maggiore dell'esercito in ritiro; rimosso
dal grado nel 1870, ed escluso dall'onore di fregiarsi della
medaglia e dal diritto a pensione.
* 295 CHIOSSONE Vincenzo di Paolo, nato a Messina il 2 maggio 1827,
già tenente nell'esercito, morto il 10 febbraio 1871
* 296 CHIZZOLINI Camillo fu Carlo, nato a Campitello il 6 giugno
1836, residente a Campitello, frazione del comune di Marcaria,
possidente e medico.
297 CIACCIO Alessandro di Giuseppe, nato a Palermo il 29 ottobre
1818, ivi residente, possidente.
298 CICALA Ernesto di Giovanni, nato a Genova il 19 settembre 1834,
capitano nel 9° bersaglieri.
* 299 CIOTTI Marziano di Valentino, nato a Gradisca (Austria) il 13
agosto 1839, residente a Montereale Cellina, commerciante.
* 300 CIPRIANI Bonaventura di Michele, nato a Godega il 26 dicembre
1826, residente a Caserta.
* 301 CIPRIANI Cesare Augusto di Giovanni, nato a Firenze il 6
novembre 1839, ivi residente scritturale.
* 302 COCCHELLA Stefano di Antonio, nato a Genova il 26 maggio
1839, ivi residente.
* 303 COCOLO Giuseppe fu Giovanni Battista, nato a Conegliano il 23
settembre 1840, morto a Milano nel 1861
* 304 COELLI Carlo di Giovanni, nato a Castellone il 13 settembre
1838, ivi residente, medico.
305 COGITO Guido Lorenzo Giovanni Battista di Giuseppe, nato in
Acqui il 22 novembre 1841, residente a Milano, parrucchiere.
* 306 COLI (od anche COLLI) Gaetano fu Agostino, nato a Budrio l'8
agosto 1835, residente a Bologna, già esercente liquorista.
307 COLLI Antonio. Da taluno fu creduto faciente parte del
reggimento Guide, nel 1860 in formazione a Pinerolo sotto il
comando del colonnello Vasco, poi disertore per raggiungere la
spedizione, e morto a Calatafimi od a Palermo. " invece risultato
ufficialmente che al detto reggimento è appartenuto un Colli Luigi,
fu Paolo, nato a Montecchio (Reggio Emilia) il 13 marzo 1833 e
disertato il 13 maggio 1860; - che un Colli Antonio, allo sbarco di
Marsala, apparteneva alla intendenza, e il decreto e la medaglia
spettantigli trovansi presso il Ministero della Guerra; che nessun
Colli figura negli elenchi dei morti e feriti dell'esercito
meridionale; e infine che il Colli Antonio è affatto sconosciuto
alle provincie di Bologna, Modena e Padova (Montagnana).
* 308 COLLINI Angelo di Giovanni Antonio, nato a Mantova il 1°
settembre 1839, ivi residente, notaio.
* 309 COLOMBI Luigi Alberto di Arcangelo, nato a Misano di Gera
d'Adda il 29 agosto 1839, medico, morto a Crema nel 1870.
* 310 COLOMBO Donato fu Abramo, nato a Ceva di Mondovì nel 1838,
residente a Trapani, prof. nelle Regie scuole tecniche.
* 311 COLOMBO Gerolamo fu Natale, nato a Bergamo il 24 novembre
1840, ivi residente, parrucchiere.
* 312 COLPI Giovanni Battista fu Giovanni, nato a Padova il 20
giugno 1838, residente a Saletto, medico e possidente.
* 313 COMI Cesare di Giovanni, nato a Trescorre l'11 marzo 1844,
tenente nel 30° reggimento fanteria.
314 COMPIANO Bartolomeo di Lorenzo, nato a Genova il 7 novembre
1841, ivi residente.
* 315 CONTI Carlo fu Bartolo, nato a Carvico il 14 marzo 1836,
residente a Bergamo, scrivano.
* 316 CONTI Demetrio di Zeffirino, nato a Loreto il 23 dicembre
1837, residente ad Ancona, regio impiegato nel Bagno penale.
317 CONTI Lino fu Defendente, nato a Brescia il 23 settembre 1825,
residente a Milano, commerciante.
* 318 CONTI Luigi Antonio fu Fermo, nato a Sondrio il 21 ottobre
1839, ivi residente, commesso di studio.
* 319 CONTRO Silvio di Luigi, nato a Cologna Veneta il 22 aprile
1841, già capitano di fanteria, inscritto nella Tesoreria di
Novara.
* 320 COPELLO Enrico di Carlo, nato a Genova il 22 gennaio 1844,
ivi residente, commerciante.
* 321 COPLER Giuseppe di Angelo, nato a Tagliuno il 14 settembre
1829, residente a Brescia, burattinaio e suonatore.
* 322 CORBELLINI Antonio Giuseppe fu Angelo, nato a Borgarello il
25 luglio 1843, residente a S. Cristina, veterinario.
* 323 CORONA Marco fu Giacomo, nato a Forno di Zoldo il 20 agosto
1827, già residente a Torre di Bajro (Ivrea), (già) sarto e
cocchiere, morto il 20 marzo 1861
* 324 CORTESI Francesco di Giovanni , nato a Sala Baganza il 18
agosto 1833, ivi residente.
* 325 CORTI Francesco fu Giacomo, nato a Bergamo l'8 febbraio 1841,
ivi residente, filatojere.
326 COSSIO Valentino fu Nicola, nato a Talmassons il 13 aprile
1843, residente a Seghebbia.
* 327 COSSOVICH Marco di Giuseppe, nato a Venezia il 28 gennaio
1824, ivi residente, regio pensionato.
328 COSTA Giacomo di Domenico, nato a Roveredo (Tirolo) il 23
luglio 1834, residente ad Aosta, mugnaio.
* 329 COSTA Giuseppe di Giovanni, nato a Genova il 14 marzo 1840,
ivi residente, cuojajo.
330 COSTA Giuseppe di Pietro, nato a Genova il 20 novembre 1827,
macchinista, morto a Genova il 17 agosto 1871
* 331 COSTETTI Massimiliano di Gabriele, nato a Reggio Emilia il 15
settembre 1840, ivi residente, sarto.
* 332 COVA Gio.Paolo di Innocente, nato a Milano il 18 marzo 1840,
ivi residente.
* 333 COVINI Paolo fu Luigi, nato a Pavia il 26 maggio 1837,
residente a Stradella, possidente e medico.
* 334 COVIOLI Giuseppe Romeo di Marco, nato a Bergamo il 13 maggio
1839, ivi residente, stampatore.
* 335 CREMA Angelo Enrico di Luigi, nato a Cremona il 17 marzo
1836, ivi morto il 9 febbraio 1867.
* 336 CRESCINI Gio.Battista di Paolo, nato a Ludriano il 24 gennaio
1839, residente a Brescia, scrivano.
* 337 CRESCINI Rizzardo Paolo fu Giuseppe, nato a Bergamo il 2
luglio 1841, residente a Grignano, tipografo.
338 CRESCIONINI Giuseppe di Alberto, nato a Bergamo il 22 luglio
1815; ex-comandante il Corpo degli adolescenti in Palermo; poi (nel
1863) escluso dall'onere di fregiarsi della medaglia e dal diritto
a pensione.
* 339 CRISPI Francesco di Tomaso, nato a Ribera il 16 ottobre 1818,
residente a Roma, avvocato e deputato al Parlamento.
* 340 CRISTIANI Cesare di Ferdinando, nato a Livorno il 17 dicembre
1841, ivi residente, tipografo.
* 341 CRISTOFOLI Giacomo di Cesare, nato a Clusone il 25 febbraio
1842, residente a Bergamo, ragioniere e possidente.
* 342 CRISTOFOLI Pietro Angelo di Luigi Filippo, nato a S.Vito al
Tagliamento il 16 luglio 1841, residente a Genova, chirurgo.
* 343 CRUCIANI (non CROCIANI) Gio.Battista di Antonio, nato a
Foligno il 4 gennaio 1842, ivi residente, fabbricante di paste.
344 CUCCHI Francesco Luigi fu Antonio, nato a Bergamo il 17
dicembre 1834, ivi residente, possidente e deputato al
Parlamento.
* 345 CURTOLO Giovanni di Domenico, nato a Feltre l'11 luglio 1839,
ivi residente, scrivano privato.
346 CURZIO Francesco Raffaele di Francesco, nato a Turi il 23
dicembre 1822, residente a Firenze, avvocato.
* 347 DACCO' Luigi fu Pietro, nato a Marcignago il 15 febbraio
1838, residente a Buenos-Ayres, ingegnere e benestante, inscritto
nella Tesoreria di Pavia.
* 348 DAGNA Pietro di Giuseppe, nato a Pavia il 16 marzo 1842, ivi
residente, subeconomo dei Benefizi vacanti.
* 349 DALL'ARA Carlo di Giuseppe, nato a Rovigo, il 18 febbraio
1835, residente a Venezia, uffiziale provinciale.
* 350 DALLA SANTA Vincenzo di Giuseppe, nato a Padova l'1 agosto
1827, (già) agente privato, morto combattendo a Bezzecca il 21
luglio 1861
* 351 DALLA PALU' Antonio fu Nicola, nato a Vicenza il 24 novembre
1824, ivi residente, ex-maggiore pensionato.
* 352 DALL'OVO Luigi Enrico di Ermenegildo, nato a Bergamo l'8
gennaio 1821, colonnello comandante il 12° fanteria.
353 DAMASO Lipidio (e non DALMAZIO Antonio), di genitori ignoti,
nato a Verona il 10 dicembre 1826, (già) residente a Monza, morto
il 23 ottobre 1861
354 DAMELE Pietro Lorenzo fu Gio. Battista, nato a Diano Castello
il 13 aprile 1837, residente a Milano, commissionario.
* 355 DAMIANI Gio.Maria di Carlo, nato a Piacenza il 15 ottobre
1832, residente a Bologna, rappresentante l'Agenzia Stefani.
* 356 DAMIS Domenico fu Antonio, nato a Lungro il 14 febbraio 1824,
colonnello nell'esercito.
357 DANCONA Giuseppe di Isacco Gerolamo, nato a Venezia il 29
dicembre 1838, morto nel 1861 a Villa S. Giovanni (Reggio Calabria)
, schiacciato sotto un carro.
* 358 DAPINO Stefano Rocco di Carlo, nato a Genova il 21 febbraio
1841, già luogotenente nel 23° fanteria, ivi residente,
negoziante.
* 359 DE AMEZAGA Luigi di Giacomo, nato a Genova il 30 novembre
1833, ivi residente, già capitano infant. Marina.
360 DEBIASI Giuseppe di Angelo, nato a Pugliolo frazione del comune
di Lerici, il 23 novembre 1828, residente a Genova, marinaio.
* 361 DEBONI Giacomo fu Polidoro, nato a Feltre, morto a Pastrengo
il 20 giugno 1871
* 362 DE COL Giuseppe Francesco di Felice, nato a Bellano lì 11
agosto 1819, residente a Como, giornaliere.
363 DE COL Luigi di Giacomo, nato a Venezia il 12 dicembre 1838,
ivi residente, regio pensionato.
* 364 DEFENDI Giovanni fu Alessandro, nato a Lurano il 3 ottobre
1834, residente a Caravaggio, portinaio.
* 365 DE FERRARI Carlo fu Nicola, nato a Sestri Levante il 1°
ottobre 1833, residente a Torino, albergatore.
* 366 DEL CAMPO Lorenzo di Marco, nato a Genova l'1 dicembre 1835,
ivi residente, pescivendolo.
* 367 DEL CHICCA Giuseppe di Lorenzo, nato a Bagni S. Giuliano il 9
maggio 1842, residente a Livorno, funaiuolo.
* 368 DEL FÀ Alessandro fu Giuseppe, nato a Livorno il 22 dicembre
1838, ivi residente.
* 369 DELFINO Luca Gio.Battista di Pasquale, nato a Genova nel
1807, morto il 20 febbraio 1865 in Genova.
* 370 DELLA CASAGRANDE) Andrea di Giuseppe, nato a Genova il 26
luglio 1836, ivi residente, commerciante.
* 371 DELLA CASAGRANDE) Giovanni di Giorgio, nato in Genova lì 11
gennaio 1842, ivi residente, già sottotenente nel 59° fanteria.
* 372 DELLA CELLA Ignazio di Candido, nato a Genova il 30 luglio
1835, morto il 25 ottobre 1870.
* 373 DELLA TORRE Carlo Pompeo fu Antonio, nato a Milano il 13
agosto 1831, ivi residente, cameriere.
* 374 DELLA TORRE Ernesto di Andrea, nato ad Adro il 26 marzo 1844,
già sottotenente nell'11° fanteria, residente a Portici,
commissionario.
* 375 DELLA VIDA Natale Cesare di Vincenzo, nato a Livorno il 25
dicembre 1831, ivi residente, calzolaio.
* 376 DELLE PIANE Gio.Battista di Andrea, nato in Genova il 25
giugno 1839, ivi residente.
* 377 DEL MASTRO Michele fu Carmine, nato ad Ortodonico il 6 marzo
1827, morì combattendo alle barricate di Palermo l'1 giugno
1860.
* 378 DEL MASTRO Raffaele Francesco Paolo fu Carmine, nato ad
Ortodonico il 9 maggio 1825, ivi residente, proprietario.
* 379 DELUCCHI Giulio Giuseppe di Gaetano, nato a San Pier d'Arena
il 7 novembre 1841, residente a Genova, scrittore.
* 380 DELUCCHI Luigi di Giuseppe, nato a Montoggio il 1° luglio
1836, residente a Genova.
* 381 DE MAESTRI Francesco di Peregrino, nato a Spotorno il 18
ottobre 1826, già capitano dei veterani, morto nel marzo 1876 nello
spedale di Savona.
* 382 DE MARCHI Bonaventura Domenico fu Francesco, nato a Malo il
21 febbraio 1831, residente a Torino, farmacista.
383 DE MARTINI Germano (e non Gennaro). Di ignota origine ed
esistenza. Di Novara lo dice l'elenco del 1862 e parecchi lo
confermano, ma ufficialmente consta non essere egli nato in Novara,
né esservi da alcuno conosciuto.
* 384 DE MICHELI Tito di Pietro, nato a Genova il 7 febbraio 1842,
capitano nel 42° fanteria.
* 385 DE NEGRI Gio.Battista di Antonio, nato a Genova il 3 febbraio
1842, ivi residente.
* 386 DE NOBILI barone Alberto fu Cesare, nato a Corfù il 12 maggio
1837, morto a Catanzaro il 5 novembre 1861
387 DE PALMA Nicola fu Raffaele, nato a Milazzo nel 1812, morto a
Torre del Greco nel 6 luglio 1861
* 388 DE PAOLI Cesare di Francesco, nato a Pozzoleone il 24 gennaio
1830, ivi residente, docente privato.
* 389 DE PASQUALI Luigi di Carlo, nato a Genova il 17 settembre
1823, ivi residente marinaio.
* 390 DESIDERATI Basilio Emilio di Luigi, nato a Mantova nel 1840,
residente a Brescia, panattiere, morto l'8 gennaio 1861
391 DE STEFANIS Giovanni Antonio di Modesto, nato a Castellammare
il 18 luglio 1832, residente a Vicenza, maggiore nell'esercito.
* 392 DE VECCHI Carlo fu Francesco, nato a Copiano il 3 novembre
1842, residente a Sant'Angelo Lodigiano.
* 393 DE WITT Rodolfo di Nicola, nato ad Orbetello il 13 aprile
1841, ivi residente, scritturale.
394 DE ZORZI Ippolito di Giuseppe, nato a Vittorio (Caneda) il 18
aprile 1839, ivi residente, possidente.
* 395 DEZZA Giuseppe di Baldassarre, nato a Melegrano il 23
febbraio 1830, tenente generale, comandante la divisione di Milano,
aiutante di campo onorario di S.M., e deputato al Parlamento.
396 DI CRISTINA Giuseppe di Rocco, nato a Palermo il 14 febbraio
1821, morto in Altarello di Baida il 18 agosto 1867.
* 397 DI FRANCO Vincenzo di Placido, nato a Palermo il 4 febbraio
1819, ivi residente, impiegato al Genio militare.
398 DI GIUSEPPE Gio.Battista fu Giuseppe, nato a S. Margherita
Belice il 17 gennaio 1816, residente a Palermo, maggiore
pensionato.
* 399 DILANI Giuseppe di Felice, nato a Bergamo il 14 ottobre 1839,
già macellaio, morto a Monte Suello il 4 luglio 1861
400 DIONESE Eugenio di Giovanni, nato a Vicenza il 15 ottobre 1837,
residente a Palermo, già luogotenente.
* 401 DODOLI Corrado di Costantino, nato a Livorno il 14 aprile
1838, ivi residente, navicellaio.
* 402 DOLCINI Angelo di Francesco, nato a Bergamo il 28 agosto
1838, residente a Genova, falegname.
* 403 DONADONI Angelo Enrico di Giovanni, nato a Bergamo il 12
giugno 1840, ivi residente, negoziante.
* 404 DONATI Angelo di Giacomo, nato a Padova il 2 ottobre 1843,
ivi residente, industriante.
* 405 DONATI Carlo di Giuseppe, nato a Treviglio nel 1835, morto
nel 4 gennaio 1865 nello Spedale Fate Bene Fratelli di Milano.
* 406 DONEGANI Pietro di Giuseppe, nato a Brescia il 13 dicembre
1831, ivi residente, armaiuolo.
* 407 DONELLI Andrea fu Melchiorre, nato a Castel Ponzone il 26
settembre 1829, già residente a Milano, ivi morto il 15 maggio 1868
allo Spedale Maggiore per tubercolosi.
* 408 DONIZZETTI Angelo Paolo fu Andrea, nato ad Ossanesga l'8
aprile 1843, residente a Bergamo, fabbricante di organi.
* 409 ELIA Augusto fu Antonio, nato ad Ancona il 4 settembre 1829,
ivi residente, tenente colonnello pensionato e deputato al
Parlamento.
* 410 ELLERO Enea di Mario, nato a Pordenone il 9 settembre 1840,
ivi residente, avvocato.
* 411 ERBA Filippo fu Luigi, nato a Milano il 3 febbraio 1834, ivi
residente, possidente.
* 412 EREDE Gaetano Angebrico di Michele, nato a Genova, morto il
20 giugno 1860 a Milazzo.
413 ESCOFFI (e non ESCUFI ) Francesco Luigi fu Luigi, nato a Torino
il 26 aprile 1837, morto a Calatafimi il 15 maggio 1860.
* 414 ESPOSITO MERLI DELUVIANI Gio.Antonio, di genitori ignoti,
nato a Treviglio il 9 luglio 1839, residente a Bergamo,
scrivano.
415 EVANGELISTI Paolo Emilio di Filippo, nato a Genova il 17
gennaio 1840, ivi residente, commerciante.
* 416 FABIO Luigi di Giovanni, nato a Pavia il 26 gennaio 1836, già
luogotenente di fanteria, ivi residente, impiegato al civico
Spedale.
* 417 FABRIS Placido fu Bernaudo, nato a Povegliano il 3 gennaio
1839, ivi residente, possidente.
* 418 FACCINI Onesto di Domenico, nato a Lerici il 10 luglio 1828,
residente a S.Pier da Ponti (Firenze), calzolaio.
419 FACCIOLI Baldassarre fu Gerolamo, nato a Montagnana il 5 agosto
1841, già dott. in matematica, già luogotenente d'artiglieria,
morto il 17 settembre 1866 in Fiesso Umbertiano.
* 420 FACHETTI Alessandro Antonio fu Giovanni, nato a Bergamo il 12
aprile 1812, residente a Montafia, possidente, già sottotenente dei
veterani d'Asti in pensione.
* 421 FACHETTI Gio.Battista di Antonio, nato a Brescia il 4 giugno
1841, residente a Torino, domestico.
* 422 FANELLI Giuseppe fu Lelio, nato a Montecalvario il 15 ottobre
1827, già residente in Napoli, morto in Napoli nella casa di salute
Fleurent il 3 gennaio 1877.
* 423 FANTONI Gio.Battista fu Francesco, nato a Legnago il 4 giugno
1840, già sottotenente nel 35° fanteria, residente a Piombino,
cassiere della Banca agricola.
424 FANTUZZI Antonio di Vincenzo, nato a Pordenone il 5 maggio
1833, (già) barbiere, morto a Torino l'11 aprile 1865 nello Spedale
detto Cottolengo.
425 FANUCCHI Alfredo di Filippo, nato a Salviano (Livorno), morto
combattendo a Capua nel 1860.
426 FASCE Paolo Federico di Emanuele, nato a Genova, morto a
Calatafimi il 15 maggio 1860.
* 427 FASCIOLO Andrea di Antonio, nato a Genova il 31 maggio 1839,
residente a Mantova (fortezza ), tenente di fanteria.
* 428 FASOLA Alessandro fu Gaudenzio, nato a Novara il 28 febbraio
1799, capitano nel 1° reggimento del treno
429 FATTORI BIOTTON Antonio fu Antonio, nato a Castello Ticino
(Tirolo) il 18 marzo 1826, residente a Zubiena.
* 430 FATTORI Giuseppe fu Gio.Battista, nato ad Ostiano il 2 luglio
1839, ivi residente.
* 431 FERITI Gio.Marsilio di Pietro, nato a Brescia il 3 ottobre
1841, morto il 28 gennaio 1861
* 432 FERRARI Filippo di Bartolomeo, nato a Varese Ligure il 15
agosto 1836, residente a Genova, filogranista.
433 FERRARI Pietro Giacomo di Giuseppe, nato a Brescia il 20 marzo
1836; prima escluso dall'onore di fregiarsi della medaglia e dal
diritto a pensione, per patita condanna criminale; poi ammesso, e
morto il 27 settembre 1863 per ferite in Brescia.
434 FERRARI Gio.Domenico fu Luigi, nato a Napoli il 3 gennaio 1805,
ivi residente, già luogotenente di vascello di stato maggiore.
* 435 FERRARI Paolo di Pietro, nato a Brescia il 2 luglio 1820, ivi
residente, tenente pensionato.
* 436 FERRI Pietro di Giacinto, nato a Bergamo il 5 agosto 1843,
morto a Bergamo il 287 agosto 1867.
* 437 FERRIGHI Felice fu Giovanni, nato a S.Clemente di Valdagno il
5 gennaio 1831, morto a Cremona il 20 ottobre 1861
* 438 FILIPPINI Ettore di Antonio, nato a Venezia il 30 gennaio
1841, residente a Milano , impiegato ferroviario.
439 FINCATO Gio.Battista fu Antonio, nato a Treviso il 19 giugno
1828, residente a Padova, parrucchiere.
* 440 FINOCCHIETTI Domenico di Luigi, nato a Genova il 16 maggio
1830, ivi residente, ex-tenente nel 54° fanteria, ora
negoziante.
* 441 FIORENTINI Pietro fu Giuseppe, nato a Verona il 28 giugno
1825, morto a Milano il 28 dicembre 1861
* 442 FIORINI Edoardo fu Giuseppe, nato a Cremona il 10 dicembre
1835, ivi residente.
* 443 FIRPO Pietro di Bernardo, nato a Genova l'8 gennaio 1838, ivi
residente, commerciante.
* 444 FLESSATI Giuseppe fu Domenico, nato a Cerea il 9 maggio 1830,
morto a Legnago il 14 marzo 1861
445 FOGLIATI Luigi di Bartolo, nato a Molvena nel maggio 1820,
(già) orefice, morto combattendo a Maddaloni il 1° ottobre
1860.
446 FOLIN Marco fu Simone, nato a Venezia il 12 marzo 1831,
muratore, sospeso il pagamento della pensione il 22 luglio 1876 per
condanna; attualmente nelle carceri giudiziarie di Genova per altra
condanna. Escluso dall'onore di fregiarsi della medaglia e dal
diritto a pensione.
* 447 FONTANA Giuseppe fu Giuseppe, nato a Trento il 12 novembre
1824, residente a Milano, commerciante.
* 448 FORESTI Giovanni di Cristoforo, nato a Pralboino il 18 aprile
1842, residente a Milano, impiegato ferroviario.
449 FORMIGA Luigi fu Giovanni, nato a Mantova il 25 novembre 1840,
residente a Milano, operaio.
* 450 FORNI Antonio di Carmelo, nato a Palermo il 7 gennaio 1806,
ivi residente, possidente, maggiore delle piazze in riposo.
* 451 FORNI Luigi di Stefano, nato a Pavia nel 1837, morto in Pavia
nell'8 aprile 1861
* 452 FOSSA Giovanni di Domenico, nato a Genova il 28 ottobre 1838,
ivi residente. - FRANCISCO Antonio, recte MERIGONE Francesco
Antonio. Vedi N° 628.
* 453 FRANZONI Guglielmo di Natale, nato a Parma il 26 gennaio
1842, ivi residente, bracciante.
* 454 FRASCADA BELFIORE Paolo, di genitori ignoti, nato a Vigevano
il 22 maggio 1840, residente a Garlasco.
* 455 FREDIANI Francesco fu Carlo, nato a Massa il 14 maggio 1829,
già sottotenente nei bersaglieri, residente a Cairo, impiegato
postale egiziano, inscritto nella tesoreria di Lecce.
* 456 FRIGO Antonio Bartolomeo fu Bartolomeo, nato a Montebello il
7 aprile 1832, ivi residente. ex-albergatore.
* 457 FROSCIANTI Giovanni fu Fabio, nato a Collescipoli il 20
novembre 1811, residente a Piediluco, possidente.
* 458 FUMAGALLI Angelo Luigi fu Francesco, nato a Bergamo il 20
giugno 1838, residente a Milano, meccanico.
* 459 FUMAGALLI Antonio di Pietro, nato a Bergamo il 15 gennaio
1842, già sottotenente nel 19° fanteria, morto a Napoli il 24
maggio 1861
* 460 FUMAGALLI Angelo Enrico di Gaetano, nato a Senago il 13
settembre 1826, morto il 21 novembre 1869.
* 461 FUSI Giuseppe di Carlo, nato a Pavia l'11 novembre 1840,
residente a Milano, commesso di studio.
* 462 FUXA Vincenzo di Gabriele, nato a Palermo il 28 gennaio 1820,
già maggiore di fanteria in aspettativa, ivi residente, impiegato
allo Stabilimento agricolo.
463 GABRIELI Raffaele di Giuseppe, nato a Roma il 30 gennaio 1835,
residente a Palermo.
* 464 GADIOLI Francesco di Antonio, nato a Libiola il 16 febbraio
1839, iscritto sulla Tesoreria di Roma, cameriere.
* 465 GAFFINI Antonio di Carlo, nato a Milano il 27 novembre 1832,
residente a Firenze, domestico.
* 466 GAFURI Eugenio fu Fortunato, nato a Brivio il 21 ottobre
1830, morto a Bergamo nel 1871
* 467 GAGNI Federico di Giuseppe, nato a Bergamo l'11 dicembre
1837, ivi residente, fruttivendolo.
* 468 GALETTO Antonio Alessandro di Francesco, nato a Genova il 30
ottobre 1838, ivi residente.
469 GALIGARSIA Sebastiano fu Michele, nato a Favignana il 28
ottobre 1820, morto combattendo a Calatafimi il 15 maggio 1860.
* 470 GALIMBERTI Giacinto fu Napoleone, nato a Milano il 5 luglio
1832, (già) impiegato alla cassa di risparmio, morto a Cantù il 17
novembre 1869.
* 471 GALIMBERTI Giuseppe Carlo fu Napoleone, nato a Milano il 10
gennaio 1834, ivi residente, agente commerciale.
* 472 GALLI Carlo di Pietro, nato a Pavia il 16 novembre 1837, ivi
residente, cambia valute.
* 473 GALLEANI Gio.Battista di Filippo, nato a Genova il 1°
febbraio 1843, ivi residente, commerciante.
* 474 GALLEANI Luigi Francesco di Filippo, nato a Genova il 15
agosto 1840, (già) luogotenente di stato maggiore (divisione
Sirtori), morto all' opedale di Napoli il 3 ottobre 1860.
* 475 GALLOPPINI Pietro di Francesco, nato a Borgo Sesia il 25
marzo 1839, residente a Gonova, cameriere d'albergo.
* 476 GAMBA Barnaba di Giacomo, nato a Zogno il 15 maggio 1824,
morto a Bergamo il 5 giugno 1861
* 477 GAMBINO Giuseppe di Francesco, nato a Voltri nel 1838, morto
a Genova nel 1861
* 478 GANDOLFO Emanuele di Adamo, nato a Genova il 12 febbraio
1841, ivi residente, commerciante.
* 479 GARBINATI Guido di Domenico, nato a Vicenza nel 1837, (già)
agente privato, morto a Vicenza nel 1871
* 480 GARIBALDI Gaetano di Gio.Battista, nato a Genova il 21 maggio
1840, ivi residente.
* 481 GARIBALDI Giovanni Stefano Agostino di Domenico, nato a
Genova, morto a Palermo il 27 maggio 1860, sotto il ponte
dell'Ammiraglio per ferite di arma da fuoco e di bajonetta.
482 GARIBALDI generale, Giuseppe fu Domenico, nato a Nizza il 4
luglio 1807 residente a Caprera, agricoltore, deputato al
Parlamento.
* 483 GARIBALDI Menotti di Giuseppe, nato a Rio Grande (Brasile) il
22 settembre 1840, residente a Roma, agricoltore, deputato al
Parlamento.
484 GARIBALDO Giovanni di Giovanni, nato a Genova il 24 ottobre
1838, ivi residente, morto il 6 maggio 1871
* 485 GARIBOTTO Giuseppe Marino di Giacomo, nato a Genova il 4
agosto 1840, ivi residente.
486 GASPARINI Giovanni Andrea fu Bernardo, nato a Carrè l'8 marzo
1831, ivi residente, medico-chirurgo non esercente.
487 GASPARINI Gio.Battista fu Antonio, nato a Sandrigo il 17 marzo
1836, residente a Montecchio Precalcino, (già) tenente
nell'esercito.
488 GASTALDI Cesare di Giovanni, nato a Neviano degli Arduini, il
15 marzo 1838, residente a Parma, bracciante.
* 489 GASTALDI Giuseppe Giovanni Battista fu Domenico, nato a porto
Maurizio il 24 maggio 1833, ivi residente, capitano marittimo.
490 GATTAI Cesare di Alessandro, da Livorno (?), morto a Calatafimi
il 15 maggio 1860.
* 491 GATTI Stefano di Angelo, nato a Mantova il 24 settembre 1840,
capitano nell'esercito.
492 GATTINONI Gio.Costanzo Zaccheo di Girolamo, nato a Bergamo il
10 luglio 1837, morto a Palermo il 29 maggio 1860.
493 GAZZO Daniele di Antonio, nato a Padova il 5 novembre 1821,
morto nel tragitto da Messina a Napoli il 1° ottobre 1860.
494 GERA Domenico di Bernardo, nato a Longare nel 1844, (già)
residente ai Corpi Santi (Milano), morto il 20 settembre 1870
495 GERARD (e non GIRARD) Omero del fu Luigi, nato (a Livorno?) nel
1835, morto a Livorno il 23 novembre 1861 allo Spedale.
* 496 GERVASIO Giuseppe di Antonio, nato a Genova il 3 marzo 1837,
macchinista, morto il 14 gennaio 1871
* 497 GHIDINI Luigi di Francesco, nato a Bergamo il 15 settembre
1839, morto a Bergamo il 20 agosto 1867.
* 498 GHIGLIONE Gio.Battista di Gaetano, nato a Genova il 14
settembre 1838, ivi residente, sottotenente nel 3° granatieri
* 499 GHIGLIOTTI Francesco Antonio di Gio.Battista, nato a Genova
il 7 novembre 1829, ivi residente, parrucchiere.
* 500 GHIRARDINI Goffredo di Alessandro, nato ad Asola il 27
febbraio 1841, residente a Mantova, notaio.
* 501 GHISLOTTI Giuseppe di Luigi, nato a Comun Nuovo il 29 aprile
1841, residente a Bergamo, avvocato.
* 502 GIACOMELLI Pietro fu Antonio, nato a Noventa Vicentina il 4
agosto 1836, residente a Monselice, medico.
* 503 GIAMBRUNO Nicola di Cesare, nato a Genova l'8 agosto 1839,
ivi residente.
* 504 GIANFRANCHI Raffaele Felice di Giovanni, nato a Genova il 13
gennaio 1841, già vi residente. Nel marzo 1874 espatriò, prima
recandosi in Francia, poi in America. Dal 1° ottobre 1873 non
percepì pensione: e la famiglia è priva di sue notizie da molto
tempo. Riuscirono inutili le ricerche fatte sul suo conto nel
distretto del R. Consolato di Buenos Ayres, dove credevasi che ei
dimorasse.
505 GILARDELLI Angelo Giuseppe di Antonio, nato a Pavia nel 1837,
morto combattendo a Palermo nel 1860.
506 GILIERI Girolamo fu Antonio, nato a Porto Legnago l'11 luglio
1825, morto a Palermo nel 1860.
* 507 GIOLA Giovannni fu Domenico, nato ad Alessandria il 13
novembre 1814, residente a Torino.
508 GIUDICE Gio.Girolamo fu Domenico, nato a Codevilla il 14 marzo
1829, già sottotenente di fanteria, morto il 2 novembre 1862
annegatosi nel fiume Po.
* 509 GIULINI Luigi Giovanni fu Benigno, nato a Cremona il 31
maggio 1835, residente a Bergamo, ingegnere nelle ferrovie.
* 510 GIUNTI Egisto Edoardo di Giovanni, nato a Livorno il 13
luglio 1832, ivi residente, legatore di libri.
* 511 GIUPPONI Giuseppe Ambrogio fu Giuseppe, nato a Bergamo il 26
marzo 1838, ivi residente, possidente.
* 512 GIURIOLO Giovanni di Pietro, nato in Arzignano il 2 aprile
1839, ivi residente, avvocato.
* 513 GIUSTA Giuseppe di Antonio, nato in Asti il 25 dicembre 1832,
residente a Mondovì, già tenente nel 69° fanteria.
* 514 GNECCO Giuseppe di Tommaso, nato a Genova nel 1824, morto in
Francia il 29 gennaio 1871
515 GNESUTTA Coriolano di Raimondo, nato a Latisana il 9 maggio
1839, ivi residente, fornaio.
* 516 GNOCCHI Ermogene fu Silvestro, nato ad Ostiglia il 18 gennaio
1819, residente a Mantova, pensionato, già luogotenente nel
treno.
* 517 GOGLIA Domenico fu Francesco, nato a Pozzuoli il 25 marzo
1830, residente a Roma, capitano commissario nell'esercito.
518. GOLDBERG Antonio. Mancano notizie ufficiali. Taluno afferma
essere egli nato a Pest (Ungheria) nel 1826; tenente nei cacciatori
delle Alpi nel 1859; sergente nella 6^ compagnia a Talamone. Alla
presa di Palermo avrebbe riportato due ferite; appartenuto di poi
al corpo invalidi, sarebbe morto nel 1862 a Sorrento (o
Salerno?).
* 519 GORGOGLIONE Giuseppe di Cesare, nato a Genova il 29 novembre
1840, residente in Alessandria, ebanista.
* 520 GOTTI Pietro fu Antonio, nato a Bergamo il 10 ottobre 1841,
residente a Milano , vetturale.
* 521 GRAFIGNA Giuseppe di Giovanni, nato a Genova il 22 aprile
1826, ivi residente, oste.
522 GRAMACCINI Leonardo di Bartolomeo, nato a Sinigaglia il 4
gennaio 1827, residente a Pesaro, calzolaio.
523 GRAMIGNOLA Innocente di Ambrogio, nato a Robecco d'Oglio l'11
aprile 1834, (già) capitano nel 31° fanteria, morto a Peschiera nel
1868.
524 GRANDI Francesco di Luigi, nato a Tempio l'5 luglio 1842,
residente a Napoli, inta