Home | Pagine di storia | Dieci anni fa il più grave attentato terroristico della Storia

Dieci anni fa il più grave attentato terroristico della Storia

Manhattan, le Torri Gemelle venivano abbattute da 2 attentati suicidi Morirono 2.974 persone, esclusi i 19 dirottatori

image

Esattamente 10 anni fa in questo momento (ore 14.46 in Italia, 8.46 ora locale) iniziava la più grande sciagura terroristica mai compiuta dall'uomo.
L'attentato, che riuscì anche per una malaugurata serie di casualità negative, cambiò il corso della Storia.
Da quel momento nulla sarebbe più stato uguale.
Ma cosa era successo?

Il mattino dell'11 settembre 2001, diciannove terroristi dirottarono quattro aerei di linea passeggeri in viaggio verso la California dagli aeroporti di Boston, di Washington e Newark.
I dirottatori condussero due aeroplani modello Boeing 767, il volo American Airlines 11 e il volo United Airlines 175, a schiantarsi contro le Torri nord e sud del World Trade Center.
Un altro gruppo di dirottatori condusse il volo American Airlines 77 a schiantarsi contro il Pentagono, mentre un quarto volo, lo United Airlines 93, col quale i terroristi intendevano colpire il Campidoglio o la Casa Bianca a Washington, precipitò al suolo nei pressi di Shanksville, in Pennsylvania (foto seguente).

File:UA93 crash site noborder.jpg

complesso del World Trade Center collassarono a causa di danni strutturali e in particolare dell'alta temperatura generata dal kerosene presente nei serbatoi degli aerei.
La torre meridionale crollò alle 9.59, dopo un incendio di 56 minuti.
La torre settentrionale collassò alle 10.28, dopo un incendio di circa 102 minuti.
Il crollo delle torri produsse dei detriti che danneggiarono la vicina 7 World Trade Center, la cui integrità strutturale fu ulteriormente compromessa dagli incendi, che portarono al crollo anche della penthouse est alle 17:20 ora locale di quello stesso giorno; l'intero edificio collassò completamente alle 17:21 ora locale.

Ground Zero, in inglese, è il termine con il quale, dagli esperimenti sull'atomica del Progetto Manhattan e il successivo bombardamento nucleare del Giappone nel 1945, si designa il luogo sulla superficie terrestre/marina perpendicolare all'epicentro di una esplosione atomica, sia essa avvenuta in atmosfera, sottoterra o sott'acqua.
In seguito, il termine Ground Zero venne utilizzato, con una metafora ineccepibile, per identificare il punto focale del luogo in cui avvenne il crollo delle torri del WTC.

Ora vi sorgerà il grattacielo One World Trade Center, precedentemente conosciuto come «Freedom Tower», che fino al tempo del progetto era destinato a diventare l'edificio più alto al mondo. Oggi il primato è già stato superato da altri grattacieli.


Nella foto qui sopra, l'immagine satellitare che Google Earth offre di Ground Zero oggi, con la sovraimpressione di ciò che era Manhattan prima.
Nella foto in basso, l'imagine satellitare del fumo che saliva dal World Trade Center.


Nel corso del dirottamento, alcuni passeggeri e membri dell'equipaggio furono in grado di effettuare chiamate con l'apparecchio radiotelefonico aria-superficie della GTE e con i telefoni cellulari.
Affermarono che diversi dirottatori erano a bordo di ciascun aeroplano e che i terroristi avevano preso il controllo dei velivoli usando coltelli e taglierini per uccidere alcuni assistenti di volo e almeno un pilota o un passeggero, tra cui il comandante del volo 11, John Ogonowski.

Sul volo United Airlines 93 le registrazioni della scatola nera hanno rivelato che l'equipaggio e i passeggeri tentarono di sottrarre il controllo dell'aereo ai dirottatori dopo aver saputo, per via telefonica, che altri aerei dirottati erano stati mandati a schiantare contro degli edifici, quella mattina.
Secondo la trascrizione della registrazione, uno dei dirottatori diede l'ordine di virare il velivolo quando fu chiaro che ne avrebbero perso il controllo a causa dei passeggeri.
Poco dopo, l'aeroplano si schiantò in un campo vicino Stonycreek, nella contea di Somerset (Pennsylvania), alle ore 10:03:11 ora locale.

File:Manhattan on September 12 - Landsat7.jpg

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande