Home | Pagine di storia | Il Trentino-Alto Adige nel periodo 1922-1943

Il Trentino-Alto Adige nel periodo 1922-1943

La Biblioteca Archivio del CSSEO, in collaborazione il Museo Storico del Trentino, organizza un ciclo di incontri sulla storia regionale che va dal 1922 al 1942

Le vicende del ventennio (1922-1943) nella nostra regione sono state oggetto di una scarsa attenzione. Data importante è il 2 ottobre 1922, quando ebbe luogo la cosiddetta marcia su Bolzano, che portò alla deposizione del neoeletto sindaco Julius Perathoner, una sorta di prologo della Marcia su Roma del 28 ottobre.
Con il fascismo cambiano i confini e le unità amministrative. Nel gennaio del 1923 l’Alto Adige insieme al Trentino fu incorporato nella Venezia Tridentina e il prefetto di Trento ebbe il compito di attuare il programma mussoliniano di completa italianizzazione del territorio sudtirolese con massicci insediamenti di popolazione proveniente altre regioni dell’Italia e la snaturalizzazione dei sudtirolesi.
Il fascismo comportò l’abbandono della pratica di autogoverno riconosciuta dagli Asburgo alla Dieta tirolese e una forte spinta alla centralizzazione. Come in tutta Italia vennero aboliti gli statuti delle città maggiori (Trento e Rovereto), unificati diversi piccoli comuni della provincia (si passò dai 366 comuni trentini di età asburgica a 127).
 
Nel 1927 venne istituita la provincia di Bolzano, che prima formava un'unità con la provincia di Trento. Mentre i comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia, tradizionalmente ladini, furono annessi alla provincia di Belluno. Negli anni seguirono poi altri scorpori.
Ma soprattutto il regime pose fine al sistema cooperativo con le casse rurali, i caseifici sociali, le famiglie cooperative di consumo, i consorzi di bonifica e le cantine sociali.
Nel ventennio il Trentino attraversò una forte crisi economica, causata dalle conseguenze della Grande guerra, dal ristagno dell'agricoltura, dalla limitata possibilità dell'emigrazione a seguito della politica fascista e dalla carenza di investimenti pubblici, dirottati in più larga misura in Alto Adige, terra da «italianizzare».
Le due città capoluogo cambiarono aspetto sotto la spinta delle opere del regime: il nuovo assetto urbano aveva lo scopo di esaltare l’anima italiana, cancellando la sua appartenenza all’Impero austro-ungarico.
 
 Calendario degli incontri
8 novembre - Maurizio Ferrandi: La marcia su Trento e Bolzano. L’occupazione fascista della Venezia Tridentina
 
15 novembre - Andrea Di Michele: Prefetti e fascismo in Alto Adige
 
29 novembre - Nicola Fontana: Le ex fortezze austro-ungariche del Trentino e i recuperanti
 
6 dicembre Alessio Quercioli: “Con la Spada e col Cuore”: Fiume e fiumanesimo nell’esperienza trentina
 
31 gennaio - Francesco Perfetti: Mussolini e il Trentino
 
7 febbraio - Maurizio Cau: Il lungo “esilio interno” di Alcide De Gasperi (1926-1943)
 
21 febbraio - Mirko Saltori: Fascisti trentini. Alcune traiettorie biografiche
 
28 febbraio - Michele Toss: L'opposizione popolare al fascismo: parole, azioni e canzoni durante il Ventennio
 
21 marzo - Andrea Leonardi: L’economia del Ventennio
 
28 marzo - Stefano Morosini: Il turismo sui campai di battaglia: la costruzione del mito della Grande guerra
 
4 aprile - Quinto Antonelli: La scuola del Ventennio
 
11 aprile - Elena Tonezzer: Le trasformazioni della città: Trento
 
18 aprile - Giorgio Mezzalira: Le trasformazioni della città: Bolzano
 
2 maggio - Maurizio Scudiero: Le arti tra le due guerre: Futurismo e dintorni
 
Gli incontri del ciclo «Il Trentino-Alto Adige nel periodo 1922-1943» si terranno di mercoledì, alle ore 17,30, a partire dal 19 ottobre, nella “Sala degli affreschi” della Biblioteca comunale di Trento (Via Roma 55).
Per i docenti della scuola trentina, questo ciclo di incontri è riconosciuto quale corso di aggiornamento. Gli interessati possono richiedere il modulo di iscrizione inviando una mail a: info@ba-csseo.org

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande