Sabato scorso Mario Eichta ha ricevuto la tessera di socio onorario dell'Associazione Nazionale Ex Internati nei lager della Germania( A.N.E.I.).
Gli è stata conferita dal Presidente Nazionale Raffaele Arcella e gli è stata consegnata dal presidente A.N.E.I. di Bassano Comm. Pietro Piotto.
Si tratta di uno dei più importanti riconoscimenti ricevuti da Mario Eichta.
E difatti lo dedica a suo padre, classe 1872 (aveva 70 anni quando è nato Mario), arrestato il 26 maggio del 1915 con l'accusa di aver simpatizzato per l'Italia e trasferito nel lager di Katzenau e successivamente fino a fine guerra confinato a Hollabrunn.
Nella foto, il commendator Petro Piootto di Bassano del Grappa, con Mariool Eichta.

Mario Eichta Mario Eichta è nato a Merano da Luigi Eichta e Anna Bazzanella, entrambi nativi di Trento, il 14 ottobre 1941 e risiede dal 1949 a Trento. E' rimasto orfano di padre a 8 anni. Ha frequentato la Scuola Militare Alpina di Aosta ed ultimato il servizio militare di leva nella Brigata Alpina Cadore. In quel periodo è stato molto attivo insieme ai commilitoni nei soccorsi in occasione della tragedia della diga del Vajont(Longarone). Da studente ha lavorato durante l'estate in Germania presso il neo costituito ufficio di rappresentanza della casa editrice milanese Mondadori di Monaco di Baviera. Ha anche insegnato in alcune scuole medie e in scuole alberghiere del Trentino. Dal luglio del 1969 fu funzionario della Provincia Autonoma di Trento. E' stato per anni segretario di Presidenti della Provincia di Trento e di Assessori Provinciali. Ha iniziato e seguito fin dal 1970 i primi contatti tra le massime autorità provinciali del Trentino e quelle nazionali e provinciali austriache. Da non dimenticare anche i contatti e l'amicizia personale con rappresentanti del Clero austriaco, come con il Cardinale di Vienna Franz König.
|
Onorificenze - Cavaliere al merito della Repubblica Italiana-3-1-1981 - Cavaliere ufficiale al merito della Repubblica Italiana-27-12-1988 - Grande Croce d'Argento al merito della Repubblica d'Austria -Vienna 21. 12-1989 - Medaglia d'Oro al merito dell'Associazione della Croce Nera Austriaca-Vienna 1993 - Distintivo d'Argento al merito della Croce Nera dell'Alta Austria-Linz il 20.8.1993. - L'Aquila d'Oro al merito del Governo regionale del Tirolo-26. Ottobre 1993 - La medaglia d'Oro al merito della Regione e del Comune di Vienna-giugno 1997. - La medaglia d'Oro al merito del Comune di Braunau-24. Ottobre 1996. - La medaglia d'Oro al merito della Regione dell'Alta Austria-27-maggio-2001 - La Grande medaglia d'Oro al merito della Regione dell' Austria Inferiore consegnata al Parlamento di St. Pölten dal Presidente del Land NÖ Pröll il 14.10.2003. - La Croce d'Oro al merito dell'Associazione ex combattenti dell'Alta Austria-28-5-1995 - CROIX DU COMBATTANT D'EUROPE par sa volontè de servir la cause de l'Union Europèenne dans la Fraternitè, la Libertè et la Paiz dans le monde entier. Le President de la Fèderation Internationale Anciens Combattants Allies - Confèrèe à Vicenza le 21-3-1999. - CROCE D'ORO AL MERITO INTERALLEATO a riconoscimento dei suoi meriti e per il contributo alla causa della Pace, della Libertà e della Fratellanza dei Popoli per una Europa Unita - dal Presidente della Federazione a Verona il 17 settembre 1995. - ATTESTATO DI BENEMERENZA DELL'ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE - Roma 15.6.2000 - consegnata dal Presidente della Federazione di Pordenone Comm. Ferdinando Novelli il 4.luglio 2000. - La medaglia di Socio On dell'Ass.ne Ricerche Storiche IV Novembre Schio(Vicenza)-2002 - Medaglia con nomina di Socio Onorario firmata dal Presidente Nazionale dell'Associazione Combattenti e Reduci-Roma 20-2-2005 - Medaglia d'Oro al merito di Souvenir Francais consegnata dall'Ambasciatore di Francia a Vienna SE Pierre Viaux -Vienna 11.11.2005. - Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana con Decreto del Presidente della Repubblica del 27-12-2007. - Medaglia d'Onore della germanica associazione per i caduti Volksbund - Otto Weber - Medaglia e encomio da parte del Presidente Veterani USA-Arsiero(Vicenza)5 ottobre 2008 - Grande Medaglia della Guardia del Principato di Liechtenstein- Rivoli Veronese 2. 6. 2009 - Maggiore di Cavalleria Rainer G. Graf Donaubauer-Sarau von und zu Schwarzenberg. - Documento del Sindaco di Marchtrenk a ricordo del 18° Incontro italoaustriaco-9.10.2009 - Medaglia d'Oro dell'I.R. Reg. di Fanteria von Succovaty 87 in occasione della cerimonia internazionale del 18.7.2010 svoltasi nel cimitero militare austroungarico di Tonezza del Cimone (Provincia di Vicenza).
|